Classifica personale di ddregs

Titoloordinamento decrescente Voto gioco Commento Data commento
6 nimmt! 8,0

bel gioco di carte, piu' divertente (anche se meno di ragionamento) se giocato almeno in 6. diciamo che e' diventato ormai una presenza fissa per i fine serata...

05/03/2007
7 Wonders 7,0

Giocato parecchio online, finalmente son riuscito ad avere anche l'originale in scatola. Il gioco di per se vale l'8 per almeno un paio di ragioni: il numero di giocatori (fino a 7, finalmente!), la durata contenuta (in un paio d'ore si riescono a fare tranquillamente 3-4 partite tra giocatori "standard") e la strategia, che non è mai banale (tra giocatori navigati si vince veramente al fil di lana).
Scalo tuttavia a 7 il voto per un paio di ragioni: le carte, veramente di qualità pessima (bastano 5-6 partite perchè si comincino a segnare), e il costo, che passato lo standard Dominion, è nuovamente alto per un gioco che tutto sommato ha poca componentistica (carte, tabellone e qualche cheet).
Per quanto concerne la longevità, credo che inquadrato nell'ottica di un filler game sia piuttosto elevata.

14/04/2011
A Game of Thrones 7,0

Il gioco è ben fatto, piacevole e molto strategico. I principali difetti sono: la lunghezza. Con 5/6 giocatori difficilmente si sta sotto alle 4h. E l'esperienza di gioco che AGoT offre non è superiore a quella di altri gioconi, seppure molto buona. Altro difetto: mancanza dei porti. Con l'espansione , acquistabile a parte, si sistema il problema portando il gioco ad essere più bilanciato (grazie all'accorgimento sui Lannister) e vario. Mio voto 7,5 , rivisto al ribasso per via del prezzo elevato e della necessità dell'espansione dal costo elevato per giocarvici bene in 5 e 6, e per via del fatto che vi si gioca bene solo in 5 e 6 giocatori (con l'espansione), a differenza di Warrior Knights che scala leggermente meglio.

05/03/2010
Age of Empires III: The Age of Discovery 8,0

Voto 8.5 ; due partite fatte a questo gioco, veramente ben fatto, che riassume meccaniche di piazzamento lavoratori e risoluzione ben note (con la differenza che qui i lavoratori da piazzare non sono tutti uguali ma differenziati per funzione) a meccaniche di maggioranze e costruzione edifici. Il cocktail è ben riuscito e invoglia sempre a provare nuove strategie. Non trovo che la guerra sia un'azione particolarmente forte in effetti, dovrei rigiocarlo di piu per verificare se è realmente cosi.

12/12/2010
Agricola 9,0

Mio voto 8.5. Ritengo sia un gradino sotto a LeHavre, sotto il profilo di mera strategia e profondità. Tuttavia questo gioco si fa gradire per un paio di aspetti: l'ambientazione riesco a farla mia, a viverla. La pianificazione della gestione risorse è davvero spietata e cruciale. Il tempo di gioco è assai contenuto, rispetto a LeHavre in particolare. E poi il metodo di calcolo dei punteggi è particolarmente bello. Non il capolavoro inarrivabile ma sicuramente un gran bel gioco.
EDIT: Rivedo al rialzo il voto dopo oltre 10 partite disputate. Il gioco si dimostra sempre diverso, con un'enorme varietà di combo possibile ed utilizzabili a proprio vantaggio. Viene sempre voglia di rigiocarlo.

15/03/2009
Amun-Re 8,0

Il mio voto è un 8,5. Esistono più strade per arrivare alla vittoria, quando credi che i soldi servano a poco puntualmente l'asta ti smentisce, quando credi che le piramidi ti facciano vincere la partita ti capitano le carte poteri (unico fattore fortuna in effetti) che ti spostano l'ago della bilancia in tuo favore o contro. Bel gioco, gli manca a mio parere qualcosa per diventare un vero capolavoro; la fortuna nella pesca delle carte potere ha molta incidenza purtroppo. Per questo sto un mezzo voto più basso e gli do un 8. Giocate 10 partite ad oggi.

12/11/2007
Amyitis 7,0

Altro bel gioco gestionale, dove la gara a chi pianifica meglio si svolge con discreta tensione. Tutto sommato nelle 3 partite disputate sinora sembra possa esservi più di una tattica che porta alla vittoria, cosi mi rimane la voglia di riprovare il titolo che risulta ben fatto.
Mio Voto 7,5

14/09/2008
Antike 8,0

Premetto: avevo gia' giocato ad Imperial ma mai giocato a giochi di civilizzazione. Abbiamo giocato ad Antike per 2 gg consecutivi, e l'abbiamo trovato relativamente semplice come regole (unica difficolta' spiegare la differenza tra manovra di spostamento e di conquista dove le milizie devono gia' essere presenti nel territorio da conquistare, sembra un concetto semplice ma ha creato qualche problema a tanti) e piuttosto veloce come meccanismo (i tempi morti sono molto ma molto minori tra un giocatore e l'altro, rispetto ad Imperial si viaggia molto piu' rapidamente). Ciononostante la durata totale del gioco non e' scesa sotto le 2 ore (in 6 giocatori). Bello , preferisco personalmente Imperial anche se li l'ambientazione si sente meno, ma anche questo e' un bel gioco che rifaremo volentieri.

18/06/2007
Arkham Horror 8,0

Giocato 2 volte e mezza. Il gioco è , a mio parere, originale. Diverso da tutti i giochi che ho provato prima, ha forse qualche punto in comune con Fury of Dracula (le mani che possono impugnare le armi); l'ambientazione horror è sentita (non ho mai letto i romanzi di Lovecraft e non so quanto siano attinenti al gioco e viceversa), si sente il tema del terrore tra le strade, della pazzia e dei mondi paralleli. Tra il gruppo di amici il gioco ha avuto un discreto successo, se non fosse che: - molte regole sono lasciate o incomplete o a libera interpretazione o alla ricerca su web di spiegazioni (che poi si trovano nel più dei casi); - la lunghezza del gioco è davvero devastante. Giocato in 8, come l'abbiamo fatto, è abbastanza semplice vincere ma la durata è davvero eccessiva, giocando una media di 3-4 minuti a persona tra tutte le fasi (mantenimento / movimento / incontri / miti) si raggiunge la mezz'ora a turno, e considerato che ci vogliono almeno 6-7 di turni in così tante persone, si superano le 3,5h di gioco nella migliore delle ipotesi. Credo il numero migliore di giocatori sia 5-6. Materiali fantastici, tempo di setup non superiore ad altri giochi (basta tenere organizzati i mazzi di carte / segnalini in sacchetti appositi e ci si impiega 5 minuti a preparare il tavolo e 5 minuti a sparecchiarlo), grande longevità, il mio voto è un 8 abbondante.

13/01/2008
Arkham Horror: Dunwich Horror Expansion 8,0

Espansione riuscitissima. Il gioco base è già ricco di materiali, ma questa espansione ne aggiunge tanti. E che materiali! A livello di regole, la città di Dunwich offre parecchio di più: la possibilità che appaia l'Orrore aggiunge comunque tensione, i nuovi personaggi e i nuovi mostri sono davvero interessanti, le carte Missioni e Compiti aggiungono varietà (e distolgono l'attenzione degli investigatori dalla loro reale missione...), le carte Ferita e Pazzia sono notevoli. Insomma, un 8,5 pieno per un'espansione ricca di novità che aumenta longevità al gioco base. Spero di giocarla spesso

05/10/2008
Around the World in 80 Days 6,0

Non mi è piaciuto in modo particolare: molto dipendente dalla fortuna nella pesca delle carte, gli eventi sono in classico stile Monopoli, il detective risulta l'unica mossa praticamente utile per fermare gli altri e trarre vantaggio diretto. Tuttavia si spiega in 5 minuti e consente fino a 6 giocatori intorno al tavolo per non più di un'ora. Solo per questo ragionamento voto la sufficienza al titolo...

26/01/2009
Axis & Allies 6,0

COMMENTO ORIGINALE:
Giocato ormai 3 volte. Il mio voto e' piu' un 7,5 che un 8, a causa della durata delle partite. In 3 volte non siamo riusciti a terminarne una purtroppo (obiettivo quello minimo, 8 citta' controllate) . L'ultima volta abbiamo iniziato alle 15 il setup, smesso alle 20.30 senza avere finito la partita. Il gioco e' avvincente, strategico al punto giusto, il regolamento e' pieno di cavilli ma l'abbiamo studiato per bene, e ogni nazione ha i suoi pro e contro. Spezzeremo la prossima partita su piu' giornate anche se non e' la stessa cosa...

MODIFICATO:
dopo avere giocato altre volte ad A&A Revised, con la stessa compagnia di amici, purtroppo i limiti del gioco stesso sono venuti a galla: come gia' detto, se giocato con persone pensatrici rischi di fare 30 minuti di pennichella, e cosi' sono state le ultime 2 partite. 7 ore e mezza passate attendendo mosse e vedendo gli stessi territori conquistati e poi persi per 3 turni di fila. In 7 ore e mezza di partita siamo riusciti a completare soli 6 round di gioco. Oltremodo, dopo le 7 ore e mezza il senso lasciatoci era solo quello di una serie di attacchi "strategici" dove comunque il tiro del dado fa la differenza e non bilancia (ovvero primo tiro di una contraerea e vai con l'uno. bomber distrutto e nazione avversaria in crisi fin dall'inizio. la stessa nazione per tutto il gioco ha avuto paura a produrre altri bomber visti i tiri fortunati ai dadi di questo giocatore). Il gioco a nostro parere ha anche poco spessore per essere spezzato in piu' giornate, ve ne sono altri di wargames molto piu' profondi e appaganti. Temo purtroppo l'accantonamento del gioco (e' un peccato a mio parere, perche' se giocato velocemente diventerebbe un bel gioco, ma cosi' lento e' davvero estenuante, sfiancante) dopo queste ultime partite.

17/09/2007
Axis & Allies Anniversary Edition 8,0

Sicuramente il migliore A&A cui ho giocato, grazie a Linx.
Devo dire che la gestione della Cina, l'Italia, la mappa + grande, le pedine curate, soprattutto i nuovi sviluppi e relative regole, mi sono piaciute e parecchio. Ho ancora seri dubbi che il giocatore della Russia possa fare di più della solita carne da macello. Ma dopo 3 partite fatte, con n ore spese e bene, ho ancora voglia di rigiocarlo. Molto dipende dalla compagnia , il gioco è e rimane lungo, molto lungo. Questo è l'unico vero handicap del titolo, peraltro divertente se giocato "a memoria".

16/11/2009
BANG! 9,0

Ci abbiamo giocato ininterrottamente x 4 giorni di fila, in 4-5 e 7. Tolgo 1 punto al massimo possibile di 10 solo xche' chi esce dal gioco puo' stancarsi aspettando il termine della partita , anche se e' divertente vedere e scoprire vincitori e personaggi. Gioco davvero splendido in 7, in 4 rende poco. Da provare!

27/12/2006
BANG! A Fistful of Cards 6,0

L'espansione e' carina; il meccanismo in particolare, cioe' quello di mettere la carta in gioco con effetto immediato ci e' piaciuto. Il voto e' di sola sufficienza in quanto aggiunge solo 15 carte, pochine...

22/01/2007
BANG! Dodge City with High Noon expansion 7,0

Aggiunta simpatica, soprattutto per l'inserimento di nuovi personaggi cosi' da dare piu' varieta' all'inizio del gioco. Le carte a bordo verde aggiungono complessita' ma non mi hanno fatto gridare al miracolo. Bella espansione comunque.

22/01/2007
Barbarossa 7,0

Giocato un paio di volte, piuttosto divertente nonostante (anzi, forse proprio per questa ragione) sia totalmente negato a modellare forme con la plastilina...

30/08/2007
Before the Wind 7,0

Mio voto 7,5. Fase di asta originale che si presta a belle bastardate. Fase interessante di pianificazione delle azioni di stoccaggio e spedizione. Il gioco fila via pulito per tutta la sua durata (1h e 30 in 4). Tengo al 7 e non rilancio all'8 perchè tutto sommato la durata non è cosi contenuta per essere un gioco di carte da max 4 persone. Però devo ammettere che il gioco gira benissimo. Sottovalutato.

01/12/2008
Bohnanza 8,0

Gioco di carte non banale, il ricordarsi cosa e' gia' uscito/giocato dagli avversari e la scelta di cosa coltivare sembra basata sulla fortuna ma non lo e' affatto. I disegni dei fagioli sono davvero simpatici, mentre l'unico neo e' la parte della negoziazione: per rendere a mio parere bisogna essere piu' di 4

01/01/2007
Brass: Lancashire 9,0

Voto 9. Per me uno tra i gestionali più belli cui abbia giocato, ho solo 3 appunti da fare per non dare il massimo dei voti. 1) Fattore fortuna. Con carte sfortunate in mano si è penalizzati rispetto a chi ne ha di "buone". Mitigato dal fatto che giocando 2 carte si può costruire ovunque, ma 1 azione la si perde cmq... 2) Regole cervellotiche. Ancora oggi mi domando perchè si siano scritte regole cosi poco chiare ed allucinanti per il canale di Birkenhead... 3) Limite di giocatori a 4. Mi sarebbe piaciuto poterlo giocare in 5... Per il resto, stupendo. Ogni partita è una fine lotta scacchistica a prendersi i posti migliori e cercare di massimizzare le proprie industrie...

16/07/2008
Burg Appenzell 8,0

Bei componenti, semplice da spiegare, veloce da giocare, adatto anche ai bambini. Se non odiassi il formaggio sarebbe un 9.

30/03/2008
Ca$h 'n Gun$ 6,0

Mio voto 6,5. Passato il divertimento della prima volta derivante dal puntarsi le pistole, il gioco passa da divertente a noioso solo in base all'atteggiamento tenuto dal gruppo. Se chiudete una serata con questo titolo spesso non se ne ha piu', e allora il gioco diventa noioso. Se giocato come antipasto / gioco a mezza serata, allora ci sono titoli più adatti. Il limite rimane questo , ripeto , con il nostro gruppo. Inoltre il limite massimo di 6 giocatori con un titolo di questo genere mi è sembrato un po' limitante (infatti ecco ora uscire l'espansione per portare a 9 i giocatori...).

12/11/2007
Carcassonne 8,0

Giocato 2 volte con mia moglie, in 2, una volta nella versione base e una con l'espansione I Fiumi inclusa, il voto e' per la versione base, posso dire che ci e' piaciuto da subito davvero tantissimo. Veloce da giocare e strategicamente tutto da imparare, il sistema del punteggio e' bello sebbene un po' complesso per la gestione dei poderi. Gran gioco.

20/12/2006
Carcassonne: Expansion 1 – Inns & Cathedrals 8,0

Alcuni dei pezzi aggiunti in questa espansione rendono possibile la chiusura di citta' in alcune condizioni. percio' l'espansione e' davvero utile. Non l'ho ancora provata in 6 ma le locande e la cattedrale sono 2 aggiunte semplici ed efficaci. Consigliata agli amanti di Carcassonne

16/01/2007
Carcassonne: Expansion 2 – Traders & Builders 8,0

Con questa espansione, provata 2 volte, oltre al sacchetto in dotazione cambia la strategia del gioco, visto che tra le botti di vino, il grano e il cotone sono in ballo 30 punti extra. Inoltre il costruttore diventa una bella variante innescando la doppia pesca della tessera. Il maiale piazzato nel campo invece mi sembra un po' meno strategico, ma e' gusto personale. Insomma, 3 semplici modifiche al regolamento ed un gioco che cambia se possibile ancora in meglio, non credo di farne piu' a meno di questa espansione.

19/01/2007
Carcassonne: The River 7,0

Carina, ha il pregio di aggiungere graficamente il fiume e qualche elemento base da cui partire, sbilancia tuttavia il piazzamento dei contadini. Al nostro gruppo di gioco e' comunque piaciuta e non ne facciamo piu' a meno.

16/01/2007
Carson City 8,0

Giocato un paio di volte, l'ho trovato divertente entrambe le partite da invogliarmi a rigiocarlo.
Del difetto dei duelli all'ultimo turno (con le regole base, senza usare i token per la forza, a-la Kingsburg Exp) si è già detto. Tutto sommato la parte più divertente è proprio quella di costruzione della città, che in Caylus non esiste. Per il resto la meccanica è ben fatta.

08/02/2010
Cash-a-Catch 6,0

Filler di poco spessore. Meccaniche prese da Coloretto, con qualche aggiunta per variare il tema, ma senza mordente specifico. Non mi ha esaltato.

15/03/2009
CATAN 7,0

C'e' tutto: fattore fortuna, commerci tra giocatori, scelte di strategie di gioco e i materiali sono ben fatti. Ci ho giocato per 4-5 volte sempre a livello principiante e ho trovato il gioco molto ben fatto. Voto aggiornato dopo oltre 15 partite: non è più uno dei titoli giocati spesso, ribassato per questo motivo a 7,5.

19/10/2008
Catan: 5-6 Player Extension 7,0

Dunque, concordo su tutto quello che e' stato detto e scritto: il gioco si allunga notevolmente come tempi, le fasi di scambio diventano piu' interessanti, e la possibilita' di costruire anche alla fine del turno degli altri rende il gioco un pelo piu' scorrevole.
Di contro, il gioco va a durare abbondantemente oltre le 2 ore, e in quel caso abbiamo anche altri giochi piu' interessanti per il nostro gruppo da giocare con quel tempo a disposizione.
Do' un 7 per questo motivo, da acquistare solo se appassionati di Catan e con un gruppo numeroso...

08/12/2016
Catan: Cities & Knights 8,0

Commento originale:
Il gioco e' davvero bello. Il fattore fortuna di Catan viene dimezzato, la gestione degli avanzamenti negli sviluppi e dei cavalieri e' molto avvincente, invoglia ad essere giocato piu' del gioco base. In effetti e' un altro gioco rispetto a quello base, il "problema" e' la durata di una partita, da noi oltre le 2 ore e mezza, e il numero massimo di giocatori, 4, che per il nostro gruppo e' un po' un limite... voto giusto per me 8,5 ma arrotondo in eccesso x alzare la media :-)

Ho modificato di un punto verso il basso ; purtroppo dopo diverse partite giocate trovo la durata del titolo eccessiva per lo spessore del gioco stesso, che rimane piu' strategico della versione base ma non al livello di altri titoli cui ho dato il 9. Sempre personale opinione...

29/10/2007
Caylus 10,0

Questo e' il quarto gioco dove mi sento di dare il massimo dei voti, dopo averlo giocato un paio di volte sembra davvero quello che doveva essere: pieno di variabili, possibili strategie, bell'ambientazione, ognuno e' sempre coinvolto nel gioco. Fantastico.

23/04/2007
China 7,0

Giocato una volta (grazie a Rincewind), mi piacerebbe rigiocarlo: le alleanze , gli emissari rendono il gioco piuttosto strategico e vario di partita in partita. Condivido la sensazione qui citata che chi apre un nuovo territorio sia svantaggiato e apra la strada piu' agli altri che a se stesso.

04/06/2007
Citadels 8,0

Uno dei giochi più richiesti quando siamo in 7-8 giocatori (giochiamo alla versione italiana contenente l'espansione The Dark City). E' sempre bello cercare di intuire che personaggio sia stato scelto dall'avversario diretto e "sgamarlo" con conseguente risata di gruppo. Fattore bluff, ragionamento, se posso permettermi una critica è quella di divenire parecchio lungo se giocato in 7-8 con qualche pensatore. Bel gioco e straconsigliato per gruppi numerosi.

12/11/2007
Cleopatra and the Society of Architects 6,0

Dopo 3 partite giocate il gioco non ci ha ancora annoiati, il mosaico degli dei e il bilanciamento tra amuleti e talenti rende sempre le partite interessanti e mai uguali e banali. bel gioco e materiali eccellenti, tra i migliori visti sino ad ora. Voto rivisto dopo oltre 10 partite: l'entusiasmo del vedere materiali eccellenti con resa scenica finale mi ha portato a vedere in questo titolo ben oltre quanto c'è. Purtroppo è uno dei titoli che oggi rigiocherei di meno in assoluto in tutta la mia collezione , e un motivo probabilmente c'è...

19/10/2008
Clue 5,0

Giocato 3 partite, alla terza era gia' piuttosto ripetitivo e affidato alla fortuna di capitare sulle caselle giuste per muoversi. Mi aspettavo di piu' sinceramente.

20/12/2006
Coloretto 7,0

Giocato in 2 non ha reso affatto quello che invece ha offerto successivamente al gruppo di 4 giocatori: partite rapide, all'insegna della carognata nei confronti dei compagni di gioco, divertenti e stile una tira l'altra. Insomma, bel filler veloce da imparare e da giocare.

29/01/2007
Comuni 6,0

Ho avuto modo di giocarlo solo recentemente, nonostante l'acquisto fatto subito dopo Essen 2008. Devo dire che mi aspettavo molto di più da questo titolo, nel quale ho personalmente riscontrato uno sbilanciamento (magari lieve, ma c'è) in favore di Siena, con la sua forza soldati, una meccanica di asta ri-vista da titoli come Amun-Re / League of Six, una gestione di risorse con carte su mazzi che dopo un po' diventa difficile distinguere in caso di piazzamenti di carte jolly, e una certa ripetitività... certo , le invasioni si fanno sempre più minacciose, ma a parte la componente di bluff nel piazzamento dei soldati ho trovato poco di interessante nel titolo.

23/08/2009
Conflict of Heroes: Awakening the Bear! – Russia 1941-42 9,0

Finalmente un gioco che è riuscito a farmi giocare con amici a qualche scenario, calandoli lentamente nel mondo dei wargame. Il sistema di apprendimento scenario per scenario è veramente semplice, ben scritto. La meccanica di attivazione unità e reazione è nella sua semplicità perfetta (sebbene migliorata con le regole di Storm of Steel!) , tempi morti praticamente assenti e possibilità infinite di strategie e tattiche. Certo , il dado fa la sua parte negli attacchi, ma è comunque ben calato nelle manovre grazie ai firepower aumentati, valori di difesa, defense modifiers, etc. etc. Consigliatissimo a chi voglia fare un salto in avanti in termini di qualità da Memoir 44 & C.

23/02/2010
Container 6,0

Ho sollevato anch'io gli stessi problemi di Linx e Sargon verificati nelle 3 partite disputate a questo titolo (di cui 2 appunto con Linx); come già detto, mi ripeto, il gioco dipende dai giocatori, troppo. E le partite tendono a incanalarsi sullo stesso binario già visto del "io produco la tua stessa merce ma a prezzo più basso di te cosi ti frego i clienti", che porta a rendere inutili le caselle di vendita a prezzo medio-alto. Il gioco diventa cosi una gara a chi propone la nave col carico migliore per i giocatori al momento giusto, spesso aiutato da una buona dose di fortuna (o capacità mnemonica nel memorizzare le carte coi valori delle merci distribuite). Il rischio di stallo nel sistema economico è sempre presente, e anche iniziare con più capitale a disposizione non ha cambiato la partita sensibilmente se non riducendo il numero di prestiti fatti. Insomma, un gioco che poteva essere un gran titolo ma all'atto pratico mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. Spero che l'espansione risolva i problemi trovati.

06/09/2008
Cosmic Encounter 7,0

Altro 7,5. Gioco acquistato sull'onda dei commenti ultra entusiastici, che ha creato in me un'aspettativa esagerata e poi disattesa. Dopo 2 partite, sicuramente il gioco dimostra potenzialità , ma anche limiti. La meccanica del combattimento a lungo andare sembra piuttosto ripetitiva, e quello che dovrebbe rappresentare l'elemento di divertimento (le razze aliene) spesso crea problemi per via della lingua inglese che incide pesantemente sui giocatori. Mi piacerebbe poterlo riprovare più volte, ma temo che il gruppo non mi concederà altre chances.

08/03/2010
Coyote 7,0

Dopo una serata alcolica mettersi queste fasce con la piuma in testa e' folkloristico e divertente. il gioco anche in questo caso e' semplice , ha una parte di fortuna e una di ragionamento, ma risulta piuttosto divertente in compagnia. Bello

01/01/2007
Dixit 7,0

Party-game/filler che ricalca qualche meccanismo a-la Taboo inserendo disegni accattivanti e qualche elemento di bluff. Ben fatto di sicuro, non vedo grossa longevità se giocato spesso con lo stesso gruppo.

08/03/2010
Dominant Species 7,0

Mi trovo perfettamente in sintonia con quanto scritto da Adams. Anch'io ho fatto una partita completa in 3 giocatori e un paio di turni in altra partita a 5 giocatori.

12/08/2011
Dominion 8,0

Per la prima volta mi trovo a recensire un gioco avendo disputato oltre 100 partite. In sintesi, riprendendo quanto già scritto nei forums, il mio voto è un 8,5. L'idea di base è eccellente e il gioco crea una vera e propria dipendenza (come rifiutare una partita su BSW , dato il divertimento e la durata contenuta?). Tendo a dare mezzo voto in meno perchè , sebbene le carte tra cui scegliere siano 25, mi sembra che alcune siano decisamente migliori di altre (come già scritto peraltro da tanis70). Inoltre le strategie perseguibili a lungo andare sono sempre le solite 3 o 4, da plasmare alle 10 carte uscite. C'è chi privilegia i soldi, chi privilegia il mazzo snello, chi i giardini (potentissimi) , chi villaggi/laboratori/mercati e fucine/fossati per pescare carte aggiuntive, insomma molta varietà ma dopo un numero esagerato di partite potrebbe subentrare un po' di noia. Inoltre , tra giocatori molto abili, spesso a fare la differenza (il punto in più chiudendo allo stesso turno dell'altro giocatore) è il caso. Non che sia una brutta cosa in sè ma il meccanismo di chiusura non mi ha fatto gridare al miracolo.

25/11/2008
El Capitán 8,0

Gran bel gioco di maggioranze. Il meccanismo mi è piaciuto molto, se posso trovare un difetto è che in 5 giocatori si soffre di downtime significativo tra un turno e l'altro, tale da allungarne facilmente la durata ad oltre le 2 ore.

30/03/2008
El Grande 10,0

Anche in questo caso ho modificato in 10 il mio 9 (9,5) precedente.
E' il secondo gioco che merita il massimo dei voti: strategico, il piazzamento e' la base del gioco , ma la varieta' delle carte obbliga a cambiare la strategia mentre si sta giocando turno dopo turno. In compagnia e' forse il gioco piu' richiesto, semplice da spiegare. Peccato solo non esista la versione italiana

23/04/2007
Elfenland 5,0

Noioso. Praticamente impossibile pianificare a lungo termine. E anche nel breve termine impossibile farlo se qualcuno ti piazza la tessera tronco / drago. In 5 si tende ad analizzare tutti i possibili percorsi da fare allungando la durata. E giocato con l'espansione Elfengold , l'asta non fa nient'altro che allungare la durata della partita senza eliminare il fastidioso problema dell'alea. Mi aspettavo di più da uno Spiel des Jahres...

04/10/2009
Emerald 7,0

Ottimo rapporto qualità-prezzo.

20/06/2011
Endeavor 8,0

Giocato ieri sera, e piaciuto parecchio. Ha dalla sua una logica ed eleganza di meccaniche che mi ha davvero lasciato a bocca aperta. Tutto fila alla perfezione e si incastra bene. Il regolamento è scritto davvero in modo esemplare.
In quanto a novità, direi che c'è poco di nuovo. Dovrei giocare altre partite e poi rivalutare il gioco. Di certo , avendo giocato 1 partita, non posso assolutamente esprimermi pro o contro la longevità del titolo come leggo invece qui sotto. I materiali sono di buona qualità.

14/11/2009

Pagine