Recensioni su Le Havre Indice ↑

Articoli che parlano di Le Havre Indice ↑

Eventi riguardanti Le Havre Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti Le Havre Indice ↑

Gallerie fotografiche Indice ↑

Le Havre: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
35896
Voti su BGG:
30897
Posizione in classifica BGG:
64
Media voti su BGG:
7,85
Media bayesiana voti su BGG:
7,69

Voti e commenti per Le Havre

8,5

Bel gioco, ma solo in pochi. 

7,8

Il tema è quello che è e ha il difetto di poter essere giocato solo in due o al massimo tre giocatori, altrimenti la sua durata è disarmante.
A parte questo l'ho sempre trovato un gioco molto divertente da giocare, stretto al punto giusto e soddisfacente turno dopo turno. Forse (anzi sicuramente) non il miglior Rosenberg, ma di certo lo rigiocherei volentieri

8,3

Piazzamento lavoratorE, costruisci edifici e produci risorse. Appagante e must have dell'autore (con Agricola). Troppo lungo in più di 3 giocatori.

8

Perchè le Havre, è il miglior Rosenberg che c'è. Dopo, Agricola.

9

Il german per antonomasia. 
 

L'onanismo nella gestione delle risorse. 
 

Il tutto condensato in un meccanica relativamente semplice per una profondità e una variabilità difficilmente pareggiabili. 
 

Giocato sempre in 2. E si riesce a stare anche sotto le 2 ore. 
 

Must have. 

10

gestionale profondo e longevo.

10

Il miglior Rosenberg

9,5

Il migliore gioco di Rosenberg.
Un solo lavoratore, poche regole ed una profondità infinita

9

recuperata l'ultima copia ancora disponibile in un negozio di Monza, ho finalmente potuto provare (in 2 ed in 3 per ora) questo magnifico gioco. Meccaniche semplici ed intuitive lo rendono abbastanza immediato anche al primo approccio, tuttavia - come sempre - un conto è giocare, un altro è giocare bene, cosa che, sempre, ma in particolare nel caso di le havre ritengo si impari progressivamente. infatti numerosissime appaiono le strade per fare bene, tante quanto le scelte a cui il giocatore viene chiamato via via nella partite mano a mano che si "sbloccano" gli edifici disponibili per essere costruiti e/o comprati. Tra l'altro ciò rende altrettanto progressivamente sempre più complesso il gioco ed è a mio avviso difficile mantenere la concentrazione (vista anche la durata) per tutto il tempo senza incappare in qualche errore che può costare un ritardo difficilmente colmabile nei confronti degli avversari. La sensazione, in ogni caso, e perciò mi è piaciuto moltissimo, è che appaghi al di là del risultato finale laddove, con l'utilizzo combinato di vari edifici si sia riusciti ad attuare una strategia sensata. a mio avviso l'unica vera lieve pecca, seppur la grafica del gioco sia molto divertente e colorata, sta nel fatto che i segnalini merci (semplici e lavorate) siano piccoli e, il fatto che semplicemente girandoli si trasformino nella loro versione upgradata, può ingenerare confusione laddove vengano posti nelle riserve dei giocatori in modo errato (impilati nel verso sbagliato). Onestamente non vedo l'ora di provarlo in 4 ed anche in 5 ipotizzando che, a fronte di un minor utilizzo di azioni pro quota (addirittura solo una o al max due per round), il gioco diventi ancora più difficile e, quindi stimolante. Magnifico

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare