Call of Cthulhu (1st Edition)

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 8 su 10 - Basato su 197 voti
Gioco di Ruolo (GdR)
Anno: • Num. giocatori: - • Durata: minuti

Recensioni su Call of Cthulhu (1st Edition) Indice ↑

Articoli che parlano di Call of Cthulhu (1st Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Call of Cthulhu (1st Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Call of Cthulhu (1st Edition): Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Call of Cthulhu (1st Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Call of Cthulhu (1st Edition): voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
119
Voti su BGG:
67
Posizione in classifica BGG:
61
Media voti su BGG:
8,28
Media bayesiana voti su BGG:
7,56

Voti e commenti per Call of Cthulhu (1st Edition)

8

sarà vecchio... usarà un sistema "semplice" come il basic... ma rimane sempre il miglior investigativo in circolazione

10

Nessun commento

8

Forse uno dei sistemi di gioco di ruolo migliori che abbia visto nella mia vita.
Secondo me uno difettino è il fatto che un personaggio difficilmente riesca a farsi la storia dall'inizio alla fine, ma forse invece di un difetto è anche un pregio.

10

Come sempre poco da aggiungere ai tanti commenti che la leggenda ha raccolto fin qui. Tralasciando il sistema di regole semplice e perfettamente integrato con il contesto narrativo, CoC è il GdR per chi ama il GdR. Richiede e predilige astuzia, intelligenza, deduzione ma sopratutto persone che sanno il fatto proprio e non si limitino a vomitare dadi per ammazzare tutto ciò che si muove. Riflettere e darsela a gambe se la situazione precipita. Il background dei Miti non ha fine per varietà e orrore che se si vuole trascende oltre il tempo: Dark Ages permette di giocare nel medioevo se i ruggenti anni '20 o i '90 non vi stuzzicano più, basta un buon film (vampiri o thriller) per trarre ispirazione, un romanzo o il semplice ritrovamento di un libro occulto per cominciare. Ovunque ambienterete le vostre avventure la morale non cambia, i PG più conoscono i miti che combattono e più diventeranno pazzi e inutilizzabili. E' qui la chiave del successo del gioco, la sottile linea tra preservare la propria integrità cercando di arrestare l'inevitabile fine dilagante. Il personaggio cresce in base alle abilità che utilizza e non ci si deve perdere in 200 milioni di voci e tabelle. Bastano 2 dadi. 2 dadi. Il resto è contorno.
Tutto questo però ha un prezzo: un master con le palle, atmosfera da ascolto, tensione. Giocatori che ben si calino nella parte e comprendano la potenza della natura ancestrale dei Miti. E non affezionarsi ai propri PG benchè un nobile posto alla Miskatonic ci sarà sempre. Se non una fine straziante, ma alla fine non è un GdR horror?

10

uno dei pochi giochi di ruolo che ha subito meno modifiche al sistema di gioco, per me che amo cthulhu è il numero 1

8

Un capolavoro!..
..con anche un valore "storico", essendo un gioco la cui prima edizione risale a più di 20 anni fa!
Altro che d20 system..
Ha però un difetto: è troppo condizionato dall'abilità del master, la quale può fare davvero la differenza tra una serata indimenticabile e una catastrofe disgustosa.

8

Il regolamento è chiaro e semplice, tuttavia si rivela pratico e funzionale al fine di garantire fluidità in questo gdr basato sull'ambientazione e l'atmosfera.
Il suo più grosso problema è proprio mantenere l'atmosfera giusta per la durata della sessione. Personalmente cerco di giocarlo sempre a lume di candela, tenendo i dadi il più lontano possibile dalla partita. Non è poi facile per il master, da cui dipende per un buon 80% la riuscita della serata, mantenere lo stesso ritmo e concentrazione. Un buon sottofondo musicale (io usavo alcuni brani della colonna sonora del primo Dungeon Keeper, che per la maggior parte erano rumori di goccie che cadevano in acqua, strani sussurri etc.) può contribuire molto.
Se giocato bene, sia con un master molto preparato e dei giocatori seri e determinati, ma ben disposti verso la "sospensione dell'incredulità", l'esperienza di gioco garantita da questo titolo non è seconda a nessuno, e la sua valutazione sale a 10. Ben pochi gdr, anche con il gruppo "ideale", possono raggiungere questi livelli.
Sconsiglio fortemente, invece, di provare a giocarlo con un master improvvisato o inesperto. Il rischio è che non riuscendo bene nella resa dell'atmosfera si finisca per cestinarlo senza scoprire le sue reali potenzialità. Questo punto debole è quello che mi fa, in conclusione, propendere per un 8.

9

Uno dei giochi di ruolo più belli in assoluto. :)
Regole semplici e chiare!(finalmente!!!)

8

Nessun commento

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare