Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Trivial Pursuit: DVD Pop Culture Game | 4,0 | Il gioco e' carino per l'aggiunta tecnologica. Peccato che dopo aver visto una decina di filmati le cose si ripetono togliendo il fattore suspence. Il fatto che non esista la possibilita' di dvd aggiuntivi se non acquistando altre scatole complete mi ha tolto il gusto di giocare a questo trivial. | 19/12/2006 | |
Hare & Tortoise | 4,0 | Giocato ieri sera, in 6 persone, non mi ha soddisfatto. Nonostante alcune possibilita' di strategia, il gioco e' risultato abbastanza datato, l'ambientazione piuttosto poco calata nel gioco, il primo che ha iniziato ha chiuso per primo e il secondo per secondo, magari un caso, il fattore fortuna nel tiro del dado sulla lepre piuttosto marcato. Insomma, non e' piaciuto a nessuno dei 6 e abbiamo portato al termine la partita faticosamente, prima volta che ci capita. Non credo di giocarlo piu'. | 28/07/2007 | |
Hotel Tycoon | 5,0 | Il gioco e' carino, i materiali sono ben fatti tutto sommato, e' il meccanismo di gioco che e' basato in modo estremo sulla fortuna e diventa ripetitivo dopo 2 partite. Ci gioco ancora ma sempre meno | 19/12/2006 | |
Who Wants to Be a Millionaire | 5,0 | Il gioco e' carino, la formula televisiva e' ben nota in questo periodo, va giocato almeno in 4 perche' il meccanismo degli aiuti possa funzionare. il fatto che non esistano comunque le ricariche delle carte abbassa il mio giudizio di un punto. | 19/12/2006 | |
Clue | 5,0 | Giocato 3 partite, alla terza era gia' piuttosto ripetitivo e affidato alla fortuna di capitare sulle caselle giuste per muoversi. Mi aspettavo di piu' sinceramente. | 20/12/2006 | |
Elfenland | 5,0 | Noioso. Praticamente impossibile pianificare a lungo termine. E anche nel breve termine impossibile farlo se qualcuno ti piazza la tessera tronco / drago. In 5 si tende ad analizzare tutti i possibili percorsi da fare allungando la durata. E giocato con l'espansione Elfengold , l'asta non fa nient'altro che allungare la durata della partita senza eliminare il fastidioso problema dell'alea. Mi aspettavo di più da uno Spiel des Jahres... | 04/10/2009 | |
Red November | 6,0 | Gioco che non mi ha per nulla entusiasmato. Difficilmente lo riproverò vista la disponibilità degli altri cooperativi nella mia collezione. | 08/03/2010 | |
Kingsburg | 6,0 | Voto dopo un paio di partite. | 20/12/2008 | |
RISIKO! Master | 6,0 | L'ho acquistato dopo anni di Risiko aspettandomi delle migliorie che rendessero il gioco un po' meno basato sulla fortuna del tiro del dado, c'e' qualcosa di simile solo col livello massimo dove ci sono i centri di produzione , ma non e' una miglioria che ci ha esaltati in modo particolare. La regola dell'attacco sui confini marini e' apprezzabile invece. Rimane cmq abbastanza giocabile. | 19/12/2006 | |
Lobo 77 | 6,0 | Filler che ha il pregio di essere semplice da spiegare e rapido da giocare. Sufficienza meritata. | 18/11/2007 | |
Trivial Pursuit: Genus II | 6,0 | Possiedo anche quest'edizione di Trivial, la piu' giocata da noi, anche se talvolta le domande sono troppo difficili per il nostro gruppo. Classico e semplice come meccanismo, alla lunga stanca. | 19/12/2006 | |
Around the World in 80 Days | 6,0 | Non mi è piaciuto in modo particolare: molto dipendente dalla fortuna nella pesca delle carte, gli eventi sono in classico stile Monopoli, il detective risulta l'unica mossa praticamente utile per fermare gli altri e trarre vantaggio diretto. Tuttavia si spiega in 5 minuti e consente fino a 6 giocatori intorno al tavolo per non più di un'ora. Solo per questo ragionamento voto la sufficienza al titolo... | 26/01/2009 | |
Axis & Allies | 6,0 | COMMENTO ORIGINALE: MODIFICATO: | 17/09/2007 | |
Shadows over Camelot: Merlin's Company | 6,0 | Mio voto 6,5. Espansione che arricchisce il gioco in 2 direzioni: complicare la vita ai cavalieri leali (mediante l'uso del mazzo Viaggi, che spesso porta a scartare carte per potere effettuare il viaggio, ma potrebbe arrivare anche Merlino in aiuto a dare quel tocco di buona sorte), e dare modo di giocare in 8 con nuove carte lealtà. In sostanza, l'espansione non cambia l'esperienza di gioco, nel bene o nel male, dà quella varietà in più per rendere il gioco più facilmente rigiocabile. Rimango sempre dell'idea che per 2 mazzi di carte (20 carte viaggio circa, e le aggiunte ai mazzi neri e bianchi), una miniatura in più (Merlino - Bedivere era già disponibile da un pezzo) e un dado in più, il prezzo sia troppo alto per un sistema di gioco che ricalca meccanismi già visti nel gioco base. | 08/02/2009 | |
Ca$h 'n Gun$ | 6,0 | Mio voto 6,5. Passato il divertimento della prima volta derivante dal puntarsi le pistole, il gioco passa da divertente a noioso solo in base all'atteggiamento tenuto dal gruppo. Se chiudete una serata con questo titolo spesso non se ne ha piu', e allora il gioco diventa noioso. Se giocato come antipasto / gioco a mezza serata, allora ci sono titoli più adatti. Il limite rimane questo , ripeto , con il nostro gruppo. Inoltre il limite massimo di 6 giocatori con un titolo di questo genere mi è sembrato un po' limitante (infatti ecco ora uscire l'espansione per portare a 9 i giocatori...). | 12/11/2007 | |
Hoity Toity | 6,0 | Sarebbe un 6,5; gioco veloce e abbastanza divertente tutto sommato, da "intuizione" delle intenzioni avversarie, non mi ha fatto impazzire sinceramente. | 02/01/2008 | |
Loopin' Louie | 6,0 | Gioco stupido. Ma divertente come pochi altri... | 09/02/2009 | |
Monopoly | 6,0 | Giocato zilioni di volte, non è un gioco che rigiocherei volentieri da qui ai prossimi 20 anni. Tuttavia è innegabile che grazie a questo titolo e a Risiko molti giocatori si siano avvicinati a giochi da tavolo diversi. Il 6 è quindi politico. | 09/01/2008 | |
Garibaldi: The Escape | 6,0 | Mio voto 6,5. Abbastanza rapido, semplice da spiegare, indicato in modo particolare a giocatori e famiglie che non hanno mai provato né Scotland Yard né Fury of Dracula. Sconsigliato invece a chi ha giocato a uno qualsiasi dei 2 titoli sopracitati, proprio perchè non aggiunge né toglie nulla essendone un clone piuttosto marcato dove cambia ovviamente l'ambientazione (storica in questo caso, e quindi meno astratta degli altri titoli) | 17/12/2010 | |
Cleopatra and the Society of Architects | 6,0 | Dopo 3 partite giocate il gioco non ci ha ancora annoiati, il mosaico degli dei e il bilanciamento tra amuleti e talenti rende sempre le partite interessanti e mai uguali e banali. bel gioco e materiali eccellenti, tra i migliori visti sino ad ora. Voto rivisto dopo oltre 10 partite: l'entusiasmo del vedere materiali eccellenti con resa scenica finale mi ha portato a vedere in questo titolo ben oltre quanto c'è. Purtroppo è uno dei titoli che oggi rigiocherei di meno in assoluto in tutta la mia collezione , e un motivo probabilmente c'è... | 19/10/2008 | |
Igloo Pop | 6,0 | Impossibile capire quante palline ci siano agitando gli igloo. Per il resto materiali veramente carini, idea originale, purtroppo impraticabile. | 19/07/2009 | |
Fantasy Pub | 6,0 | Mio voto 6,5. Originale per me l'ambientazione, carino in quanto a meccaniche, e divertente per le prime due partite fatte una in 4 e una in 3 giocatori. Credo si collochi purtroppo un po' più in la del filler in quanto a durata in 5 giocatori (supera l'ora facilmente), e quindi non so quanto sia proponibile per questa ragione. | 11/01/2009 | |
Comuni | 6,0 | Ho avuto modo di giocarlo solo recentemente, nonostante l'acquisto fatto subito dopo Essen 2008. Devo dire che mi aspettavo molto di più da questo titolo, nel quale ho personalmente riscontrato uno sbilanciamento (magari lieve, ma c'è) in favore di Siena, con la sua forza soldati, una meccanica di asta ri-vista da titoli come Amun-Re / League of Six, una gestione di risorse con carte su mazzi che dopo un po' diventa difficile distinguere in caso di piazzamenti di carte jolly, e una certa ripetitività... certo , le invasioni si fanno sempre più minacciose, ma a parte la componente di bluff nel piazzamento dei soldati ho trovato poco di interessante nel titolo. | 23/08/2009 | |
Cash-a-Catch | 6,0 | Filler di poco spessore. Meccaniche prese da Coloretto, con qualche aggiunta per variare il tema, ma senza mordente specifico. Non mi ha esaltato. | 15/03/2009 | |
BANG! A Fistful of Cards | 6,0 | L'espansione e' carina; il meccanismo in particolare, cioe' quello di mettere la carta in gioco con effetto immediato ci e' piaciuto. Il voto e' di sola sufficienza in quanto aggiunge solo 15 carte, pochine... | 22/01/2007 | |
Marvel Heroes | 6,0 | Tante regole. Lungo. E alla fine è impossibile pianificare alcunché. Tuttavia dopo 2 partite sembra sufficientemente divertente.... Dadoso | 01/11/2010 | |
Saboteur | 6,0 | Gioco simpatico, veloce, e molto adatto a comitive. Il mio voto è un 7,5 , dove il mezzo punto in piu' lo darei per il pregio di accogliere piu' dei canonici 6-7 giocatori. Il meccanismo e' semplice, veloce, e il potere agire con bastardate rende il gioco divertente. | 19/10/2008 | |
Container | 6,0 | Ho sollevato anch'io gli stessi problemi di Linx e Sargon verificati nelle 3 partite disputate a questo titolo (di cui 2 appunto con Linx); come già detto, mi ripeto, il gioco dipende dai giocatori, troppo. E le partite tendono a incanalarsi sullo stesso binario già visto del "io produco la tua stessa merce ma a prezzo più basso di te cosi ti frego i clienti", che porta a rendere inutili le caselle di vendita a prezzo medio-alto. Il gioco diventa cosi una gara a chi propone la nave col carico migliore per i giocatori al momento giusto, spesso aiutato da una buona dose di fortuna (o capacità mnemonica nel memorizzare le carte coi valori delle merci distribuite). Il rischio di stallo nel sistema economico è sempre presente, e anche iniziare con più capitale a disposizione non ha cambiato la partita sensibilmente se non riducendo il numero di prestiti fatti. Insomma, un gioco che poteva essere un gran titolo ma all'atto pratico mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. Spero che l'espansione risolva i problemi trovati. | 06/09/2008 | |
Fearsome Floors | 6,0 | Gioco simpatico, a mio parere si colloca a metà strada tra il filler e qualcosa di più serio. Speravo fosse meno casuale e caotico in 7 giocatori, purtroppo invece non è cosi. Mio voto 6,5 | 14/09/2008 | |
Formula Dé | 7,0 | Il mio voto è un 7. Voto la nuova versione, Formula D, provata con 5 gare di Formula 1 (non ancora i circuiti cittadini, che probabilmente aggiungono qualche piccola novità). In effetti il gioco è molto basato sul tiro di dado, ma l'ambientazione mi piace molto. Nella versione avanzata, con la gestione di pneumatici / freni / cambio / ecc. , si ha la sensazione di potere controllare quando rischiare la sorte oppure no, e credo sarà l'unica versione del gioco che utilizzerò. | 01/12/2008 | |
Catan: 5-6 Player Extension | 7,0 | Dunque, concordo su tutto quello che e' stato detto e scritto: il gioco si allunga notevolmente come tempi, le fasi di scambio diventano piu' interessanti, e la possibilita' di costruire anche alla fine del turno degli altri rende il gioco un pelo piu' scorrevole. | 08/12/2016 | |
Power Grid: The New Power Plant Cards | 7,0 | Modifica il gioco aggiungendo varietà. Ben fatto e soprattutto di costo contenutissimo. | 08/03/2010 | |
Loot | 7,0 | Bel filler. Giocato in 4, 5 e 8 persone, a mio parere gira meglio nelle versioni dove ognuno gioca per se, ma anche nella variante a coppie rimane un gioco veloce e piacevole. Acquisto azzeccato. | 12/11/2007 | |
Power Grid: France/Italy | 7,0 | Bella espansione : l'Italia e' molto strategica, con la carenza di risorse e i costi alti nella parte centro-meridionale; la Francia con le dotazioni di uranio rendono la partita totalmente diversa. Credo proprio acquistero' la cartina del Centro Europa / Benelux dopo avere letto la rece, sembra porti altri cambiamenti per rendere il gioco ancora piu' bello | 30/08/2007 | |
Barbarossa | 7,0 | Giocato un paio di volte, piuttosto divertente nonostante (anzi, forse proprio per questa ragione) sia totalmente negato a modellare forme con la plastilina... | 30/08/2007 | |
Oriente | 7,0 | Il mio voto è un 7.5; mezzo punto in più per un gioco che ha la componente strategica e si gioca anche in 12 lo merita tutto. Mi spiace solo che a qualcuno del gruppo non sia piaciuto in maniera particolare perche' e' un titolo particolare ed originale. | 12/11/2007 | |
Taboo | 7,0 | Soprattutto quando si e' in tanti il gioco trascina, per la prima mezz'ora/ora. Poi comincia ad essere ripetitivo. Inoltre le regole per selezionare quali parole non dire sono poco chiare. Molto spesso si incappa in litigi per dire che si poteva/non si poteva dire qualcosa. | 19/12/2006 | |
The Downfall of Pompeii | 7,0 | Questo è un gioco dove anche perdendo si ha la soddisfazione di gettare gli omini avversari nel vulcano. Irresistibile. A parte questo, il gioco ha la sua strategia, i suoi perchè, ma non sembra davvero semplice riuscire a prevalere: risulta difficile bilanciare il sistema introducendo molti "parenti" sul tavolo da gioco per avere più probabilità di portarne tanti in salvo poi, e successivamente pilotarli verso l'uscita. Non banale, materiali buoni, gioco rapido e a mio parere discreto come gateway. | 01/02/2008 | |
O Zoo le Mio | 7,0 | Confermo i giudizi letti fin qui. Il gioco gira bene, la fase di asta è davvero ben fatta, la fase di piazzamento anche. Una piacevole sorpresa. | 09/02/2009 | |
Genoa | 7,0 | Gioco fantastico. Ero indeciso se dare 9 o 10, alla fine opto per il 9 solo xche' alcune mosse hanno richiesto la lettura del regolamento per piu' volte, quindi se devo muovere una critica e' solo a quello che non ci e' sembrato chiarissimo in alcuni passaggi (le carte privilegio, cosa considerare "un bene" e cosa no). Il resto sono solo pregi, ore di divertimento, aste , strategie differenti, amici che si insultavano (in senso "lato") perche' non spendevano soldi... bellissimo! Il meccanismo della torre che si sposta ci e' piaciuto tantissimo. Consigliato MODIFICA DOPO AVERE GIOCATO PIU' DI 10 PARTITE: | 28/11/2010 | |
Manila | 7,0 | Bel gioco di scommesse, dove il tema è abbastanza originale. Il fattore fortuna la fa da padrone, scommettere sui pirati è sempre divertente (e proficuo a patto che il dado ti dia una mano). | 26/03/2008 | |
CATAN | 7,0 | C'e' tutto: fattore fortuna, commerci tra giocatori, scelte di strategie di gioco e i materiali sono ben fatti. Ci ho giocato per 4-5 volte sempre a livello principiante e ho trovato il gioco molto ben fatto. Voto aggiornato dopo oltre 15 partite: non è più uno dei titoli giocati spesso, ribassato per questo motivo a 7,5. | 19/10/2008 | |
Formula D | 7,0 | Premetto: sono felice di avere acquistato Formula D. Ma... speravo sinceramente di riuscire ad introdurlo maggiormente nel gruppo di gioco, specialmente quando si è in tanti e si fatica a trovare il titolo che piace a tutti. Formula D ha bei materiali, regolamento semplice, un po' meno nella sua modalità avanzata (che fatica tenere a memoria tutti i modificatori), e purtroppo non ha una durata contenuta specialmente se giocato in più di 5 giocatori. La simulazione è ovviamente basata sul tiro di dado, e sul numero di rischi che un giocatore riesce a puntare entrando in una curva o scalando marce. Sinceramente in tutte le partite fatte nonostante l'elemento dado preponderante la vittoria la si è contesa sempre tra i più forti. Il mio voto è un 7,5. | 17/07/2009 | |
7 Wonders | 7,0 | Giocato parecchio online, finalmente son riuscito ad avere anche l'originale in scatola. Il gioco di per se vale l'8 per almeno un paio di ragioni: il numero di giocatori (fino a 7, finalmente!), la durata contenuta (in un paio d'ore si riescono a fare tranquillamente 3-4 partite tra giocatori "standard") e la strategia, che non è mai banale (tra giocatori navigati si vince veramente al fil di lana). | 14/04/2011 | |
Galaxy Trucker | 7,0 | Il gioco è originale, divertente e casinaro. Tuttavia non è uno dei giochi che mi ha acchiappato in modo particolare da volerlo giocare ogni volta a tutti i costi; non riesco a dargli più del 7,5. | 13/04/2008 | |
Mystery of the Abbey | 7,0 | Giocato un paio di volte, 2 partite condotte in modo diverso. Non lo vedo come titolo a longevita' 2 stando alle guide linea di voto, ma il gioco ha riscosso successo a differenza di Cluedo che dopo il primo match aveva gia' stancato. Il meccanismo chiave , a detta di tutti , e' il modo di porre domande. Da questo punto di vista il manuale non lascia spazio alla supposizione di strategie anzi suggerisce domande "sconsigliabili". Per questo il mio voto rimane fermo a 7 e non a 8. I materiali della Days of Wonder come sempre sono eccellenti, la carta "canto gregoriano" ha prodotto 15 minuti di pura ilarita'. Bel gioco, acquisto azzeccatissimo. | 15/01/2007 | |
Memoir '44 | 7,0 | L'avessi votato dopo la prima partita sarebbe stata una delusione: legato al caso, la pesca delle carte è piuttosto decisiva così come il tiro dei dadi; se poi uno è abile stratega riesce a sopperire per l'80% alla sfortuna in questi due fattori in realtà. Invece ho atteso e l'ho riprovato almeno una decina di volte. Rivalutato: per essere un light wargame, rispetta le promesse: tempo di setup decente, partite rapide , e rigiocabilità elevata. Se poi avessi usato le regole avanzate di aringarosa , probabilmente il voto sarebbe ancora più elevato. I componenti sono eccezionali, il regolamento è semplice , le mappe tante per rigiocarlo n volte senza stancarsi, peccato solo che alcune delle regole proposte come varianti qui sulla Tana non fossero presenti nel regolamento base. | 28/01/2008 | |
Pickomino | 7,0 | Bel gioco, scala bene dai 2 giocatori in su. Si presta bene alle "bastardate", soffiando i vermi agli altri, e questo porta sempre a lotte tra amici nel tiro dei dadi. Riempitempo gradevolissimo | 15/01/2007 | |
BANG! Dodge City with High Noon expansion | 7,0 | Aggiunta simpatica, soprattutto per l'inserimento di nuovi personaggi cosi' da dare piu' varieta' all'inizio del gioco. Le carte a bordo verde aggiungono complessita' ma non mi hanno fatto gridare al miracolo. Bella espansione comunque. | 22/01/2007 | |
Rise of Empires | 7,0 | Per chi come me si aspettava il gioco che potesse superare Struggle of Empires, rimarrà probabilmente deluso vista la grande aspettativa. I motivi sono semplici: l'aspetto fondamentale del gioco è quello classico, stile El Grande, di maggioranze nei territori. Ma, a differenza di SoE, la varietà offerta di tessere non è in grado di spostare gli equilibri di gioco cosi come avviene nell'altro titolo, grazie al sapiente meccanismo di alleanze. L'aspetto di civilizzazione è inesistente; tessere territori (un must al primo turno) che non hanno alcuna rappresentazione sulla mappa (anzi, la propria civiltà si può muovere a fisarmonica, sparire e apparire da altre parti senza alcun legame ad una civiltà in crescita), tessere progresso che al passare del tempo diventano più costose, gestione del cibo senza alcuna logica razionale di civiltà. | 14/11/2009 |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »