Ho fatto un sunto della prima parte del regolamento che spiega il setup, giusto per darvi un infarinata delle fasi di gioco.
Deep Madness è un gioco cooperativo in cui i giocatori vestono i panni di una squadra di investigatori intenti a scoprire la verità che sta dietro alla misteriosa perdita di contatti avvenuta in un impianto minerario situato nelle profondità dell'oceano.
Il gioco è basato su una serie di capitoli facenti parte di un unica storyline , in cui saranno presenti differenti regole e obbiettivi. Al termine di ogni capitolo gli investigatori saranno un passo più vicino alla verità ma al tempo stesso anche più prossimi alla follia pura.
Contenuti in breve:
1 manuale storybook
8 carte scenario
6 differenti investigatori
15 differenti creature nemiche
30 stanze fronte retro ( 5 grandi , 25 piccole)
Differenti mazzetti di carte
Marea di segnalini
9 dadi a 6 facce
1 dado a 12 facce
SETUP:
a) Si sceglie un capitolo con cui iniziare dallo storybook (sebbene sia possibile sceglierne uno qualsiasi . consigliano di rispettarne l'ordine per non perdersi la continuità della trama)
b)Si fa il setup della plancia come mostrato nel capitolo scelto. Qualche token ha invece un piazzamento randomico.
c) Ogni tessera stanza ha un lato "normale" e un lato "divorata" , per ogni tessera presente in fase di setup si dovrà prendere la carta stanza corrispettiva ; queste andranno poi mescolate formando così due mazzetti , uno per le stanze "normali" e uno per quelle "divorate".
d) Ogni giocatore sceglie un investigatore in base al numero di giocatori:
1 giocatore : 4 investigatori
2 giocatori : 3 investigatori ognuno.
3 giocatori : 2 investigatori ognuno.
4-6 giocatori : 1 investigatore ognuno
I giocatori prendono la scheda personaggio e le carte personaggio corrispondenti , e un cursore annegamento.
Le miniature vengono disposte nella tessera indicata dallo scenario. Dopodiché le carte personaggio vengono disposte sul tavolo una affaincata all'altra. Nel caso in cui gli investigatori siano in numero minore di 6 , verranno aggiunte due carte bianche , per portare a sei carte la fila.
e) Si estrae la tessera scenario corrispondente al capitolo scelto e la si piazza sul tavolo , e si piazza il segnalino divoratore nello spazio iniziale.
f) si pescano 6 carte dal mazzo mostri e le si piazzano uno a fianco dell'altra nello spazio sottostante a ciascuna carta eroe.
g) Viene formato il mazzo "spawn" , inserendo le carte in 4x corrispondenti a ognuna delle 6 carte mostro.
Si piazzano le miniature mostro corrispondenti nella zona di riserva.
Le miniature mostro possono essere attaccate a basette nere che permettono di tenere traccia delle ferite subite.
h)si mescolano i seguenti mazzetti di carte : carte ricerca , carte follia , carte coscienza.
si dispongono sul tavolo dadi e segnalini in modo da essere accessibili a tutti.
si piazza il segnalino attivazione sopra la prima carta eroe in delle 6 in seguenza.
FASE DI GIOCO:
Il gioco è costituito da un susseguirsi di round. E ogni round è suddiviso in 4 fasi disposte nel seguente ordine:
1) Fase divoramento. (Il segnalino divoramento avanza , altre stanze divengono divorate , e il tempo stringe.
2) Fase Spawn. (i mostri spawnano nelle stanze divorate)
3)Fase Attivazione. (investigatori e mostri si attivano alternativamente)
4) Fase Mantenimento. ( la seguenza di attivaziione degli investigatori cambia e vengono effettuati alcuni mantenimenti)
I giocatori continueranno a giocare round finchè le condizioni di Vittoria o Sconfitta riportate sullo scenario saranno soddisfatte.
Purtroppo devo finire proprio sul più bello
