
Nessun commento
Trivial Pursuit is the original trivia game that started it all.
Each player has a circular playing piece with six pie-shaped holes. The goal of the game is to collect a pie in each color. The colors correspond to different question categories.
The board consists of a circular track with spaces in seven different colors. Six of the colors correspond to question categories while the last color gives a new dice roll. Six spaces along the track are "pie spaces", and from these there are "spokes" of track leading to the middle of the board.
Players roll a die and move along the track in any direction they like. When a player stops on a color they get a question of the appropriate category. If the player answers a question correctly while on a pie space, they get a pie of that color (assuming they don't already have it). A correct answer on another square allows the player to roll again.
Once the player has one pie in each color, she can move along the spokes to the middle of the board to win the game.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Come gioco quiz è credo quello con più successo al mondo. Ma ha molte pecche.
In genere a molti risulta pesante e noioso, le persone insicure e magari che non andavano molto bene a scuola lo rifuggono come la peste (ci credo, in pratica sembra di essere interrogati su cose che non sai).
Secondo me se lo si prende in maniera rilassata può essere anche divertente. Ogni tanto qualcuno spara delle risposte a cui non si può non ridere tutti insieme. Ecco, un modo troppo serioso di affrontare il gioco sarebbe quello di sminuire gli altri giocatori con frasi del tipo "ma era facilissima", "possibile che non la sapevi". In questo modo uno si irrita e si offende pure. L'ideale è creare un clima amichevole e rilassato dove se si tira qualche sfondone ci si scherza sopra tutti insieme.
Secondo me purtroppo spesso e volentieri si vaga sulle caselle in attesa di avere le così dette domande "abordabili", ovvero quelle un po' più semplici, oppure quelle 50:50 che sono facili da azzeccare. Tolte queste ogni tanto escono delle domande veramente impossibili, neanche se sei esperto nel campo ci puoi arrivare. Credo che l'unica utilità di queste domande assurde sia quella educativa, ma ai fini ludici è un po' pesante.
Famoso party game con domande e risposte divise per sei macro argomenti. Si presta a serate tranquille in compagnia. Le sfide possono risultare affascinanti e divertenti ma il gioco è un po' ripetitivo. Il grande difetto è che spesso le domande diventano vecchie con risposte non più veritiere, inoltre giocandoci spesso le domande possono essere facilmente memorizzate. Simpatiche le partite a squadre! - [Autore del commento: ottobre31]
Tipico (purtroppo) e sempiterno gioco da serata in famiglia o con parenti, valido per tutte le età 'adulte' non abituate al mondo dei GdT (l'attitudine può variare con tutte le versioni tematiche)
Giocabile se si è in compagnia che conosce solo Trivial Taboo, e Pictionary, e se proponete qualunque altro titolo lo vedono come "roba strana" perchè non ne sentono parlare da 50 anni...potrebbero anche dire di "essersi divertiti e aver imparato qualcosa" nell'ultima partita..ma per chi bazzica la Tana è evidente che questo gioco è di puro nozionismo, o sai o rispondi a caso (al limite la risata, forzata, scatta se si spara una risposta-battuta apposta per far ridere, e non dal gioco in sè) e non si impara mai nulla (vi ricordate davvero una delle domande, davvero?)
Se non si azzeccano le domande-laurea però, c'è il rischio di non finirlo non perchè non si risponde, ma perchè non si risponde nella casella giusta, meccanica odiosissima, e allora semmai si dà la partita vinta a chi ha più 'lauree' perchè anche i giocatori che lo han proposto si sono annoiati..allora preferirei una tombola dove almeno si ha la sensazione che il gioco progredisce e finisce.
Strategia e merito zero, perchè potete anche essere degli appassionati di sport, ma se la domanda-laurea di sport è "chi vinse la semifinale della coppa d'africa del 1990" vi sentite inutili...(e poi magari il vostro avversario alla stessa domanda-laurea si becca "che forma ha il ring di un incontro di boxe?")...
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.