Galandil ha scritto:Dire che in Perudo la tattica non sia importante mi pare abbastanza una bestialità, visto che è un gioco che si basa sulle probabilità, perfettamente calcolabili. E la regola del dichiarare più dadi di un qualsiasi valore rispetto alla dichiarazione precedente aumenta le possibilità tattiche quando sta a noi scegliere. Facciamo un esempio per mostrare come.
Siamo in 2 giocatori, 3 dadi a testa. Noi non tiriamo nessun dudo e nessun sei, oppo dichiara 2 sei.
Senza poter aumentare i dadi cambiando il valore, ci restano N scelte:
1) Dubitare - vinciamo il round nel 25.92% dei casi
2) Dichiarare 1 dudo - la probabilità che oppo abbia almeno un dudo è del 42.13%
3) Dichiarare 3 sei - la probabilità che oppo abbia i 3 dudo/sei è del 3.7%
Chiaramente oppo non sa quanti dudo/sei abbiamo, quindi i suoi conti saranno basati su quanti ne ha lui e quanti pensa ne abbiamo noi, l'albero si può comporre facilmente anche se è abbastanza tedioso farlo, però l'opzione obbligata per noi è la 2.
Con l'altra versione delle regole, la scelta 3 si modifica, diventando:
3) Dichiarare 3 di un numero qualsiasi
e in questo caso possiamo sfruttare molto meglio le informazioni a nostra disposizione (i.e.: i nostri 3 dadi), potendo addirittura portare la probabilità dell'opzione 3 dal 3.7% ad un 100% se abbiamo tirato 3 dadi con lo stesso numero (o, se abbiamo tirato 2 dadi di identico valore, aumentare la probabilità che oppo abbia il terzo dudo/valore al 70.37%). Questo implica che le opzioni 2 e 3 sono messe più facilmente sullo stesso piano, e la scelta dipende di più in base al comportamento medio di oppo (supponendo che non giochi perfetto a livello di game theory).
Sostanzialmente i rami dell'albero decisionale aumentano utilizzando questa regola rispetto alla rigidità della prima (che rende il gioco più dipendente da cosa si tira, cioé "più a culo"), oltre a permetterci di fare dichiarazioni a più alta probabilità di riuscita, dando meno spazio ad oppo di poter dubitare in modalità no-brain.
Mi ritrovo in tutto il ragionamento tranne le conclusioni. Cioè il fatto che io possa cambiare il valore del dado (aumentando il numero di dadi o lasciandoli uguale? Questo non l'ho capito nelle regole alternative come funziona) mi porta solo ad una situazione di più casualità. Perché io ti posso dire (due 6) senza averne neanche uno per farti sbagliare. Idem potrei dire tre 5, sapendo di avere due 5 e una testa di lama, e vedere tu come te la giochi.
Con il sistema di "ogni numero è valido in qualunque momento" puoi fare meno strategie sull'avversario e più sui numeri.
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk