
Grafica bella e divertente, meccaniche semplici e intuitive, buona interazione tra i giocatori....insomma un gioco molto carino! :)
Created by Paul Randles, designer of Pirate's Cove, and developed by Mike Selinker and Bruno Faidutti, Key Largo transports players into the Florida Keys in 1899. As the new century dawns, players ply the thriving trade of finding treasures in shipwrecks around the island. Before a hurricane hits, players need to search the many shipwrecks and sell the lost treasures to the island denizens for as much cash as possible.
This was designer Paul Randles' final game before passing away in 2003. Tilsit Editions published it in French, German, and Italian in 2005, and Titanic Games made it available in English for the first time, with an all-new graphic design and pieces.
The Titanic edition of Key Largo contains:
Full-color board of the island in the Florida Keys
5 wooden boats
1 diving helmet
130 cards
15 divers
40 hoses, tridents, and weights
Money
Full-color rulebook
The setting :
The action takes place on a Caribbean island, in the very last days on the 19th century. The island has long been a pirate's harbour, and it has recently be found out that there were many sunken galleons around. Hurricane Katty is due in ten days, so you have little time to hire a diver team and bring back as much sunken treasure as possible.
The systems :
Key Largo is a double-guessing game, like Paul Randles' other game, Pirate's Cove. Every morning, each player secretly decides what he will do the coming day - take tourists dolphin watching, search a wreck for treasures, sell treasures at the market, buy equipment at the local shop, or go to the tavern to hire more divers and listen to the rumours. It's also a light management game, where you start with little cash and must make your money grow through fruitful investment. The winner is the richest player when the hurricane breaks through and stops all diving around the island.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Mi sembra un giochino valido e non affatto noioso se giocato in quattro. E' interessante il meccanismo di dover intuire ogni volta dove si recheranno gli altri e quando conviene vendere o comprare. Il tempo limitato rende il gioco più divertente ancora. Insomma, al mio gruppo è piaciuto (al punto da richiedere una seconda partita dopo la prima). Indispensabili secondo me le carte turisti.
Rispetto ad altri giochi Tilsit, sono rimasto davvero stupito in positivo da Key Largo ... il gioco mi è sembrato bello sotto molti aspetti: grafica, materiali, meccaniche. L'interazione tra i giocatori è sviluppata in una maniera davvero originale (il sistema di crescita dei prezzi a seconda della domanda) e obbliga a tenere d'occhio quello che potrebbero fare i proprio avversari ...
In generale un gioco che mi ha colpito in positivo: adatto ai giocatori meno esperti ma divertente anche per i giocatori esperti
commento basato su una sola (purtroppo) partita
Abbiamo testato di recente tre giochi Tilsit: Himalaya, Maka Bana e questo.
Credo che dei tre possa definirsi sicuramente il peggiore, caotico casuale, divertente solo alla prima partita perchè magari ti fai prendere dalle fesserie che accompagnano le tue scelte.
Il gioco ha però guadagnato in simpatia grazie alla battuta di un mio amico:-Key Largo? Sembra il nome di un pornoattore!-
La componentistica è buona, ma sinceramente ho avuto l'impressione di non riuscire ad attuare una strategia vincente e così altri giocatori, come se pur seguendo un filo conduttore nelle tue azioni alla fine non arrivassi a capo di nulla, e non capsici nemmeno perchè!?
Dovrò presentare il promo al negozio di Siena insieme ai suddetti, sinceramente non mi capacito di come potrò reggere più partite di questo boardgame, ma chi l'ha dur(o)a la vince, vero Key?
Un gioco molto divertente e ben strutturato da giocare in maniera disimpegnata..... Bella l'idea di pianificazione della "giornata" che ti costringe anche a pensare alle probabili strategie degli avversari.... Ognuno crea la sua strategia preferita al fine di raggiungere il punteggio più alto per la vittoria..... Molto ben fatto!
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.