Recensioni su In the Year of the Dragon Indice ↑

Articoli che parlano di In the Year of the Dragon Indice ↑

Eventi riguardanti In the Year of the Dragon Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti In the Year of the Dragon Indice ↑

Gallerie fotografiche Indice ↑

In the Year of the Dragon: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
11118
Voti su BGG:
12116
Posizione in classifica BGG:
435
Media voti su BGG:
7,30
Media bayesiana voti su BGG:
7,02

Voti e commenti per In the Year of the Dragon

8

Nessun commento

8

Veramente un bel gioco. bisogna organizzarsi bene per rispondere ai 12 eventi mensili che si conscono fin dall'inizio e nel frattempo riuscire ad aquisire risorse e palazzi.

8

Veramente un bel gioco. Pianificazione e colpo d'occhio sollecitati dal primo all'ultimo turno di gioco. Partite sempre varie in base alla sequenza degli avvenimenti. Molto divertente.

7

Nessun commento

9

Il mio primo gioco di Feld: è stato amore a prima vista! Meccanica originale ed elegante, ben legata al tema che si avverte tantissimo mentre si gioca. In ogni mese dell'anno del dragone (l'anno di sventure per i Cinesi) si svolge un evento che è quasi sempre negativo. Nel corso dell'anno vi troverete ad affrontare carestie, epidemie, invasioni dei Mongoli ecc... e lo scopo dei giocatori è di gestire la propria regione affrontando questi eventi infausti cercando di perdere il meno possibile. La sequenza degli eventi varia da partita a partita ma è nota sin dal primo turno, per cui è possibile pianificare al meglio le cose da fare.

Il gioco è spietato, ogni scelta sarà a caro prezzo perché sarete costretti a tralasciarne altre altrettanto importanti. La coperta sarà sempre corta da un lato, ma scegliere tra i due mali il minore potrà fare la differenza in termini di punteggio a fine partita.

Ritornando alla meccanica, reputo geniale la doppia abilità dei personaggi: di ogni specialista esiste infatti la versione giovane ed anziana: il primo vi farà avanzare più rapidamente sul percorso persona aumentando la vostra possibiltà di giocare per primi (+ tattica), mentre il secondo vi darà maggiori benefici eseguendo l'azione ad esso collegata. (+ strategica)).

Giocato per ora solo in 2 giocatori e devo dire che gira davvero bene, però penso che in 3 o 4 possa diventare ancora più spietato e divertente.
Voto 9 ampiamente meritato. Mi è piaciuto così tanto che mi ha spinto a prendere subito un altro titolo dell'autore: Macao.

8

Nessun commento

8

Commento basato su poche (3-4) partite.

Questo gioco è un gioiellino, molto più profondo di quello che sembra. Se c'è un difetto, questo è sicuramente nell'estrazione casuale delle carte Azione, che impedisce una buona pianificazione: un fattore casuale totalmente inutile, sembra la tipica regola "a ca**o" alla Martin Wallace, eppure non è suo.

10

più di 10 partite eseguite! Gioco bellissimo, originale, per me uno dei migliori!!!! Le strategie sono molteplici e rendono il gioco molto rigiocabile.L'interazione tra i giocatori e presente ma non eccessiva. I materiali non sono splendidi e soprattutto il tabellone e troppo fine e tende a sollevarsi.E' difficile riuscire indenni da tutti gli eventi ma non è detto chesuperare indnni tutti gli eventi sia la strategia vincente.Unico vero difetto è che non sono riuscito a vincere con strategie estreme Tipo tanti palazzi o tanti dragoni!!!

7

Commento basato su poche (da 5 a 20) partite

Diciamo un 7.5, in realtà.
Rispetto a Notre Dame, cui viene paragonato, l'ho trovato più solido e meno dispersivo.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare