Recensioni su Warrior Knights Indice ↑

Articoli che parlano di Warrior Knights Indice ↑

  • Approfondimenti
    | 16 commenti
    Per la nostra rubrica sulle meccaniche, oggi parliamo delle aste e di come i giochi da tavolo le incorporino e le declinino in varie forme, dando loro scopi e aspetti differenti.
    Autore:
    Agzaroth
  • Approfondimenti
    | 9 commenti
    Avete sempre desiderato vestire i panni di un cavaliere medievale? Immergervi nelle cupe atmosfere di un misterioso monastero? Essere un potente feudatario o perfino il Papa? Ecco i giochi che vi permettono di farlo.
    Autore:
    Agzaroth
  • Approfondimenti
    | 2 commenti
    Oggi parliamo dei giochi tematici, di cosa sono e di quali siano quelli più rappresentativi, immancabili e moderni per i giocatori, secondo il nostro punto di vista. E secondo voi, quali sono i giochi che meglio sviluppano un'ambientazione?
    Autore:
    Agzaroth

Eventi riguardanti Warrior Knights Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Warrior Knights: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Warrior Knights Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Warrior Knights: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
5884
Voti su BGG:
4057
Posizione in classifica BGG:
1536
Media voti su BGG:
6,86
Media bayesiana voti su BGG:
6,36

Voti e commenti per Warrior Knights

8

Il gioco è a mio parere sicuramente un passo avanti rispetto all'edizione Games Workshop. E' meno superficiale ed aleatorio dei quello che può apparire alla prima partita e richiede un po' di pratica per entrare bene nel meccanismo.

Il sistema delle carte azione è a mio parere molto ben fatto e ragionando sulla situazione in mappa e sulle carte giocate dagli avversari si possono adottare strategie di gioco interessanti. Non è un wargame nel senso proprio del termine perché città e territori hanno meno importanza che gli eserciti ... una città si può riconquistare mentre perdere molti uomini è un evento da cui è difficile rirpendersi.

Un po' come in Keythedral il finale a volte giunge prima di quanto tutti si aspettino e per questo è molto importante il comportamento nelle prime mosse e il posizionamento iniziale. Il sistema di punteggio progressivo è secondo me molto bello perché diventa importante, ai fini della vittoria finale, il comportamento in ogni mossa. E' chiaro che l'ultima mossa (e quale sarà risulta presto evidente da un conto dei punti influenza ancora disponibili) è determinante; lasciare esposto il fianco ai nemici, o la propria fortezza, nelle fasi finali del gioco significa venir tagliati fuori dalla vittoria finale.

Aspetti un po' macchinosi nella vecchia edizione come le spedizioni e le città oltremare sono stati sistemati in maniera egregia ed ora influiscono nel gioco opportunamente.

Non è, anche se può apparir diversamente, un gioco diplomatico o profondamente strategico come potrebbe essere Il Troni di Spade; è più immediato e più basato sulla conquista anche se, come detto all'inizio, per padroneggiare bene certi meccanismi è necessario giocare almeno un paio di partite.

Sicuramente voglio continuare a giocarlo perché sono convinto che cresca di valore con il tempo e l'esperienza, ma già così, per materiali, fluidità del gioco, regolamento e coinvolgimento merita un voto alto.

Commento basato su poche (meno di 5) partite

7

Il gioco ha molte buone idee, ma alla fine mi ha lasciato molto insoddisfatto. Tra le cose che ho apprezzato la qualità dei componenti, l'idea dei mazzetti che si mischiano, dando incertezza sull'ordine di gioco, il metodo di combattimento, le fasi speciali innescate dalle carte azione e la durata tutto sommato contenuta per il tipo di gioco. Passiamo adesso ai difetti: innanzitutto il senso di immobiità. Ci sono solamente due carte spostamento ed attacco ed una volta impiegate bisogna aspettare che ritornino in mano. In conseguenza ci sono pochi attacchi e poca interazione, anche perché i nobili mossi non possono poi attaccare prima del nuovo turno. Considerando che i turni non sono molti, ne deriva scarsa interazione. Poi è quasi impossibile recuperare, se un giocatore inizia male, continuerà a giocare per 3 ore senza alcuna possibilità di vincere, alquanto frustrante. Inoltre (ma per altri può non essere un difetto), un giocatore senza possibilità di vittoria può decidere alla fine della partita chi fare vincere scegliendo chi attaccare. Concludendo, ripeto: un gioco discreto che poteva essere un gran gioco. Peccato!

7

Il titolo presenta molti spunti interessanti ed originali.
Il gioco è simile al Trono di Spade per ambientazione e meccaniche. Mi piace molto il fatto che l'ordine di svolgimento delle azioni sia random, anche il combattimento è interessante.
Purtroppo mi ha lasciato l'amaro in bocca per alcuni punti puertroppo importanti. Innanzitutto la mappa non mi piace. Inoltre sembra presagire un'espansione con una parte di tabellone da aggiungere alla sinistra di quello base. Poi i colori sono un pò smorti. Carina invece la grafica delle carte.
Il problema principale è la staticità del gioco, pochissimi combattimenti , scarsa possibilità di evolversi (il numero di eserciti è sempre lo stesso), poca possibilità di movimento. E' molto difficile recuperare per chi è indietro.
Infine l'ultimo turno : è molto probabile che si crei la situazione per cui un giocatore escluso dalla vittoria possa decidere il vincitore con una mossa fatta in un modo piuttosto che in un altro.
Insomma un'alternativa al Trono di Spade, ma preferisco quest'ultimo.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare