Recensioni su Santorini Indice ↑

Articoli che parlano di Santorini Indice ↑

Eventi riguardanti Santorini Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti Santorini Indice ↑

Gallerie fotografiche Indice ↑

Santorini: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
59444
Voti su BGG:
37426
Posizione in classifica BGG:
252
Media voti su BGG:
7,38
Media bayesiana voti su BGG:
7,24

Voti e commenti per Santorini

8

Santorini è un gioco astratto con componenti meravigliosi. Non è vero che nasce da un Kickstarter come ha scritto qualcuno, nasce dall'inventiva di un professore di matematica canadese che nel 1985 in mezz'ora ha inventato questo gioco, poi per oltre 30 anni ha proseguito nello sviluppo delle abilità delle divinità che lo compongono, infine la Roxley, giovane editrice canadese pure lei, ha pensato bene di lanciare una campagna kickstarter esemplare per metterlo in produzione.

Il gioco si spiega in 30 secondi, è perfetto da giocare in 2, e sostanzialmente risulta essere una sfida per riuscire a portare uno dei propri due lavoratori disposti sopra una sorta di scacchiera, in cima ad una delle torri dell'isola di Santorini che avremo costruito. L'isola 3d, le torri con cupola azzurra, le carte di grande dimensione con illustrazioni cartoonesca fanno di questo gioco uno dei più belli a livello di materiali che si trovi in commercio. Davvero una gioia per gli occhi. Ma oltre a questo c'è anche una riogiocabilità infinita, sia per la brevità delle partite, tra 10 e 20 minuti, che invogliano a rigiocare appena termina una sfida, sia per le 30 divinità del gioco base, ognuna con un potere differente che costringono a partite con strategie sempre diverse.

Il gioco attualmente sta scalando le classifiche di BGG, è al posto n.3 nei family e al n. 62 nella graduatoria generale, e al n. 3 negli astratti, al momento è esaurito all'editore ma è già stata annunciata la ristampa in autunno. Il manuale è in inglese ma è completamente indipendente dalla lingua. Il prezzo è un po' alto, ma il gioco è un capolavoro e allora vale la pena spenderci qualche €.

 

7,5

Di base pè un buon  astratto con materiali eccellenti. I poteri ed i vari personaggi non mi fanno morire sebbene aggiungano tanta variabilità lo fanno a scapito della profondità.

8,5

Ottimo astratto per due, scacchistico. Sull'estetica: i componenti in plastica non si possono guardare. Se uscisse un'edizione in legno la terrei esposta.

7,9

Ottimo astratto. 

Funziona sia 1 vs 1 che 2 vs 2.

Vorrei giocarci più spesso perchè le combinazioni tra le varie divinità lo rende praticamente infinito. E c'è anche l'espansione (mai giocata ahime) 

7,5

Ottimo astratto per due giocatori, col plus di una componentistica che lo rende anche bello da vedere a partita conclusa.

6

Buon gioco per due giocatori, scacchi con tzatziki, ripetitivo.

9

Uno dei migliori giochi da 2 giocatori provato, onestamente non ho ancora avuto modo di giocarci in 3 o 4.
Si spiega in 5 mn ma è effettivamente più facile da giocare che da spiegare, una partita tira l'altra ed è adatto a chiunque. Molto interessanti le diverse strategie che uno può mettere in atto per vincere, le carte lo arricchiscono davvero molto magari messe dopo 2-3 partite introduttive.

9

capolavoro.

Stupendo da vedere. Cattivissimo.

Gran bell' astratto .

8,5

Elegantissimo e piacevole

7

Molto bella l'idea e la realizzazione. Le sfide sono sempre varie e interessanti anche se qualche carta divinità non è ben bilanciata. É un gioco da 2 (praticamente ingiocabile in 3, poco interessante in 4). Da giocare ogni tanto

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare