
interessante, ma per ora passo. Lo proverò se ne avrò occasione.
"Rajas of the Ganges" è il titolo di punta per questa Essen Spiel dell'editore tedesco "Huch!". Nella terra delle tigri del Bengala e dei pavoni ingioiellati la lotta per diventare uno dei leggendari governatori dell'India è serrata.
Rajas of the Ganges, della coppia Inka e Markus Brand (freschi vincitori del Kennerspiel des Jahres con la serie di escape room in scatola Exit: The Game) è un gestionale di peso medio da due a quattro giocatori, tempo stimato di gioco di 45-75 minuti. Si fonda sulle meccaniche di piazzamento lavoratori e gestione risorse.La seguente anteprima è basata sulla sola lettura delle regole ed in nessun modo ha valore di recensione
Il gioco si struttura come un classico piazzamento lavoratori su tabellone; lo scopo è quello di riuscire a far avanzare i due tracciati paralleli sull'esterno del tabellone, il tracciato fama e quello del denaro, in modo tale che i segnapunti si intersechino tra loro, facendo scattare la fine della partita. Quando si acquisisce fama il segnalino corrispondente si muove in senso orario, all'opposto nel caso del denaro.
Durante il proprio turno il giocatore piazzerà uno dei suoi lavoratori su uno dei quattro spazi produzione sul tabellone usualmente pagando dei costi in monete o risorse:
Molti spazi azione del tabellone richiedono la spesa di un dado risorsa con un numero specifico. Ma il gioco non ci lascia in balia del caso, con la spesa di punti karma potremo modificare il valore dei nostri dadi in modo che siano più utili alla nostra strategia.
Infine val la pena notare la presenza di alcune varianti per rendere il gioco, a parere dei designer, più adatto anche a giocatori più scafati. Principalmente abbassando il numero massimo di dadi che è possibile conservare nella propria riserva e dando la possibilità di personalizzare le tessere provincia e il tracciato del fiume.
La lettura del regolamento ha acceso in me un piccola scintilla di interesse per questo gioco, principalmente perché sono un appassionato di piazzamento lavoratori, ma sopratutto in quanto la gestione delle risorse in forma di dadi mi intriga.
Le regole sulla gestione dei lavoratori sono snelle e classiche quindi quasi sicuramente di facile apprendimento anche per un giocatore con poca esperienza. Il successo, o il fallimento, di questo titolo a mio avviso deriverà principalmente da quanto funzionerà il meccanismo di acquisizione delle risorse. Sicuramente prono ad un'alta dose di fortuna, che usualmente stona in titoli del genere; ma ci sono molti modi per mitigarla tra punti karma e possibilità di ritirare i dadi in alcuni spazi azione. Altro punto a favore del gioco è la sua intrinseca natura di corsa, che usualmente porta ad aumentare la tensione al tavolo e l'urgenza di chiudere la partita prima degli altri, mantenendo potenzialmente alto l'interesse dei giocatori al tavolo.
Per quanto riguarda dei possibili aspetti negativi il gioco mi dà la sensazione di avere ben poca interazione e sicuramente solamente indiretta: gli spazi azione sul tabellone sono molti e difficilmente esclusivi. Infine la presenza di molte varianti mi dà sempre una sensazione di incertezza nel design, anche se in questo caso sembrano essere state inserite per aumentare la longevità e l'appeal per il giocatore più esperto.
Killa_Priest Hype-O-Meter: per il gioco 7 - per la Dea Kali 10++
interessante, ma per ora passo. Lo proverò se ne avrò occasione.
per la Dea Kali 10++
Una prova è sicura.
Ricordiamo che lo vedremo in Italia con dv giochi.
Una prova è sicura.
Ricordiamo che lo vedremo in Italia con dv giochi.
ottima notizia, posso aspettare per procurarmelo :)
Letto così mi dice poco: le limitazioni date dai dadi alle banalità dei sistemi di gioco (come il classico piazzamento lavoratori) cominciano a stufarmi (hanno han già finito di farlo). Quando uscirà in italiano vedrò di provarlo.
che solo a verderla nel regolamento è già entrata nella mia personale classifica dei componenti più inutili della storia
Dovrò provarlo solo per questo! (anche se l'influenza dei dadi mi spaventa un po')
Detta così com'è descritta, sembra in effeti un tradizionale piazzamento lavoratori che si sia appoggiato a meccaniche di casualità per introdurre un elemento di incertezza; è possibile che con le risorse tradizionali il sistema diventasse ripetitivo? Il fatto che esistano varianti "per esperti" potrebbe benissimo essere interpretato "al contrario", ossia con l'autore che ha proposto il gioco in una versione ma l'editore ha richiesto una semplificazione per allargare il bacino d'utenza (non sarebbe sicuramente la prima volta: pensate al Draft di Terraforming Mars).
Detto questo, in generale non sembra malaccio e l'ambientazione è carina (Kali inutile? Certo, ma fa molta scena, e sinché c'è spazio in fustella, perché no?).
l'abbiamo comprato a Lucca comics. Devo dire che è molto bello, in piu i dadi non sono vincolanti ai fine della vittoria in quanto sono utilissimi anche i numeri bassi
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.