Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Arkham Horror: Dunwich Horror Expansion | 8,0 | Espansione riuscitissima. Il gioco base è già ricco di materiali, ma questa espansione ne aggiunge tanti. E che materiali! A livello di regole, la città di Dunwich offre parecchio di più: la possibilità che appaia l'Orrore aggiunge comunque tensione, i nuovi personaggi e i nuovi mostri sono davvero interessanti, le carte Missioni e Compiti aggiungono varietà (e distolgono l'attenzione degli investigatori dalla loro reale missione...), le carte Ferita e Pazzia sono notevoli. Insomma, un 8,5 pieno per un'espansione ricca di novità che aumenta longevità al gioco base. Spero di giocarla spesso | 05/10/2008 | |
The Castle of the Devil | 8,0 | Giocato gia' 4 volte, e' diventato un must al posto di filler piu' semplici, proprio xche' non e' complesso da digerire (il meccanismo di gioco e' semplice), peccato solo che il gruppo non e' anglofilo e abbia dovuto stampare 10 fogli di traduzione di professione e degli oggetti. | 11/06/2007 | |
Through the Ages: A Story of Civilization | 8,0 | Questo è un giocone, in tutti i sensi, profondità e durata. Al momento ho all'attivo solo 2 partite, ma ne son rimasto talmente entusiasta che credo tranquillamente di potere dare un voto elevato come il 9. Parto dalle pecche, a mio parere: componentistica/prezzo. Come ci si lamenta per titoli italiani dal costo elevato, in questo caso si parla di titolo straniero il cui rapporto qualità componentistica (qualche cubetto di legno + 4 player mat e un tabellone oltre alle ovvie carte che si mescolano piuttosto male) e prezzo non va sicuramente a braccetto. Molto migliorabili (aggiungiamo poi il discorso dei fixpack da ricevere ancora dalla FRED Distribution/Eagle Games per chi ha come me la 2nd edition fallata e con componenti mancanti / carte errate e il tutto non fa sicuramente onore al titolo). Diciamo che forse ho pagato il sistema di gioco per consolarmi. Pregi: il sistema di gioco è geniale, copre tutti (o quasi, probabilmente l'aspetto territoriale non è propriamente approfondito) gli aspetti di crescita di una civiltà , politico / militare / risorse / popolazione / corruzione / rivoluzione / cultura / guerre , con un sistema semplice da apprendere e profondo allo stesso tempo. Ogni partita è storia a se, c'è la possibilità di stringere patti con avversari su diversi fronti grazie a carte da giocare, in 2 la partita non offre questa possibilità ovviamente. Mi manca da giocarlo in 4 giocatori, ad oggi in 3 è stata un'esperienza notevole, lunga ma veramente appagante. Il regolamento avanzato (non abbiamo ancora giocato a quello completo) è stata una spiega di 45 minuti circa e la partita è durata 4 h circa. In 2 è durata 3h + spiegazione. Credo che rigiocandolo i tempi si accorcino ma non di cosi tanto. Purtroppo credo la durata enorme sia il prezzo da pagare per sviluppare la propria civiltà in modo completo. Consigliatissimo a chi ha il tempo giusto da dedicarvici per provare e riprovare. | 08/11/2010 | |
Antike | 8,0 | Premetto: avevo gia' giocato ad Imperial ma mai giocato a giochi di civilizzazione. Abbiamo giocato ad Antike per 2 gg consecutivi, e l'abbiamo trovato relativamente semplice come regole (unica difficolta' spiegare la differenza tra manovra di spostamento e di conquista dove le milizie devono gia' essere presenti nel territorio da conquistare, sembra un concetto semplice ma ha creato qualche problema a tanti) e piuttosto veloce come meccanismo (i tempi morti sono molto ma molto minori tra un giocatore e l'altro, rispetto ad Imperial si viaggia molto piu' rapidamente). Ciononostante la durata totale del gioco non e' scesa sotto le 2 ore (in 6 giocatori). Bello , preferisco personalmente Imperial anche se li l'ambientazione si sente meno, ma anche questo e' un bel gioco che rifaremo volentieri. | 18/06/2007 | |
Warrior Knights | 8,0 | Giocato 2 volte e piaciuto moltissimo. Il mio voto è un 8,5. L'aspetto delle spedizioni è , come già scritto , abbastanza slegato dal gioco ma tutto sommato introduce un fattore aleatorio , abbastanza mitigato dall'aspetto del rischio relativo alla spedizione (in Cina si rischia parecchio nonostante la benedizione). La pianificazione iniziale è fondamentale. Già assegnare le truppe in modo errato taglia fuori dal gioco. Trovo che le città marittime siano un ottimo modo per vincere la partita invece, e non le vedo cosi disconesse dal gioco come sottolineato da molti. Materiali di ottima fattura, vedo discreta longevità, unico difetto comune a questo filone di giochi è che se in 2 si intestardiscono a bastonarsi, gli altri ne approfittano. A volte nei wargame chi fa meno guerre alla fine vince... come nel Trono di Spade in sostanza.... | 09/11/2008 | |
Samurai | 8,0 | Giocato dall'amico Rincewind (grazie!) e successivamente acquistato , il gioco mi e' piaciuto moltissimo nonostante la mia prima sconfitta :-) Strategico, da pensatori, con possibilita' di carognate e possibilita' di nasondere la propria strategia fino a meta' partita. Poi diventa una caccia sfrenata alla mossa piu' scacchistica possibile, e con pensatori puo' rallentare molto. Il mio voto e' un 8.5, da rigiocare. | 19/10/2008 | |
Dominion | 8,0 | Per la prima volta mi trovo a recensire un gioco avendo disputato oltre 100 partite. In sintesi, riprendendo quanto già scritto nei forums, il mio voto è un 8,5. L'idea di base è eccellente e il gioco crea una vera e propria dipendenza (come rifiutare una partita su BSW , dato il divertimento e la durata contenuta?). Tendo a dare mezzo voto in meno perchè , sebbene le carte tra cui scegliere siano 25, mi sembra che alcune siano decisamente migliori di altre (come già scritto peraltro da tanis70). Inoltre le strategie perseguibili a lungo andare sono sempre le solite 3 o 4, da plasmare alle 10 carte uscite. C'è chi privilegia i soldi, chi privilegia il mazzo snello, chi i giardini (potentissimi) , chi villaggi/laboratori/mercati e fucine/fossati per pescare carte aggiuntive, insomma molta varietà ma dopo un numero esagerato di partite potrebbe subentrare un po' di noia. Inoltre , tra giocatori molto abili, spesso a fare la differenza (il punto in più chiudendo allo stesso turno dell'altro giocatore) è il caso. Non che sia una brutta cosa in sè ma il meccanismo di chiusura non mi ha fatto gridare al miracolo. | 25/11/2008 | |
PitchCar Extension | 8,0 | Indispensabile | 08/03/2010 | |
Catan: Cities & Knights | 8,0 | Commento originale: Ho modificato di un punto verso il basso ; purtroppo dopo diverse partite giocate trovo la durata del titolo eccessiva per lo spessore del gioco stesso, che rimane piu' strategico della versione base ma non al livello di altri titoli cui ho dato il 9. Sempre personale opinione... | 29/10/2007 | |
Ra | 8,0 | Il mio voto sarebbe un 8,5, nel senso che rispetto agli 8 che ho dato ai giochi in collezione questo Ra ha un qualcosa in piu'. Il meccanismo di asta e' geniale, la possibilita' di invocare Ra rende il meccanismo stesso e la competizione tra giocatori la piu' bilanciata possibile, se invocato al momento giusto ;-) | 02/09/2007 | |
Ticket to Ride: Europe | 8,0 | Un bell'8 pieno. Regolamento veloce da leggere, semplice da spiegare e pieno di esempi. Dovrebbero essere sempre cosi'. Gioco con fattore di fortuna legato sia alla pesca delle carte stessa che alla pesca delle carte biglietto "tratte lunghe" iniziali che puo' destinare 2 persone nella stessa zona lasciando ad altri possibilita' di muoversi nel resto del tabellone liberamente senza "conflitti". Un'ora di divertimento pure comunque, veloce da giocare. Materiali come sempre al top per la DOW. | 09/09/2007 | |
Primordial Soup | 8,0 | Giocato ieri dopo avere giocato qualche mese fa ad Evo e avere letto il regolamento in settimana, devo dire che il gioco in 4 persone è stato davvero avvincente. Meccaniche davvero semplici, eleganti e simpaticissime (la digestione è un'idea splendida!), strategico quanto basta (rimanere in fondo alla scala dei punti per potere muovere primi ha la sua importanza, eccome, cosi come rimanere in testa ai punti e potere acquistare nuovi geni per primi), e sebbene il tabellone non mi abbia fatto gridare al capolavoro con i suoi grigi, i materiali sono ottimi. Se debbo muovere una critica, il downtime è abbastanza significativo, e spesso la mole di ragionamenti fa perdere il punto di dove ti trovi e in quale fase sei. Da rigiocare assolutamente. | 14/12/2008 | |
Amun-Re | 8,0 | Il mio voto è un 8,5. Esistono più strade per arrivare alla vittoria, quando credi che i soldi servano a poco puntualmente l'asta ti smentisce, quando credi che le piramidi ti facciano vincere la partita ti capitano le carte poteri (unico fattore fortuna in effetti) che ti spostano l'ago della bilancia in tuo favore o contro. Bel gioco, gli manca a mio parere qualcosa per diventare un vero capolavoro; la fortuna nella pesca delle carte potere ha molta incidenza purtroppo. Per questo sto un mezzo voto più basso e gli do un 8. Giocate 10 partite ad oggi. | 12/11/2007 | |
Citadels | 8,0 | Uno dei giochi più richiesti quando siamo in 7-8 giocatori (giochiamo alla versione italiana contenente l'espansione The Dark City). E' sempre bello cercare di intuire che personaggio sia stato scelto dall'avversario diretto e "sgamarlo" con conseguente risata di gruppo. Fattore bluff, ragionamento, se posso permettermi una critica è quella di divenire parecchio lungo se giocato in 7-8 con qualche pensatore. Bel gioco e straconsigliato per gruppi numerosi. | 12/11/2007 | |
Nefertiti | 8,0 | Il mio voto è un 7,5. Aumento di mezzo punto e arrivo all'8 per due motivi sostanziali: era difficile inventare "l'ennesimo" gioco di aste introducendo qualcosa di nuovo che, sebbene non faccia gridare al miracolo, si fa giocare con molto piacere. E qui mi pare ci siano riusciti quelli della Matagot. Inoltre, la durata è contenuta, e anche in 4 giocatori si sfiora l'ora. Personalmente i materiali non mi fanno impazzire, ma la grafica è piuttosto carina. | 28/12/2008 | |
Race for the Galaxy: Rebel vs Imperium | 8,0 | Ammetto che ormai sono più di 6 mesi che non tocco il titolo. Condivido il pensiero di Linx dopo oltre 300 partite disputate, molte delle quali l'anno scorso in ferie contro mia moglie. Debbo dire che: la variante di attacco e conquista degli altri pianeti non l'ho mai usata. Delle aggiunte, trovo perfetta quella della scelta del pianeta iniziale. Con la prima espansione era molto forte l'uso della produzione + commercio, con la seconda si è potenziato il militare e alcune tipologie di pianeti (gialli / verdi), con la terza ribilancia un po' dando peso alla strategia impero vs. ribelli, e lanciando qualche combo nuova. Per questa ragione, unita alla longevità del titolo che mi diverte sempre, lo reputo il mio gioco preferito di carte. Il mio 8 all'espansione è per questa ragione, visto che per me il titolo è da 9. | 14/06/2010 | |
Notre Dame | 8,0 | Giocato per la prima volta , mi ha fatto davvero un'ottima impressione: mi spiace non averlo acquistato a suo tempo, è esattamente un gioco che si piazza tra il filler e il giocone, permette di implementare strategie a medio termine, il fattore fortuna e' piuttosto contenuto, il regolamento e' davvero semplice, e si gioca in un'ora. Consigliatissimo. | 19/11/2007 | |
La Città | 8,0 | Bel gioco di piazzamento e strategia, dove il numero da noi preferito è di 4-5 giocatori. E' un gioco piuttosto strategico dove l'analisi delle mosse è parecchio importante, e a mio parere un difetto del titolo è che talvolta tra le 7 carte disponibili si rischia di prenderne una , considerata la migliore, che poi viene rimpiazzata da un'altra ancora migliore. Le carte politiche sono piuttosto sbilanciate tra di loro, si varia da alcune davvero utilissime ad altre un po' meno; vedere la volontà del popolo è un'azione che costa parecchi soldi per i benefit che porta al singolo giocatore (visto che poi verrà curato "ad uomo" dagli altri giocatori). Tolti questi 2 difetti sarebbe un 9 pieno. Consigliato agli amanti dei giochi di strategia. | 16/12/2007 | |
Steam Barons | 8,0 | Ho finalmente provato il gioco dopo mesi dall'acquisto, e mi ha soddisfatto. Interessante, mai banale, completamente differente dal "papà" Steam, ha una geniale gestione delle azioni con meccanismi di bonus ben fatta, una ponderata fase di vendita delle azioni, e qualcosa che mi ha lasciato un po' perplesso ovvero l'ordine di turno casuale. Ci si può ritrovare a vendere un'azione che al turno successivo ridiviene importante perdendone possesso nella fase di asta. Gran gioco cmq. | 16/10/2010 | |
Power Grid: Benelux/Central Europe | 8,0 | Tra le mappe, Central Europe è quella che apporta più novità strategiche: il blocco del nucleare in Austria. In Benelux la lotta è ancora più serrata. Se debbo scegliere una sola mappa aggiuntiva, scelgo questa. | 16/12/2007 | |
Mare Nostrum: Mythology Expansion | 8,0 | Sono due settimane che giochiamo e riflettiamo alle strategie da adottare nella prossima partita a questo splendido titolo. Davvero coinvolgente, giocato in 6 un paio di volte, si ha la sensazione che di volta in volta il gioco risulti sempre più combattuto e tirato, e quello che la prima volta sembrava un difetto, ovvero il denotare apertamente la possibile fuga di un giocatore, nella seconda e terza partita è diventata cosa implicita il cercare di giocare di diplomazia segnalando chi sta per vincere e cercando di scatenare nuove alleanze ad hoc. Ci è sembrato che qualche fazione abbia più difficoltà di altre nel cercare di ottenere la vittoria, a conseguenza di alcune situazioni, ma ovviamente ogni partita è storia a se, longevità piuttosto elevata visto anche il numero di eroi a disposizione. | 14/11/2010 | |
The Downfall of Pompeii | 7,0 | Questo è un gioco dove anche perdendo si ha la soddisfazione di gettare gli omini avversari nel vulcano. Irresistibile. A parte questo, il gioco ha la sua strategia, i suoi perchè, ma non sembra davvero semplice riuscire a prevalere: risulta difficile bilanciare il sistema introducendo molti "parenti" sul tavolo da gioco per avere più probabilità di portarne tanti in salvo poi, e successivamente pilotarli verso l'uscita. Non banale, materiali buoni, gioco rapido e a mio parere discreto come gateway. | 01/02/2008 | |
Mystery of the Abbey | 7,0 | Giocato un paio di volte, 2 partite condotte in modo diverso. Non lo vedo come titolo a longevita' 2 stando alle guide linea di voto, ma il gioco ha riscosso successo a differenza di Cluedo che dopo il primo match aveva gia' stancato. Il meccanismo chiave , a detta di tutti , e' il modo di porre domande. Da questo punto di vista il manuale non lascia spazio alla supposizione di strategie anzi suggerisce domande "sconsigliabili". Per questo il mio voto rimane fermo a 7 e non a 8. I materiali della Days of Wonder come sempre sono eccellenti, la carta "canto gregoriano" ha prodotto 15 minuti di pura ilarita'. Bel gioco, acquisto azzeccatissimo. | 15/01/2007 | |
Memoir '44 | 7,0 | L'avessi votato dopo la prima partita sarebbe stata una delusione: legato al caso, la pesca delle carte è piuttosto decisiva così come il tiro dei dadi; se poi uno è abile stratega riesce a sopperire per l'80% alla sfortuna in questi due fattori in realtà. Invece ho atteso e l'ho riprovato almeno una decina di volte. Rivalutato: per essere un light wargame, rispetta le promesse: tempo di setup decente, partite rapide , e rigiocabilità elevata. Se poi avessi usato le regole avanzate di aringarosa , probabilmente il voto sarebbe ancora più elevato. I componenti sono eccezionali, il regolamento è semplice , le mappe tante per rigiocarlo n volte senza stancarsi, peccato solo che alcune delle regole proposte come varianti qui sulla Tana non fossero presenti nel regolamento base. | 28/01/2008 | |
Manila | 7,0 | Bel gioco di scommesse, dove il tema è abbastanza originale. Il fattore fortuna la fa da padrone, scommettere sui pirati è sempre divertente (e proficuo a patto che il dado ti dia una mano). | 26/03/2008 | |
O Zoo le Mio | 7,0 | Confermo i giudizi letti fin qui. Il gioco gira bene, la fase di asta è davvero ben fatta, la fase di piazzamento anche. Una piacevole sorpresa. | 09/02/2009 | |
Pickomino | 7,0 | Bel gioco, scala bene dai 2 giocatori in su. Si presta bene alle "bastardate", soffiando i vermi agli altri, e questo porta sempre a lotte tra amici nel tiro dei dadi. Riempitempo gradevolissimo | 15/01/2007 | |
Formula D | 7,0 | Premetto: sono felice di avere acquistato Formula D. Ma... speravo sinceramente di riuscire ad introdurlo maggiormente nel gruppo di gioco, specialmente quando si è in tanti e si fatica a trovare il titolo che piace a tutti. Formula D ha bei materiali, regolamento semplice, un po' meno nella sua modalità avanzata (che fatica tenere a memoria tutti i modificatori), e purtroppo non ha una durata contenuta specialmente se giocato in più di 5 giocatori. La simulazione è ovviamente basata sul tiro di dado, e sul numero di rischi che un giocatore riesce a puntare entrando in una curva o scalando marce. Sinceramente in tutte le partite fatte nonostante l'elemento dado preponderante la vittoria la si è contesa sempre tra i più forti. Il mio voto è un 7,5. | 17/07/2009 | |
7 Wonders | 7,0 | Giocato parecchio online, finalmente son riuscito ad avere anche l'originale in scatola. Il gioco di per se vale l'8 per almeno un paio di ragioni: il numero di giocatori (fino a 7, finalmente!), la durata contenuta (in un paio d'ore si riescono a fare tranquillamente 3-4 partite tra giocatori "standard") e la strategia, che non è mai banale (tra giocatori navigati si vince veramente al fil di lana). | 14/04/2011 | |
Galaxy Trucker | 7,0 | Il gioco è originale, divertente e casinaro. Tuttavia non è uno dei giochi che mi ha acchiappato in modo particolare da volerlo giocare ogni volta a tutti i costi; non riesco a dargli più del 7,5. | 13/04/2008 | |
BANG! Dodge City with High Noon expansion | 7,0 | Aggiunta simpatica, soprattutto per l'inserimento di nuovi personaggi cosi' da dare piu' varieta' all'inizio del gioco. Le carte a bordo verde aggiungono complessita' ma non mi hanno fatto gridare al miracolo. Bella espansione comunque. | 22/01/2007 | |
Shear Panic | 7,0 | Giocato 3 volte in 4 persone, il gioco come tutti hanno gia' sottolineato ha dalla sua una componentistica davvero invidiabile. Il meccanismo di gioco e' piuttosto semplice anche se originale, il salto / la spinta e la mossa sono perfettamente integrati con il tema del gioco. Ho trovato molto difficile impostare una strategia di vincita, mi e' sembrato che la vittoria sia lasciata parecchio all'inerzia del gioco, ma puo' essere che dopo piu' partite cambi idea. Cmq una partita non dura piu' di 40 minuti anche se ragionata. | 27/01/2007 | |
Fury of Dracula (second edition) | 7,0 | Il mio voto è un 8,5. L'ambientazione è spettacolare, almeno io la percepisco ogni volta che gioco. Lo spirito della caccia, e l'interazione che si crea tra i cacciatori è unica. La fase di combattimento è ben riprodotta, anche se migliorabile. Il 9 è mancato a causa delle molte lacune in termine di regolamento. Molto spesso ci si trova in situazioni dove il regolamento non aiuta o dimostra pecche. E si ricorre puntualmente alle consultazioni online di altri giocatori, sperando di risolvere qualcosa. | 19/07/2010 | |
Mr. Jack | 7,0 | Bello, strategico, bei materiali... gli avrei dato un 7,5. Ad ora 3 partite giocate, una diversa dall'altra, abbastanza rapido e molto semplice da imparare. | 02/02/2007 | |
The Great Dalmuti | 7,0 | Gioco dal regolamento semplice, molto veloce ma molto divertente. Una mano tira l'altra. Il Grande Peone rischia di rimanere tale per tante e tante mani se la sfortuna si accanisce. | 11/02/2007 | |
League of Six | 7,0 | Il gioco è piaciuto. La fase di asta è studiata davvero bene: anche se prende (a mio parere) spunto da Amun-Re, si sente la voglia di andare a fare bastardate alzando l'offerta altrui. Il regolamento è davvero semplice da studiare, ben fatto, i materiali pregevoli, e anche se non porta innovazioni tremende (come molti altri giochi del resto), ci è sembrato che il tutto fili piuttosto bene. Un'unica pecca potrebbe essere il giocarlo con pensatori "heavy", che nella fase di stoccaggio delle merci potrebbero perdere parecchio tempo analizzando la situazione su cosa convenga spedire e su quale riga. Un ottimo gateway game, ne leggero ne pesante. Consigliato. | 24/08/2008 | |
Rise of Empires | 7,0 | Per chi come me si aspettava il gioco che potesse superare Struggle of Empires, rimarrà probabilmente deluso vista la grande aspettativa. I motivi sono semplici: l'aspetto fondamentale del gioco è quello classico, stile El Grande, di maggioranze nei territori. Ma, a differenza di SoE, la varietà offerta di tessere non è in grado di spostare gli equilibri di gioco cosi come avviene nell'altro titolo, grazie al sapiente meccanismo di alleanze. L'aspetto di civilizzazione è inesistente; tessere territori (un must al primo turno) che non hanno alcuna rappresentazione sulla mappa (anzi, la propria civiltà si può muovere a fisarmonica, sparire e apparire da altre parti senza alcun legame ad una civiltà in crescita), tessere progresso che al passare del tempo diventano più costose, gestione del cibo senza alcuna logica razionale di civiltà. | 14/11/2009 | |
Amyitis | 7,0 | Altro bel gioco gestionale, dove la gara a chi pianifica meglio si svolge con discreta tensione. Tutto sommato nelle 3 partite disputate sinora sembra possa esservi più di una tattica che porta alla vittoria, cosi mi rimane la voglia di riprovare il titolo che risulta ben fatto. | 14/09/2008 | |
Coyote | 7,0 | Dopo una serata alcolica mettersi queste fasce con la piuma in testa e' folkloristico e divertente. il gioco anche in questo caso e' semplice , ha una parte di fortuna e una di ragionamento, ma risulta piuttosto divertente in compagnia. Bello | 01/01/2007 | |
Emerald | 7,0 | Ottimo rapporto qualità-prezzo. | 20/06/2011 | |
Dominant Species | 7,0 | Mi trovo perfettamente in sintonia con quanto scritto da Adams. Anch'io ho fatto una partita completa in 3 giocatori e un paio di turni in altra partita a 5 giocatori. | 12/08/2011 | |
Wacky Wacky West | 7,0 | Giocato un paio di volte in 4; il gioco e' carino e l'idea originale, in 4 non da' l'idea di poter attuare una strategia ben definita visto che spesso si mettono i bastoni tra le ruote proprio a caso ("andiamo ad eliminare quell'edificio da 5" senza una precisa idea di chi fosse), almeno nel nostro gruppo. | 01/06/2007 | |
Carcassonne: The River | 7,0 | Carina, ha il pregio di aggiungere graficamente il fiume e qualche elemento base da cui partire, sbilancia tuttavia il piazzamento dei contadini. Al nostro gruppo di gioco e' comunque piaciuta e non ne facciamo piu' a meno. | 16/01/2007 | |
King of Tokyo | 7,0 | La forza del gioco è tutta nelle carte, che danno ambientazione e varietà alla meccanica di dado simil-Yahtzee. Un filler carino, punto negativo è la presenza dell'eliminazione del giocatore, che come in Bang ed altri filler, rischia di vedere gli altri giocare per 30 min abbondanti... | 23/08/2011 | |
Lupus in Tabula | 7,0 | Giocato finalmente 4 partite in una serata, gioco divertente e casinaro come tutti dicono. Eravamo in 11 di cui 1 moderatore, il mio voto e' un 7,5 , credo che in tanti giocatori sia ancora piu' divertente. Tutto sommato il meccanismo dell'eliminazione non e' cosi' penalizzante visto che i fantasmi possono fare le "nominations" (temevamo di rimanere 30min fuori dal gioco senza intervenire -stile Bang- ma non e' stato affatto cosi). | 04/06/2007 | |
Wabash Cannonball | 7,0 | Gioco fondamentalmente di aste, semplice, e di rapido svolgimento. Questi i suoi pregi e anche i suoi limiti. Essendo gioco di investimenti e aste, è fortemente dipendente da quanto fanno gli altri, e ciò limita parecchio le possibili strategie. | 23/08/2011 | |
Hansa | 7,0 | Gioco molto bello (anche qui grazie a Rincewind); strategico quanto basta (sebbene come gia' scritto qui sia difficile pianificare la propria azione prima del proprio turno), e con possibilita' di giocare piu' di un tipo di strategia (controllo dei porti e blocco degli avversari / sole vendite e rendita propria) . Darei un 7.5 al gioco xche' credo che a lungo andare possa essere piuttosto ripetitivo se giocato con lo stesso gruppo. | 04/06/2007 | |
Power Struggle | 7,0 | Ero tentato di aspettare una terza partita per dare il voto; mi sbilancio dopo 2 partite fatte per ribadire i concetti di Linx, compagno di sventura in entrambi i match, e dare un 7 pieno al gioco. I pro: per quanto fatto di meccaniche astratte, è ben calato nell'ambientazione. Direi molto ben calato. Le meccaniche sono ben inserite nel contesto. Il problema del "dare un valore concreto" ai soldi è elemento chiave. Peraltro il percorso della corruzione è ben più tosta da salire per ottenere il punto vittoria che non le altre. Morale: se devo essere sincero mi aspettavo di più dal gioco che non qualche idea meritoria. | 23/02/2010 | |
Coloretto | 7,0 | Giocato in 2 non ha reso affatto quello che invece ha offerto successivamente al gruppo di 4 giocatori: partite rapide, all'insegna della carognata nei confronti dei compagni di gioco, divertenti e stile una tira l'altra. Insomma, bel filler veloce da imparare e da giocare. | 29/01/2007 | |
Keyflower | 7,0 | Per quello che ho giocato (4 partite) vi sono ancora alcune cose che non mi convincono, in primis il fattore caso nella pesca dei meeples come leggo qui sotto. Anche per me il voto è un 7.5, arrotondato al basso. | 28/02/2013 |