

- La perseveranza viene premiata: come dicevo anche in un altro thread, ormai sono tre anni e mezzo che coltivo (nel mio piccolo) questa passione, cercando di coinvolgere, in maniera adeguata, amici e parenti. Vedere mia moglie che guarda con curiosità la collezione, mi dice "ma a questi non ci abbiamo mai giocato", mi chiede di giocare ecc. è una piccola grande soddisfazione!


- Lo zelo si mitiga e la passione trova il suo equilibrio: un paio d'anni fa mi portavo dietro qualche gioco ovunque, anche se non era richiesto. Mi illudevo di fare divulgazione in ogni contesto. Acquistavo giochi ogni mese. Ora mi rendo conto che questa passione sta trovando la sua "quadra", ho una buona collezione adeguata alle mie esigenze, organizzo occasioni di gioco con discreta regolarità, non sento più tanto il bisogno di comprare solo per il gusto di farlo (sarà anche perché nell'armadio non c'è più spazio??


- Saper spiegare i giochi è molto importante: chi come me si ritrova SEMPRE a dover spiegare anche il più banale dei giochi a qualche novizio ha addosso una bella responsabilità!


- Inutile fare la caccia alle streghe: me ne sono fatto una ragione, posso evangelizzare quanto voglio ma per molti amici "Risiko rimane comunque il top", li vedo scrivere sui social delle loro partite di 4 ORE a Monopoly, e così via. Inutile arrovellarsi, è questione di ignoranza (in senso buono), di abitudine, di tradizione. Sono solo giochi, lasciamo che ognuno ne fruisca come preferisce!

