Fog of Love: anteprima Essen 2017

Fog of Love: copertina
Hush Hush Projects

Vorreste vivere una romantica commedia, sempre diversa? Come nasce un amore, quali intese, quali litigi... allora questo titolo per soli due giocatori fa per voi!

Anteprime
Giochi
Giochi collegati:
Fog of Love

Normalmente ho sempre sentito usare il termine fog (nebbia) per i giochi di guerra. Ma si sa, amore e guerra spesso vengono considerati simili e così ci ritroviamo tra le nebbie d'amore in questo gioco per due giocatori dalla durata di 60-120 minuti in cui sicuramente l'ambientazione farà la parte principale. Un gioco dove la parte cooperativa per far trionfare la storia d'amore è probabilmente (almeno per l'ambientazione) più importante della vittoria personale (comunque da perseguire), dove non potrete guardare solo alle vostre necessità, ma anche a quelle del partner... altrimenti sarà una sconfitta per tutti.

Il gioco

Retro della scatola
Retro della scatola
Fog of Love è un gioco a scenari, ognuno suddiviso in tre o quattro capitoli in cui la storia avrà un inizio e pian piano diventerà più seria fino a giungere alla fine.

Innanzitutto potrete decidere se sarete di sesso maschile o femminile, poi dovrete scegliere i vostri tratti caratteriali (tipo curiosità, sensibilità, gentilezza, sincerità, eccetera) ed alcuni dettagli tipo lavoro e aspetto fisico in base alle carte che avrete in mano.

Insomma, dovrete crearvi un personaggio.

Esso avrà un livello di soddisfazione (cuori sulla carta personale) che si incrementerà o decrementerà durante il gioco in base a quanto riuscirete a rimanere fedeli alla vostra personalità e a far funzionare la coppia e sarà fondamentale per la vittoria finale.

Le scelte non si fanno a caso, ma considerando gli obiettivi richiesti sulle carte Destino e gli obiettivi sui tratti caratteriali. In modo molto tematico, questi obiettivi possono essere individuali (la mia sincerità deve essere oltre un livello richiesto) oppure di coppia (il livello combinato dei due partner).

Sulla plancia principale per ogni tratto caratteriale ci sono due frecce, una direzionata verso il lato positivo e una verso il lato negativo (esempio: organizzato – disorganizzato). Su di esse segneremo con dei token i nostri livelli delineati dalla scelta del lavoro e delle caratteristiche fisiche e sarà l'unica cosa che il nostro partner saprà inizialmente di noi. Durante la partita non si potrà parlare né dei nostri obiettivi né della nostra personalità, ma si dovrà far intuire al partner cosa vogliamo tramite delle scene di vita.

Il turno infatti si svolge giocando in maniera alternata una delle cinque scene che ci ritroveremo in mano. Alcune saranno leggere (tipo regalo di compleanno), altre saranno più serie fino ad arrivare a quelle drammatiche, che potrebbero far cambiare anche dei tratti caratteriali ad uno dei due personaggi.

Prototipo di fog of love
Prototipo di Fog of Love
Quando si gioca una scena, ci possono essere delle decisioni di coppia (contenenti due o tre opzioni, i due giocatori ne scelgono in segreto una prendendo il token-lettera corrispondente e poi la rivelano. A seconda di quanto le scelte saranno affini si innalza/abbassa la soddisfazione e comunque ognuno avrà una variazione sui tratti caratteriali in base alla risposta data) oppure delle domande che si fanno al partner e a lui solo spetterà la risposta tra le opzioni. Si può discutere, ma senza rivelare particolari personali.

Detta così sembra abbastanza banale, ma le risposte dovranno essere date cercando di favorire se stessi, ma anche cercando di assecondare il carattere dell'altro, provando ad intuire dove vuole arrivare (vorrà essere un tipo estremamente sincero? Oppure introverso? O...).

Man mano che si va avanti nella storia, le scelte leggere saranno sempre meno ed entreranno in gioco quelle serie o quelle drammatiche, come in qualunque relazione di lunga durata.

A fine partita si verificherà l'obiettivo personale (destino) e... attenzione... non sempre sarà un obiettivo a lieto fine. Alcuni richiedono di far durare la relazione, altri di interromperla.

Ad inizio partita gli obiettivi personali saranno carte uguali per entrambi i giocatori. Durante la partita alcuni verranno scartati e si dovrà cercare di capire quale obiettivo stia cercando di perseguire il partner poiché solo uno di questi rimarrà in gioco alla fine.

Come in ogni relazione, se gli obiettivi non andranno nella stessa direzione difficilmente si avrà un lieto fine e nel nostro caso la vittoria sarà sfumata.

Prime impressioni

Carta scena
Carta scena
Chi ha trovato piacevole sviluppare il proprio percorso di vita in The Pursuit of Happiness o in CV troverà in questo titolo un degno seguito per vivere nuove avventure. Se invece l'ambientazione non vi interessa e siete alla ricerca di nuove meccaniche potreste rimanere delusi... o forse coinvolti?

Il gioco ha come caratteristica principale la tematicità e questa strana meccanica per cui è necessario capire i bisogni del partner e cercare di assecondarli, sperando che non vadano esattamente all'opposto dei nostri, per far sì che la soddisfazione salga ai livelli richiesti. Non mi è chiaro se alla fine la vittoria possa anche essere condivisa o se vince sempre solo uno dei due giocatori essendo un gioco a scenari e non potendoli leggere, ma già nel regolamento l'autore pone in evidenza il fatto che non è la vittoria che bisogna perseguire, ma godere appieno l'esperienza e la propria commedia. Mi domando se alcune scene potrebbero risultare forse troppo facili da risolvere, soprattutto tra due persone che si conoscono e intuiscono il parere dell'altro, ma non è detto visto che dipenderà da quale livello stiamo cercando di alzare.

Trovo molto intrigante l'aderenza tematica di questo titolo, dove si parte da una conoscenza superficiale data dal lavoro e da qualche caratteristica fisica per andare verso la conoscenza reciproca e verso la formazione del carattere individuale e di coppia.

Personalmente darei volentieri un'occasione a questo gioco; ma attenzione, perché la dipendenza linguistica è molto alta.

Commenti

Io mi sono stampato il pnp e l'ho provato con mia moglie. Sinceramente il livello di metagioco è talmente alto che ci siamo incasinati. Già è difficile immaginare come si comporterebbe mia moglie in una determinata situazione, figurarsi immaginare come si comporterebbe mia moglie mentre interpreta nel gioco magari un avvocato assassino. Alla fine non ho pledgiato. Sicuramente è un titolo molto originale che merita di essere provato.

A suo tempo FoL attirò la mia attenzione per due motivi: l'originalità del tema centrale, ovvero una relazione sentimentale, e un gioco che apparentemente non era nemmeno complesso. Dalle prime impressioni di chi l'aveva provato, m'era parso inoltre anche ben fatto: tutto ciò mi convinse alla fine a partecipare alla campagna su KS.

Da allora, la produzione ha purtroppo incontrato diversi intoppi, parzialmente dovuti alla sfortuna, in buona parte alla totale inesperienza del duo che ha seguito la produzione del gioco - non ultimo, il testo errato su alcune carte; non voglio nemmeno pensare che ci siano stati oscuri giri di denaro come sostengono altre persone che come me finanziarono i ragazzi danesi. Insomma, a molti mesi di ritardo dalla teorica consegna, che se la memoria non m'inganna, avrebbe dovuto verificarsi a gennaio di quest'anno, a novembre dovrebbero - il condizionale è ormai d'obbligo - partire le prime spedizioni. Il gioco nel frattempo s'è modificato ed evoluto nella componentistica, che pare di prima qualità, in alcune regole, e persino nel design della scatola, per la quale alla fine s'è optato per il non comune box "a cassetto estraibile".

Ammetto che, nonostante la delusione di non aver potuto ricevere il gioco in tempo, la mia curiosità resta identica e qualcosa mi dice che non me ne pentirò. Nel frattempo, incrocio comunque le dita.

Gioco che desterebbe il mio profondo interesse se non fosse così grandemente dipendente dalla lingua lì dove anche le sfumature minime cambiano molto. Spero davvero che verrà un giorno tradotto anche se ci credo poco....

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare