ohhh che ricordi, molto carino, uno dei miei giochi da vacanza quando, ancora senza prole, in vacanza potevo giocare liberamente.
Ha il pregio di un'ottima portabilità è il difetto correlato che, se imbustato, non ci sta più nella scatolina
Riscopriamo un vecchio gioco della Avalon Hill in cui, come potete facilmente dedurre dal titolo, vince chi taglia più teste!
All'interno di una singola giornata, i giocatori che partono con una mano di cinque carte azione si alternano in svariati turni di gioco fino all'esaurimento della fila di condannati.
Il turno del giocatore è molto semplice:
Il cuore del gioco risiede nelle carte azione: queste permettono di manipolare l'ordine della fila, la direzione della stessa, guadagnare più punti da una particolare categoria di carte, rubare carte (testa o azione) agli avversari, aggiungere nobili alla fila, fino alla temibile Duoble Feature che permette di fare una doppia decapitazione con una sola presa.
Ci ho giocato la prima volta poco dopo la sua pubblicazione ed è stato in qualche modo il mio ritorno al mondo dei giochi da tavolo moderni, quindi il mio giudizio potrebbe essere influenzato dai ricordi collegati a questo titolo.
Cercando di essere il più obiettivo possibile, posso dire che a me continua a piacere, è un gioco che posso intavolare con tutti (a patto di capire un inglese basilare) e che permette di farsi delle cattiverie sempre col sorriso sulle labbra. La partita dura abbastanza poco da non risultare pesante.
In tutta onestà però devo ammettere che se non lo conoscessi e lo trovassi sul tavolo di una fiera circondato da altri titoli dello stesso segmento (Coloretto o Kariba tanto per citarne un paio), non potrei indicare un motivo particolare, se non per il tema e l'umorismo che si porta appresso.
ohhh che ricordi, molto carino, uno dei miei giochi da vacanza quando, ancora senza prole, in vacanza potevo giocare liberamente.
Ha il pregio di un'ottima portabilità è il difetto correlato che, se imbustato, non ci sta più nella scatolina
Uno dei primi giochi provati nella pausa pranzo in ufficio. Nemmeno ricordavo non fosse in italiano...
Un grande classico sempreverde, non smette mai di divertire!!
A me piace molto! Spesso mi capita di scegliere lui invece di Coloretto
Divertente ad anche ben tematizzato.
infatti purtroppo non esiste in italiano.
Uh che bello ora lo cerco...
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.