Memoir '44: Pacific Theater

Giochi collegati: 
Memoir '44: Pacific Theater
Voto recensore:
7,2
Ambientazione
Questa quarta espansione porta "Memoir '44" a ripercorrere le battaglie del pacifico tra le armate imperiali giapponesi e i marine statunitensi. Come in Eastern Front c’è un esercito in più, quello giapponese appunto e una marea di tessere esagonali nuove.

Il Gioco
Le tessere esagonali più che altro servono a scopo coreografico per ricreare le ambientazioni esotiche (vedi le risaie, i villaggi o la jungla) ma poco hanno di nuovo dal punto di vista funzionale.

Il gioco base rimane sempre lo stesso nelle meccaniche: nessuna carta azione nuova è stata aggiunta in linea con le altre espansioni.

Nuove Regole
Vi sono comunque una serie di regole nuove rispetto al set base e alle precedenti espansioni:

Le tessere esagonali rete di cunicoli forniscono oltre a un certo fattore difensivo, la possibilità di muoversi nel tabellone tra i cunicoli presenti garantendo una capacità notevole di movimento e imprevedibilità.

Fanteria imperiale giapponese
- ignora sempre la prima bandiera (cumulativa con eventuali bonus difensivi)
- se ancora in piene forze lancia un dado extra nel close assault
- può effettuare un close assalut anche dopo essersi mossa di 2 esegoni

Marine
- muove una unità in più di quelle indicate nelle carte sezione in un unico settore
- muove una unità in più di quelle indicate nelle carte tattiche
- quando contrattacca una mossa giapponese lo fa con una unità in più

Visibilità
In certi scenari è previsto il fattore visibilità. Una predisposta tabella serve a registrare la visibilità appunto e il suo avanzamento che è regolato da un tiro di dado da parte del giocatore americano.

Navi da guerra e portaerei
Le navi da guerra fungono da artiglieria di precisione a lunghissima gittata mentre le portaerei preannunciano una nuova espansione (Memoir’44 Official Carrying Case).

Artiglieria mobile
Può muovere di un esagono e combattere o muovere di due esagoni.

Carri armati con torrette lanciafiamme
Le penalità al tiro dato dal terreno è al massimo meno uno.

Considerazioni
L’estetica è curatissima e le ambientazioni sono coinvolgenti.
Al solito è presente del materiale che poi negli scenari proposti non è neanche utilizzato (vedi navi da guerra e portaerei ma non solo). Fortunosamente online dovrebbero uscire nuovi scenari ufficiali e non officiali per sfruttare al meglio il copioso materiale. Comunque molto è lasciato alla creatività del giocatore per creare scenari personalizzati anche assai articolati.

Tecnicamente questa espansione è un abbellimento del set base per gustarsi le battaglie dell’estremo oriente. Anche in questi scenari è d’obbligo sfidarsi invertendo le parti: infatti in ogni scenario proposto si simula in modo semplificato la realtà dei fatti storici quindi di volta in volta una fazione partirà agevolata.

Personalmente posso dire che la serie Memoir’44 piace moltissimo: è un gioco molto più profondo di quanto vuol far credere nonostante i dadi e le carte. E’ un gioco di gestione risorse (le carte appunto) nella quale il giocatore più esperto di solito vince.
Di negativo a mio avviso in tutta la serie Memoir’44 c’è la modalità Overlord. Non si può davvero pretendere di dover acquistare due copie del set base e pure delle espansioni visti i prezzi, è assurdo. Il che è davvero un peccato perché potenzialmente le partite in Overlord sono davvero un’esperienza esaltante.
Inoltre mettere a disposizione pezzi neanche implementati negli scenari proposti o peggio rimandare a una futura espansione (vedi la portaerei) è più che ridicolo, offensivo per l’acquirente.

A chi piace il gioco base sarà di certo gradita questa espansione, per i non amanti di Memoir’44 è di certo inutile.

Longevità 2 (scenari componibili, extra sul sito...infinito)
Regolamento 0 (qualche regoletta ad hoc non compensa quella che in fondo è solo una aggiunta estetica senza sostanza)
Divertimento 2 (aspettare il nemico nascosti dentro una ciotola di riso: wow!)
Materiali 2 (forse anche 3...alle DoW fanno le cose in grande)
Originalità 0 (Non cambia di una virgola il gioco originale nella meccanica di gioco)

Concludendo valuto Memoir’44 Pacific Theater con un 6.

Memoir '44 Pacific Theater è una espansione indipendente dalle altre, basta avere il gioco base.
Pro:
Ottimi materiali e ambientazioni accattivanti.
Notevole longevità anche grazie alla possibilità di personalizzare le missioni;
unico limite la propria fantasia.
Semplicità di regolamento, ma profondità di gioco.
Contro:
Nulla di davvero innovativo rispetto al gioco base: indicato solo agli appassionati della serie.
La modalità Overlord impone l’acquisto di due set base e due espansioni a un prezzo non proprio popolare.
Introdurre pezzi di gioco nuovi neanche utilizzati negli scenari proposti o peggio rimandare l’uso di certi tasselli (vedi la portaerei) in una futura espansione è offensivo per l’acquirente.
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale