Recensioni su 51st State Indice ↑

Articoli che parlano di 51st State Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti 51st State Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download 51st State: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti 51st State Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

51st State: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
3725
Voti su BGG:
2943
Posizione in classifica BGG:
1637
Media voti su BGG:
6,81
Media bayesiana voti su BGG:
6,28

Voti e commenti per 51st State

6,9

In un mondo post apocalittico, senza governi, senza eserciti e senza una vera civiltà, dovremo cercare di ristabilire l'ordine e creare un nuovo paese: il 51st Stato! 

Con questa premessa, in estrema sintesi, si presenta 51st State Master Set, ovvero la rivisitazione del 2016, con espansioni, dell'omonimo gioco del 2010 di Ignacy Trzewiczek migliorata in grafica e materiali.

L'ambientazione di questo bel gioco di carte è cupa e desolata, molto ben rappresentata da illustrazioni stupende, il gioco offre anche diverse idee interessanti, le partite si sviluppano in turni dove ogni giocatore recupererà risorse e carte che la sua produzione, sempre più ricca, gli fornirà; quindi potrà procedere, alternandosi agli altri giocatori, utilizzando risorse e giocando carte fino a quando ne avrà la possibilità, attenzione perché al termine del turno non si potranno conservare risorse, a meno che non si costruiscano specifici magazzini.

Molto interessante l'utilizzo delle carte che potranno essere messe in gioco pagando tre differenti risorse e, a seconda della risorsa utilizzata, la carta restituirà benefici differenti: a volte come rendita, a volte come risorse one-shot oppure come dotazione permanente assumendo le sembianze di magazzini, strumenti o altro classificandole in carte Production, Feature o Actions.

In diversi modi durante la partita, principalmente con le carte Actions, i giocatori potranno fare punti vittoria. Il primo giocatore a raggiungere i 25 punti decreterà la fine della sfida che comunque si concluderà solo quando tutti i giocatori avranno completato le proprie azioni nel round in corso.

Mediamente una partita può durare dai 3 turni (partita perfetta per chi vince) ai 4/5 turni. Non ascoltate Sgananzium che parla di un numero di round tra i 6 e gli 8!

51st State ha anche una componente di asimmetria che permette alle fazioni (mutanti, commercianti, newyorkesi e appalachi più le aggiuntive texani e egemonisti) di produrre e svilupparsi in modo differente.

Il gioco è prevalentemente un solitario salvo le fasi di draft e le open producation di alcune carte. Ad aumentare l'interazione troviamo la dinamica che permette di attaccare o firmare accordi per sfruttare carte avversarie particolarmente interessanti. 

Gioco che offre tante possibilità, veloce e senza tempi morti può apparire complesso nelle prime mosse ma diventerà presto fluido e appagante. Adatto agli amanti dei giochi di carte e dell'ambientazione in stile Jena Plissken o Mad Max.

Mio giudizio in sintesi:

Accessibilità **

Grafica **

Materiali **

Divertimento **

Strategia ***

6

Nessun commento

5

sarebbe 8 ma resto cauto perchè ho fatto poche partite. Il gioco mi diverte e ha il vantaggio che si prepara in tavola in pochi secondi.

voto rivisto drasticamente...dovevo restare ancora più cauto. Gioco freddino e che non regala emozioni. Troppo dipendente dalla fortuna e a spesso poco scorrevole. Resta il vantaggio che si prepara in fretta.

6

E' un gioco abbastanza divertente, ma le meccaniche sono più o meno già viste, manca di spunti originali e ho anche seri dubbi sul bilanciamento.

7

Nessun commento

6

Non mi ha convinto molto.
6.5 arrotondato a 6 perche' non mi piace l'ambientazione.

7

Nessun commento

7

Buon gioco di carte. Il meccanismo forse non è immediato ma alla fine ci si diverte. Sconsigliato a chi ama alta interazione fra i giocatori!

7

DOPO LA PRIMA PARTITA
la prima partita non mi ha convinto... la lettura delle carte non è chiarissima. Evidentemente richiede un numero di partite abbastanza elevato per essere apprezzato a pieno. Voto: 6, in attesa di nuove partite

DOPO ALTRE 2 PARTITE
alzo il voto a 7: già la seconda volta la simbologia è molto più chiara e di conseguenza il gioco si apprezza molto meglio. Rimane il difetto che le possibilità di combo con le varie carte sono enormi e rende quasi impossibile individuare la strategia migliore, proprio per l'infinità di soluzioni che ti si propongono davanti (molte di più rispetto a RftG, per esempio).

Personalmente non apprezzo molto l'ambientazione post-apocalittica, ma qui si va sui gusti personali... Ultimo difetto: il regolamento poteva essere scritto meglio...

7

Nessun commento

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare