Titolo![]() | Voto gioco | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
1830: Railways & Robber Barons | 8,0 | Sicuramente il gioco ferroviario per antonomasia, 1830 ha al suo interno tutte le meccaniche tipiche di questo genre: costruzione delle ferrovie, compra vendita delle azioni, innovazione tecnologica dei treni. E' un giocone, impegnativo e dalla durata non marginale che lo mettono chiaramente fuori dalla portata del giocatore occasionale. Giocato in maniera ossessiva puo' diventare ripetitivo e troppo prevedibile, ma sicuramente divertente. Come materiali (piuttosto scarsini) e meccaniche (complesse) risente sicuramente dei suoi tanti anni ma nel complesso e' uno di quei giochi a cui ogni tanto fa sempre piacere giocare. commento basato su un discreto numero di partite (oltre 5) | 22/02/2007 | |
1960: The Making of the President | 8,0 | Il gioco mi sembra davvero interessante. La meccanica di Twilight Struggle è stata ripresa, adattata al nuovo tema. Sembra che il gioco funzioni. Questo giudizio è però un impressione dalla lettura del regolamento e da qualche turno di gioco, prendetelo dunque con le molle. Commento basato sulla lettura del regolamento e su qualche turno di gioco | 23/01/2008 | |
20 Questions | 2,0 | Rientra nella categoria di giochi che sono contento di non dovere più giocare. Come Trivial Pursuit sono quei giochi in cui si nasconde sotto un meccanismo di gioco spesso banale un semplice sfoggio di conoscenze ... ma allora preferisco di gran lunga la settimana enigmistica. Noioso, ripetitivo ... credo che siano i giochi come questi a determinare (e in questo caso, dico io, a ragione) il distacco e la sfiducia di tante persone nei confronti del mondo del gioco per adulti. commento basato su un discreto numero (purtroppo oltre le 5) di partite | 22/02/2007 | |
7 Ages | 8,0 | Un ottimo titolo che ben combina l'esperienza maturata negli anni dall'Australian Desgin groups in giochi di simulazione e gli input moderni che portano verso meccaniche ben studiate e semplificate. Il gioco riesce cosi' ad essere al tempo stesso non troppo complesso pur mantenendo un buon livello di simulazione. E' sicuramente un gioco per hard gamers ma neanche troppo complesso. Il sistema di utilizzo delle carte e la'lternanza dei popoli e' davvero ben studiata riuscendo nel duuplice intento di permettere nel corso della partita un'alternarsi e succedersi di popolzazioni senza per questo perdere il giusto feeling (insomma, no certo popoli asettici e snaturati come quelli di Vinci). La quantita' di materiale presente nella scatola (carte e pedine) e' davvero notevole e la qualita' e' buona. Nel complesso un ottimo titolo per chi ha la possibilita' di giocare a giochi che impegnano piu' di una serata. commento basato su solo 2 partite | 24/10/2005 | |
7 Wonders | 9,0 | Probabilmente una delle novità più interessanti di Essen. Una meccanica semplice ma efficace, che ha il pregio di scalare bene col numero di giocatori senza aumentare tempi di attesa. Sicuramente uno dei pochi giochi da 7 giocatori con una certa profondità che si gioca in meno di un'ora. Meccanica dunque originale: molto bello come si sviluppa il rapporto/interazione con i propri vicini, sia in termini collaborativi (posso utilizzare le risorse dei mie vicini) che in termini competitivi (battaglie, carte che passo/ricevo). Credo che per un gioco da un'ora 7 wonders offra davvero tanto. Il gioco funziona bene anche in 3 giocatori. commento basato su molte (oltre 10) partite | 18/11/2010 | |
A Game of Thrones | 10,0 | davvero un bel gioco che riesce a combinare bene, con una meccanica equilibrata, tanti aspetti (diplomazia, controllo risorse, pianificazione) mantenendo un'ottiama aderenza all'ambientazione. Le casate sono in effetti molto ben caratterizzate (sia in termini di carte che di territorio) e giocare con l'una o con l'altra cambia davvero la percezione della partita. Assolutamente da utilizzare l'errata ufficiale che permette di evitare il rischio di eliminazione precoce di una casata. Nel complesso un gioco davvero belloper chi cerca un giocone che abbia un feeling e che tenga impegnati per diverse ore giudizio bsdato su poche (meno di 5) partite | 07/02/2007 | |
A Game of Thrones: A Clash of Kings Expansion | 8,0 | Nessun commento | 13/12/2007 | |
Abracadabra | 6,0 | Gioco simpatico anche se forse un po' troppo macchinoso ... ma alcune idee senz'altro orginali Commento basato su poche (meno di 10) partite | 24/03/2010 | |
Adesso ci penso | 4,0 | Nel genere (giochi di parole) è sicuramente un prodotto ben fatto e ben riuscito, a mio parere al momento il migliore tra i giochi del prolifico Procopio. Materiali e grafica sono un po' scadenti, ma l'idea alla base del gioco è carina e l'enfasi posta sull'aspetto conviviale è lodevole. E' chiaro che l'argomento (giochi di parole) è usato ed abusato ma qua Claudio è riuscito a mettere un qualcosa di originale. Sarebbe bello magari rivedere un giorno questo gioco prodotto con materiali e grafiche che lo valorizzino! commento basato su poche (meno di 5) partite | 13/12/2007 | |
Advanced Civilization | 8,0 | Uno dei capolavori della storia del gioco. Divertente, avvincente. Unico difetto, la durata ed il numero di giocatori, che non consentono di giocarlo spesso e con facilita'. Il gioco offre tutto quello che si puo' volere da un gioco: interattivita', possibilita' di pianificazione, strategia. E' un gioco che non risente certo dei suoi (tanti) anni se non in termini di grafica e materiali che non sono certo all'altezza di quelle dei giochi moderni. Il fattore fortuna nel gioco e' presente ma non certo da prevalere sugli altri aspetti. commento basato su un discreto numero (oltre 5) di partite | 13/12/2007 | |
Advanced Squad Leader | 8,0 | Per gli amanti dei wargames e per gli amanti del livello di simulazione tattico sicuramente un gioco che ha fatto epoca ed imprescindibile. Il gioco e' sicuramente complesso ma gli scenari aiutano ad apprendere le regole in maniera graduale. commento basato su un discretto (oltre 5) numero di partite | 04/11/2005 | |
Age of Conan: The Strategy Board Game | 8,0 | Gioco molto profondo e divertente, ma con una meccanica non certo immediata. La diversità dei popoli e il meccanismo di Conan sono uno dei suoi punti di forza. Sicuramente occorre giocare diverse partite prima di poter apprezzare il titolo pienamente. Commento basato su diverse (oltre 5) partite | 24/03/2010 | |
Age of Empires II | 7,0 | Nessun commento | 13/12/2007 | |
Age of Empires III: The Age of Discovery | 8,0 | Gioco molto divertente e vario. Meccaniche semplice ma con implicazioni non banali che si possono apprezzare solo partita dopo partita. Funziona bene sia in 3 che in 4 che in 5 giocatori. Commento basato su diverse (oltre 5) partite | 24/03/2010 | |
Age of Mythology: The Boardgame | 6,0 | Il gioco e' interessante sia in termini di meccanismo che in termini di ambientazione. I materiali sono poi davvero gradevoli e nel complesso uno si aspetta di avere tra le mani un giocone. Peccato che il sistema di combattimento sia assolutamente sbilanciato (se giocato come nel regolamento originale) verso la fortuna e anche un'accorta pianificazione spesso viene vanificata da tiri di dado sbagliati! Ma sistemata questa piccola pezza (ed in rete si trovano diverse varianti) il gioco finziona bene ed e' bello commento basato su poche (meno di 5) partite | 07/02/2007 | |
Age of Renaissance | 8,0 | Bellissimo gioco con una profondita' ed un livello di simulazione davvero interessanti. Il regolamento e' complesso ma abbordabile ed il gioco diverte ... unico limite evidente e' la durata, spesso eccessiva, delle partite. Funziona molto bene anche con pochi giocatori (3-4) ed e' piu' rapido commento basato su poche (meno di 5) partite | 28/11/2005 | |
Age of Steam | 9,0 | Probabilmente uno dei migliori giochi degli ultimi anni. Semplice come regolamento ma dalle strategie complesse, totalmente privo di un fattore casuale, e' un gioco adattissimo per giocatori i esperti che cercano qualcosa di non banale. La possibilita' di interazione con gli altri giocatori e' notevole e difficilmente la vittoria finale viene decisa con largo anticipo. La qualita' dei materiali non e' elevatissima anche se la grafica della mappa e' gradevole e c'e' una gran quantita' di segnalini in legno. Ottima anche l'idea di includere due mappe nella scatola (fronte e retro) tra l'altro molto diverse tra di loro. giudizio basatto su una conoscenza approfondita del gioco (oltre 10 partite) | 13/12/2007 | |
Age of Steam Expansion #1: England & Ireland | 8,0 | Sono due mappe molto belle. L'irlanda è difficile ma divertente e particolarissima: le risorse in via di esaurimento sul lato ovest e i traghetti con l'inghilterra ad est. La corea è una mappa durissima ma abbastanza lineare commento basato su poche (meno di 5) partite | 21/11/2005 | |
Agricola | 9,0 | Capolavoro assoluto. Solidissima meccanica di base, quella di gestione della fattoria, su cui si innesta la varietà delle combinazioni delle tante carte. Gioco vario, profondo, divertente e, nel complesso, adatto a tutti. Molto interessante anche la versione family a cui si possono approcciare anche non giocatori. Senz'altro occorre giocare almeno una partita prima di avere un'idea di come il gioco evaolva Commento basato su un gran numero (oltre 20) di partite | 24/03/2010 | |
AiaGaia | 6,0 | Gioco interessante e divertente per il target a cui si propone ... forse ancora un po' "immaturo" (era uno dei primi lavori dell'autore) ma valido. Risente a volte di una certa ripetitività e alla lunga di una mancanza di profondità strategica. Commento basato su un gran numero (oltre 20) di partite | 24/03/2010 | |
Albion: Land of Faerie | 6,0 | Un bellissimo gioco per chi ama i wargames classici. Imponente manualone di regole, tabelle, molto da pensare. L'mabientazione è però davvero stimolante e anche il gioco si distingue da altri classici wargames per alcune cose interessanti come i leader e la magia. Chiaramente un gioco per appassionati disposti ad investire oiù di una serata. commento basato su poche (meno di 5) partite | 27/02/2007 | |
Alea Iacta Est | 9,0 | Titolo molto divertente sul filone dei "dice managment" e secondo me molto sottovalutato dal mondo dei giocatori. Sulla strada iniziata da Kingsburg e Alla Corte del Re, Alea Iacta Est e poi continuata con tanti titoli tra cui Alien Frontiers, segna un capitolo importante nel genere. Alea Iacta Est, che gioco abitualmente e frequentemente, è un gioco con molti pregi: leggero, immediato, divertente, semplice. La fortuna (trattandosi di gioco di dadi) ha il suo impatto ma la sensazione, giocando, non è dio essere in balia del caso ma di avere sempre a disposizione molte scelte. Per dimensione, semplicità e durata si colloca a metà tra un semplice filler ed un gioco impegnativo e in quella categoria risplende. Ovviamente non è un gioco per giocatori incalliti in cerca di qualcosa di superbilanciato, strategico e profondo ma è un ottimo gioco per famiglie, giocatori occasionali e per un'inizio/fine di serata ludica perché comunque non è banale. Per me nel suo genere uno dei giochi più riusciti. Peccato che nessun editore Italiano abbia percepito le potenzialità. Commento basato su davvero tante (oltre 20) partite | 14/06/2012 | |
Alhambra | 8,0 | Gioco valido ed interessante che funziona bene con tutti i numeri di giocatori. Ha una meccanica abbastanza originale e una grand erigiocabilità, anche senza le espansioni. Commento basato su tante (oltre 10) partite | 24/03/2010 | |
Alpha Omega | 4,0 | Gioco un po' macchinoso e poco stimolante. Sicuramente uno dei peggiori giochi di battaglie tra astronavi che io abbia mai giocato. Complesso in maniera inutile, con una grafica ed una ambientazione neanche troppo ben fatte commento basato su poche (meno di 5) partite | 13/12/2007 | |
Amun-Re | 7,0 | Gioco divertente e con una buona meccanica alle spalle. I materiali sono validi anche se non di qualita' particolare. La'mbientazione egiziana e' un po' buttata li' e l'interazione con le meccaniche non e' particolare. E' un gioco che permette una certa dose di strategia e pianificazione ma piuttosto semplice e quindi adatto anche ai non giocatori. commento basato su una sola partita | 13/12/2007 | |
Android | 7,0 | Gioco davvero originale e molto molto interessante. Ambientazione bellissima e tema ben sviluppato. Per essere apprezzato al pieno occorre leggersi bene anche le informazioni non di gioco (descrizione dei personaggi, evolvere dei plot). Commento basato su poche (meno di 5) partite | 24/03/2010 | |
Andromeda | 7,0 | Nessun commento | 13/12/2007 | |
Animalia | 6,0 | Titolo divertente e semplice con una grafica ed illustrazioni accattivanti. Commento basato su pche (meno di 5) partite | 24/03/2010 | |
Antler Island | 7,0 | A mio parere il gioco fin'ora più riuscito dei fratelli Lamont. Supera anche Shear Panic che nella versione Zoch era davvero bello. Il gioco è semplice e scorre bene ma non privo di finezze e strategia. Ovviamente la componente casuale ha il suo impatto ma nel complesso si ha la sensazione di avere la Renna sotto controllo! Molto bella la regola che costringe, per vincere, ad aver fatto e vinto almeno un combattimento ... in questo modo i giocatori non possono fare la partita isolati ma almeno una volta si devono confrontare con gli avversari ... e se uno ha pensato solo alle femmine non ha speranza! Commento basato su poche (meno di 5) partite | 13/12/2007 | |
Aquaretto | 8,0 | La nuova incarnazione del collaudato e divertente sistema del "pesco o prendo ?". Rispetto a Zooloretto (che io davvero apprezzo molto) aquaretto è unj po' più tecnico e avanzato. Si viene infatti ad aggiungere anche una componente spaziale allo sviluppo del gioco e si fa un piccolo passo indietro verso la rigidità di Coloretto (ovvero, rispetto a Zooloretto, è più difficile affrancarsi da scelte sbagliate). Il gioco però funziona bene ed è divertente e le partite spesso si decidono sul filo di lana negli ultimi turni. La versione "combinata" con Zooloretto invece non è particolarmente divertente ... un po' come una partita a Carcassonne con tutte le espansioni, una cosa da fare ogni tanto ... Commento basato su molte (oltre 10) partite | 05/08/2008 | |
Arcane Legions | 8,0 | Raramente mi attraggono i giochi di miniature ma Arcane Legions mi ha davvero foglorato sia per il regolamento (semplice ma con molte possibilità strategiche) che per l'ambientazione che, infine, per il costo non eccessivo rispetto a tanti altri tridimensionali. Senz'altro un gioco che riempierà le mie serata nei prossimi mesi. | 07/11/2009 | |
Around the World in 80 Days | 6,0 | Gioco interessante e divertente. Senza nulla di particolarmente spettacolare riesce pero' ad essere avvincente. Rispetto a tanti altri titoli alla tedesca il gioco e' anche abbastanza ben calato nell'ambientazione. Sicuramente un gioco da giocare piu' volte commento basato su solo due partite | 27/02/2007 | |
Assist | 7,0 | Non sono un grande amante dei Party Game ma devo dire che Assit mi ha divertito. E' un gioco scorrevole e simpatico che si presta a gruppi di bambini o di giocatori occasionali. Il meccanismo alla base ricorda quello di Coloretto e di altri giochi in cui turno per turno occorre scegliere se ottenere nuovi indizi (aiutando coì anche gli avversari) o fare la propria scelta. Come tutti i giochi di questo genere funziona se il gruppo lo prende con la giusta filosofia. Ad esempio, non essendoci nessuna reale penalità nel tentare di dare una risposta, dopo un po' i giocatori più smaliziati non faranno mai domande, per non aiutare gli altri, ma proveranno sempre ad indovinare la parola. Questo, se fatto in maniera sistematica, "rompe" il gioco. La regola del Rilancio è molto carina e inserisce in Assist tutte le dinamiche del bluff. Il progetto ludico dietro Assist è molto interessante: per chi li conosce Marco Donadoni ed Angelo Porazzi sono un po' come il maestro e l'allievo e vederli fare un gioco assieme è stato per me davvero bello, sapendo cosa significava per entrambi Per chi poi ha seguito la storia di Porazzi dalle origini è anche un bel ricordare scorrere le immagini sul retro delle carte e vedere concretizzarsi la collaborazione con Spielematerials e Cartamundi. Commento basato su poche (meno di 5) partite | 22/11/2011 | |
Assyria | 7,0 | Gioco dalle meccaniche interessanti e con un sistema di punteggio variegato, segno inconfondibile dello stile di Ornella. Nel complesso però molto astratto e poco legato all'ambientazione. Sicuramente adatto a chi ama giochi in cui occorre pensare e pianificare e che necessitano strategia. Commento basato su poche (meno di 5) partite | 24/03/2010 | |
AT-43 Initiation Set: Operation Damocles | 7,0 | Nessun commento | 13/12/2007 | |
Atlanteon | 6,0 | Nessun commento | 07/02/2007 | |
Attack of the Mutants! | 6,0 | Nessun commento | 13/12/2007 | |
Attika | 7,0 | Gioco valido e divertente con qualche spunto originale ed in generale una meccanica ben studiata e funzionante. L'interazione tra i giocatori e' buona ed e' possibile ostacolare il procedere degli avversari anche se, giocando in molti giocatori, puo' succedere che l'inesperienza di uno vada a favorire un solo giocatore. commento basato su un discreto numero (oltre 5) di partite | 13/12/2007 | |
Australia | 4,0 | Gioco abbastanza asettico e con pochi spunti particolari ... nulla di nuovo rispetto a tanti titoli visti basati su una meccanica di posizionamento. L'mabientazione poi, per quel che serve e conta, poteva anche non esserci commento basato su una sola partita | 07/02/2007 | |
Automobile | 8,0 | Nessun commento | 24/03/2010 | |
Avalon | 6,0 | Gioco di carte da de abbastanza originale nelle meccaniche e divertente. Non uno dei migliori della linea Kosmos ma comunque interessante per qualche partita gni tanto. Il sistema di risoluzione degli scontri è piuttosto originale e costringe sempre a pianificare bene i propri attacchi. commento basato su un discreto (oltre 5) numero di partite | 04/08/2006 | |
Ave Caesar | 8,0 | Gioco molto semplice ma divertente, diventato un vero cult tra i giocatori. Consente una certa dose di strategia ed un'interazione tra i giocatori notevole: un mix che lo rende davvero valido. La breve durata di una partita e la semplicita' del regolamento lo rendono davvero appetibile per tutti, mentre la possibilita' di painificare e giocare contro agli altri lo rendono divertente anche per i piu' esperti. Il materiale e la grafica sono discreti ed in ogni caso adatti alle ambizioni del gioco. commento basato su un innumerevole (oltre 20) numero di partite | 24/10/2005 | |
Axis & Allies | 7,0 | Gioco bello ma con qualche difetto ... le partite alla lunga tendono ad essere un po' ripetitive ... in particolare i primi turni. Secondo me una delle 5 potenze (la Russia) e' davvero poco flessibile e non divertente da usare. Per questo lo suggerisco come gioco da 2, 3 o 4 persone al massimo (in 4, 2 contro 2, e' davvero divertente) commento basato su molte (oltre 10) partite | 13/12/2007 | |
Aye, Dark Overlord! | 6,0 | Sicuramente un bel prodotto, ma, per i miei gusti, troppo basato sul "giocare di ruolo" per potere essere un valido gioco da tavolo. L'ambientazione e la grafica sono molto validi. commento basato su una sola partita | 15/11/2005 | |
Babel | 6,0 | Nella serie Kosmo di giochi a due e' uno dei titoli che considero piu' divertenti. Il gioco ha delle meccaniche davvero interessanti ed orignali e permette il giusto grado di programmazione e strategia senza essere eccessivamente cervellotico. Uno di giochi da due leggeri che gioco piu' spesso e volentieri con i non hard gamers. commento basato su molte (oltre 10) partite | 07/02/2007 | |
Babylon 5 Component Game System: Core Sets | 8,0 | Il gioco mi sembra valido ed interessante. Richiede impegno, painificazione, tecnica. Sicuramente un gioco per gli amanti dei Wargames e non certo un gioco leggero. Le possibilita' di espanderlo con nuove razze sono davvero interessanti (peccato che non abbia avuto poi un grande successo) commento basato su poche (meno di 5) partite | 23/11/2005 | |
Backgammon | 6,0 | Nessun commento | 13/12/2007 | |
Badaboom | 6,0 | Sicuramente un bel gioco di carte, con molta interazione, dinamico. Grafica davvero particolare e accattivante (per coloro a cui piace il genere). L'ambientazione è davvero simpatica e se giocato con le persone giuste e lo spirito giusto è garanzia di divertimento. Peccato che sia fortemente dipendente dalla lingua ma mi auguro che qualche avveduto editore ne faccia una versione Italiana. A mio parere meglio di Spank the Monkey commento basato su solo una partita | 07/02/2007 | |
Bali | 4,0 | Gioco strano e di difficile valutazione. La meccanica e' davvero originale e non immediata da capire. Il fatto che non possa essere giocato in due e' sicuramente un limite. Nel complesso un gioco che credo valga la pena provare ma che non mi ha colpito particolarmente commento basato su poche (meno di 5) partite | 07/02/2007 | |
Balloon Cup | 6,0 | Gioco leggero e semplice, rapido e senza troppe pretese. Probabilmente una sola partita (come ho fatto io) non e' sufficiente per apprezzarlo in pieno ma non ho avuto stimoli particolari a rigiocarlo. commento basato su una sola partita | 04/11/2005 |