Recensioni su Mansions of Madness Indice ↑

  • Mansions of Madness è un gioco in scatola coinvolgente, dall'ottima interazione tra elementi di gioco ed azioni, che farà storcere al naso a chi non mastica bene l'inglese in quanto cuore del gioco è la storia che verrà raccontata.
    Autore:
    nelson

Articoli che parlano di Mansions of Madness Indice ↑

Eventi riguardanti Mansions of Madness Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti Mansions of Madness Indice ↑

Gallerie fotografiche Indice ↑

Mansions of Madness: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
19935
Voti su BGG:
13720
Posizione in classifica BGG:
548
Media voti su BGG:
7,26
Media bayesiana voti su BGG:
6,93

Voti e commenti per Mansions of Madness

5

Una sola partita...ma già il dejà-vù era forte.
Sì, ci sono i cultisti. Sì, un sacco di materiali. Sì, un sacco di statistiche e incantesimi e oggetti. Sì, tanti scenari.

Ma:

- set up avvilente in proporzione all'esperienza di gioco
- miniature spesso sovradimensionate e in verità non particolarmente definite (c'è crisi e si sente nonostante il costo mostruoso: altra cosa l'italica Guerra dell'Anello tanto per dirne uno)
- mappa non immediata come lettura
- i giocatori sono sballottati in un lancio della monetina continuo: tante statistiche ma poche possibilità di impostare una strategia (uno specialista nei combattimenti fisici, uno spellcaster o un indovina enigmi...si và a caso nel caso stesso: cosa servono tutte le statistiche? Solo a fare check random qua e là)
- scenari monodimensionali: leggete l'intro e seguite sempre e solo il suggerimento altrimenti la missione è bloccata. Nessuna possibilità di piano "b". Mah
- il keeper si deve gestire (e divertire) mentre i giocatori vanno avanti ad algoritmo zero. Questo non per una oretta bensì per almeno 2 ore.
- c'era già l'equivalente della Avalon Hill (Tradimento nella casa nella collina): questo è un mero concorrente di genere spruzzato di Lovecraft
- Arkham Horror è un cooperativo puro (oddio, può capitare raramente un traditore con una esapansione) ma almeno ci sono scelte da fare, coordinarsi e gestirsi con criterio. Qua vai e checchi a destra e a manca: come va va.

Se MoM fosse il primo gioco di questo tipo, beh massimo rispetto. Invece no. Decisamente rivolto ad occasionali, alla quale può piacere, o almeno da prendere a birra e patatine. Direi di più: con MoM capirete senza dubbio se il vostro gruppo di gioco è affiatato e si diverte per il gusto di stare assieme più che per il gioco sul tavolo.

Altra nota sul prezzo: 60-70 euro. 60-70 euro? Anche no: c'è di meglio come materiali e come divertimento (A touch of Evil? Lo stesso Arkham Horror? Il Tradimento nella casa sulla collina? Last night on Earth? Sicuramente li metterei tutti prima di MoM come qualità/prezzo).

Perché regolamento 2 allora? Perché per il target "birra & patatine" è ok: vagonate di dadi e strategia sottoterra. Eppoi una sufficienza ci sta perché è Lovercraft...altrimenti vai di 5...

Provatelo prima di comprarlo, secondo me non merita... oppure quello che cercate è proprio "birra e patatine".

Voto 5: Molto Rumore per nulla, troppo lungo, troppo fumo negli occhi.

Longevità: 1
Regolamento: 1
Divertimento: 1
Materiali: 1
Originalità: 1

9

Grande gioco d'atmosfera e di suspance!

8

Il voto è una media fra il 7 che merita giocando da investigatore e il 9 che merita giocandolo da custode.

Il gioco ha delle meccaniche semplicissime da spiegare ed è in grado di immergere il giocatore in un impianto simulativo molto forte.
Propone infatti come elementi di gioco incendi, buio, terrore e pazzie, possibilità di nascondersi e di bloccare gli accessi con armadi, piccoli puzzle runici per aspiranti Indiana Jones e un sacco di oggetti che fanno esattamente quello che farebbero nella realtà: l'estintore spegne il fuoco, la torcia lo accende e illumina, la lanterna illumina ma potreste riciclarla come molotov, puoi suonare la chitarra o spaccarla in testa a qualcuno, usare il piede di porco come arma o per aprire tombini...
Tutto questa simulazione non pesa però sulle regole. Le cose vengono introdotte poco alla volta negli scenari e il custode può limitarsi a spiegarle nel momento in cui servono.
Puoi farci giocare anche un bimbo piccolo con un custode adeguato. Il concetto base infatti è sempre fai 2 passi e spara o cerca, con digressione sulle azioni degli oggetti. Per il fatto che tale bambino perda non è un problema, visto che anche gli adulti lo faranno. I meccanismi degli scenari infatti fanno sì che difficilmente gli investigatori vincano la prima volta che lo affrontano. Quello che devono fare infatti è seguire un percorso che collega i 5/6 indizi, in preciso ordine decrescente, senza conoscere in anticipo dove saranno. Il fatto di essere in 4 non renderà il compito più semplice perchè ogni indizio fornirà l'unico oggetto in grado di sbloccare il successivo. Praticamente il gioco sarà sempre in mano ad un a persona. Gli altri potrebbero sentirsi inutili. Questo e un bilanciamento della difficoltà degli scenari fatta molto a naso sono ciò che tiene questo gioco fuori dall'eccellenza che meriterebbe.
D'altro canto il gioco in realtà... è un multigioco. Ogni scenario infatti ha regole diverse per il custode, creando partite molto differenti. Inoltre il custode ha ben chiaro il suo obiettivo dall'inizio e può giocare con coscienza la sua partita, invece di vagare al buio fino a trovare l'indizio uno come gli investigatori devono fare. Giocare da custode dà veramente grosse soddisfazioni (anche se non è facile vincere neanche per lui).
Insomma: idee veramente OTTIME ma bilanciamento della difficoltà che castra la possibilità di "lasciarsi andare alla storia" se si vuole vincere come investigatori. Lo consiglio comunque a tutti.

10

semplicemente meraviglioso! regala emozioni dal primo all'ultimo minuto di gioco.geniale l'idea delle basette dei mostri per tenere sempre sotto controllo tutte le info e gli status senza dover ricorrere di continuo al regolamento o a schede riepilogative.una delle piu' belle "creature"della FFG.

7

Nessun commento

2

Una grossissima delusione. Divertente per il keeper, una noia mortale per gli investigatori. Come già dmc977, totalmente in balia del caso: segui il primo indizio, vieni sballottato di qua e di la dal keeper in base alla sua pescata, nessuna possibilità di piano B, movimenti lenti negli scenari sviluppati in lungo e in largo, impossibile fare una scelta con cognizione di causa del personaggio iniziale in base allo skillset: ogni check è random, su di uno skill random... se debbo giocare un 1 contro tutti , scelgo ancora Dracula, che sebbene possa durare molto di più, ti impegna come investigatore a usare il cervello, e non come qui ad andare in balia del caso... Bocciato

8

io adoro questo gioco! è il gioco ad ambientazione più riuscito che abbia mai visto! gli anigmi sono a dir poco favolosi! - [Autore del commento: psicoanalista]

8

[voto 8] - io adoro questo gioco! è il gioco ad ambientazione più riuscito che abbia mai visto! gli anigmi sono a dir poco favolosi! - [Autore del commento: psicoanalista]

10

semplicemente il massimo,sotto tutti gli aspetti.ovvio che se si odiano i dadi o la casualita',questo gioco non fa' per voi.atmosfera da brivido...gli investigatori sono costantemente in ansia non sapendo come nè quando il custode puo'vincere la partita.se giocato con il gruppo giusto si ha la sensazione di calarsi letteralmente in un film horror tratto da un racconto di LOVECRAFT.grafica e materiali da urlo.unica pecca,il setup,ma una volta disposto il tutto, è una gioia per gli occhi.per gli amanti del genere è assolutamente da avere.per tutti gli altri,consiglio invece di dargli almeno un'occhiata...rischiereste di ignorare davvero un gran bel gioco!

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare