Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Burg der 1000 Spiegel | 8,0 | Davvero un gioco intelligente e ben fatto per il target a cui si rivolge. sicuramente non un gioco per adultiu ma molto stimolante per i bambini. Commento basato su molte (più di 10) partite | 24/06/2010 | |
Fische Fluppen Frikadellen | 8,0 | Gioco che apprezzo molto sia nelal sua versione mono-scatola che in quella a piu' tavoli. Il sistema economico sviluppato e basato sulla semplice domanda/offerat e' davvero ben studiato. gli edifici sono vari ed ogni partita e' davvero molto diversa dalle altre a seconda di quale sequenza di edifici compare. La grafica e' come sempre azzeccatissima ed i materiali, a parte i soldi, sono di ottima qualita'. L'ambientazione e ben collegata al tema e come nella maggior parte dei giochi di Friese il fattore fortuna e' ridotto all'osso. commento basato su un discreto (oltre 5) numero di partite | 25/10/2005 | |
Samurai | 8,0 | Uno dei giochi di posizionamento preferiti. Specialmente giocato a due e' davvero intrigante e richiede molto ragionamento e pianificazione. Alla lunga puo' diventare monotono in certe parti (ad esempio i primi 3-4 turni) ma poi la piccola casualita' introdotta dalla sequenza ogni volta diversa delle tessere disponibili rende la partita varia. commento basato su una infinita' (oltre 20) di partite | 15/11/2005 | |
Cosmic Encounter | 8,0 | Nella sua prima edizione, con espansioni e tutto il resto, uno dei giochi migliori mai usciti. Divertente, con una grandissima varieta' e possibilita' di interazione tra i giocatori e una ambientazione davvero gradevole. I popoli sono molto divertenti ed ogni partita e' davvero diversa a seconda di quali popolazioni partecipano. Sicuramente da' il meglio di se' nelle partite a 6 dove diventa davvero difficile prevalere e vincere. Nelle edizioni successive il gioco ha perso molto del suo fascino e del suo interesse. commento basato su un grande (oltre 20) numero di partite | 13/12/2007 | |
Advanced Squad Leader | 8,0 | Per gli amanti dei wargames e per gli amanti del livello di simulazione tattico sicuramente un gioco che ha fatto epoca ed imprescindibile. Il gioco e' sicuramente complesso ma gli scenari aiutano ad apprendere le regole in maniera graduale. commento basato su un discretto (oltre 5) numero di partite | 04/11/2005 | |
O Zoo le Mio | 8,0 | Giocato nella sua prima versione ZooSim il gioco mi è sembrato ben fatto e divertente ... le meccaniche piuttosto originali e la grafica e l'ambientazione interessanti. commento basato su una sola partita | 07/02/2007 | |
Lost Cities | 8,0 | un gioco di carte da due molto divertente. Semplice ed adatto anche a non giocatori (le regole si imparano davvero in 5 minuti) ha pero' molte possibilita' strategiche e le partite sono spesso varie e divertenti. Non c'e' nulla di davvero originale nel gioco, ma la grafica e' carina, le illustrazioni gradevoli ed il meccanismo funziona. commento basato su tantissime (oltre 20) partite | 07/02/2007 | |
PitchCar Extension | 8,0 | Assolutamente imperdibile per chi ha già il gioco base perchè aggiunge ostacoli e pezzi al percorso, permettendo di sviluppare tracciati più complessi ed avvincenti commento basato su tantissime (oltre 20) partite | 07/02/2007 | |
Dungeoneer: Vault of the Fiends | 8,0 | Nessun commento | 07/02/2007 | |
1960: The Making of the President | 8,0 | Il gioco mi sembra davvero interessante. La meccanica di Twilight Struggle è stata ripresa, adattata al nuovo tema. Sembra che il gioco funzioni. Questo giudizio è però un impressione dalla lettura del regolamento e da qualche turno di gioco, prendetelo dunque con le molle. Commento basato sulla lettura del regolamento e su qualche turno di gioco | 23/01/2008 | |
San Juan | 8,0 | Bel gioco di carte che riesce a riportare in un meccanismo completamente nuovo le cose migliiori di Puerto Rico. Facile, leggero, veloce e dinamico, un gioco adatto sia per giocatori esperti che per giocatori alle prime armi. nel complesso davvero un bel gioco commento basato su molte (oltre 10) partite | 15/11/2005 | |
Tempus | 8,0 | Nessun commento | 22/02/2007 | |
Mascarade | 8,0 | Gioco che incarna alla perfezione, nel bene e nel male, la sintesi della concezione di game design dell'autore: i giocatori non devono avere mai il pieno controllo di quello che succede e ci deve essere sempre un elemento caotico non controllabile. Premesso questo, il gioco secondo me funziona in maniera eccellente e alla fine, partita dopo partita, i giocatori acquistano consapevolezza e padronanza. Per vincere (o quanto meno per giocare al meglio) occorre saper decidere che personaggio interpretare indipendentemente da quello che in effetti si possiede ma basandosi su quello che hanno gli altri o su quelle che sono le "conoscenze cimuni" al tavolo. Oltre ad una buona memoria e un'attenzione particolare a tutto quello che succede al tavolo, occorre saper bluffare e anche sapere sfruttare i turni degli avversari. A volte ad esempio, può essere molto utile dubitare anche se si è sicuri di non avere il personaggio dichiarato: sapere cosa si ha e bloccare un avversario a volte vale ben di più del soldo di multa pagato. Il gioco funziona bene già a partire con 4 giocatori ma ovviamente da il meglio di se quando si è in 6+. Devo però dire che le versioni per 2 e 3 giocatori sono comunque molto interessanti ed estremamente strategiche se giocate con avversari esperti. Per chi non ama gli aspetti mnemonici nel gioco, il bluff, la diplomazia e la discussione Mascarade è un titolo da fuggire ma per chi cerca un party game adatto a tutti, con regole immediate, molta interazione e alla fine più strategia di quel che può apparire ad una lettura del regolamento Mascarade è un gioco assolutamente da provare Liga | 04/09/2013 | |
Chess | 8,0 | E' un gioco di indubbio valore e, come tutti sanno, con grandi possibilita' strategiche ... ma rientra nelle categoria degli satratti pure che difficilmente riescono a coinvolgermi ... commento basato su un innumerevole (oltre 20) numero di partite | 22/02/2007 | |
Dungeonquest: Catacombs | 8,0 | Nessun commento | 07/02/2007 | |
Micro Mutants: Evolution | 8,0 | Mi ero innamorato di X-Bugs e quindi non posso che apprezzarne questa nuova incarnazione che mantiene tutte le cose buone del suo predecessore, migliorando però la qualità del materiale e del regolamento. Ovviamente il gioco è rivolto a chi ama i giochi di destrezza perché sostanzialmente, al di là di tattiche e strategie wargamistiche che so possono sviluppare durante la partita, se non siete capaci di fare saltare bene una pulce non vincerete mai. I 4 popoli sono ben caratterizzati, diversificati ed equilibrati ed anche le carte avanzamento sono interessanti. Molto utili le carte di riepilogo dei poteri, alla Memoir'44, che semplificano ulteriormente il gioco sia in fase di spiegazione che in fase di esecuzione. Interessante anche la novità dei terreni che possono dare un tocco di imprevisto anche in partite con giocatori veterani. Bella anche l'idea di includere il campo di gioco ... peccato che per stare nella scatola si pieghi un po'. Commento basato su una gran numero (oltre 20) di partite a X-Bugs e su qualche (meno di 5) partite a Micro Mutants Evolution | 04/02/2008 | |
Goa | 8,0 | davvero un bel gioco, immerso completamente nel german style: regolamento ben pensato, ottime meccaniche ma totale assenza di legame con la'mbientazione. Ma per quelli a cui piaggiono i giochi di questo genere e' sicuramente un ottimo titolo. Non e' sicuramente un gioco immediato e sulle prime puo' sconcertare per la difficolta' di pensare e pianificare una strategia. commento basato su poche (meno di 5) partite | 27/10/2005 | |
Go | 8,0 | Fra gli astratti puri (che io non apprezzo e poco mi divertono) e' forse il migliore ... le numerose possibilita' strategica e tutto quello che c'e' dietro ne fanno un gioco di sicuro valore, anche se preferisco giochi meno astratti commento basato su un buon numero (oltre 10) di partite | 25/10/2005 | |
Global Powers | 8,0 | Gioco di controllo e potere ambientato ai nostri giorni ... nel complesso divertente ed appassionante con alcune meccaniche ben pensate. Unico limite la lunghezza eccessiva di una partita | 16/02/2007 | |
Loch Ness | 8,0 | Senz'altro un gioco che centra perfettamente gli obbiettivi prefissati, ovvero quello di realizzare un gioco per un target 4+ che non sia un banale giro dell'oca ma che possa stimolare e divertire i bambini piccoli. Le scelte che il gioco "impone" sono scelte semplici per un adulto ma impegnative e stimolanti per un bambino che nel crescere apprezzerà progressivamente diversi aspetti del gioco: dai primi esercizi di conta (le caselle mosse da Nessie), le stelline (o il numero) nelle foto per scegliere la migliore, il numero di foto che può scattare ogni fotografo, fino alle prime piccole scelte strategiche (muovo Nessie lungo questo percorso o lungo quest'altro?) per arrivare ad esercizi di previsione (conviene muovere Nessie o il fotografo ? e nel secondo caso, dove conviene muoverlo ?). Il mio unico dubbio era sulla grafica, molto bella ma a mio parere un po' "confusiva", ma sono stato smentito dai bambini che pare non abbiano nessun problema a capire la simbologia e agire di conseguenza. Un gioco che mi sento caldamente di consigliare a chi cerca qualcosa da fare con i bambini di 4-6 anni; non è un gioco per adulti, anche se le regole avanzate lo rendono interessante anche per bambini in età 6-8. Commento basato su diverse (più di 5) partite | 25/11/2010 | |
Saint Petersburg | 8,0 | Un gioco che per essere apprezzato al pieno deve essere giocato diverse volte. Ogni patrtita si scoprono nuove finezze. Un gioco in cui e' davvero molto importante fare i conti e pianificare, dove il fattore fortuna non ha troppo peso. commento basato su poche (meno di 5) partite | 15/11/2005 | |
Winner's Circle | 8,0 | gioco semplice ma azzeccatissimo. Dinamico, equilibrato, con un giusto misto di suspance, strategia e fortuna. Davvero un titolo ben riuscito, adattissimo come rompi ghiaccio per giocatori nuovi ed inesperti. Grafica e materiali, a mio parere, un po' sotto tono. commento basato su poche (meno di 5) partite | 22/02/2007 | |
Wizard Kings | 8,0 | Nessun commento | 22/02/2007 | |
Steam Park | 8,0 | Semplice, immediato, divertente e con i dadi. Personalmente non potevo chiedere di più. Rispecchi a pieno la filosofia e lo stile dei Cranios. Superata la titanica fatica di spedinare ed assemblare il tutto il gioco mi ha davvero soddisfatto. All'apparenza molto leggero (aspetto secondo me positivo) presenta comunque la possibilità di impostare strategie e scelte diverse, anche se spesso legate alle carte che uno ha in mano (che per fortuna non sono completamenti casuali ma consentono scelte diverse). Più che nel tiro dei dadi l'alea può farsi sentire nella pesca dei visitatori e delle carte. Gira bene anche con due giocatori anche se in quel caso, a mio parere, non conviene utilizzare, come del resto suggerito anche dal regolamento, le carte bonus per la prima e la quarta posizione. Commento basato su poche (meno di 5) partite | 26/11/2013 | |
La Boca | 8,0 | Molto divertente ed originale. Tutt'ora mi sorprende che non abbia vinto lo Spiel des Jahres. Mi piace come hanno combinato l'aspetto collaborativo con quello competitivo (idea comunque già vista anche in altri giochi) e giocato sul passaggio da 3D a 2D. I materiali sono eccellenti e il gioco ha un buon livello di rigiocabilità passando alla versione difficile. La cosa che sorprende in maniera positiva è come la coppia di giocatori che si forma di mano in mano sia spesso una miscela tutta particolare e non la somma delle parti. commento basato su molte (oltre 10) partite | 18/12/2013 | |
Diplomacy | 8,0 | E' sicuramente un gioco impareggiabile e che resiste al passare delle stagioni ... uno dei pochi giochiin cuii davvero la diploazia e' parte integrante del gioco perche' e' impossibile vincere (anzi, fare qualsiasi cosa) da soli e quindi occorre sempre valutare con chi allearsi e chi scegliere come nemico. Grafica e materiali sono un po' superati (ma intanto non e' che servono poi a tanto). L'ambientazione e' molto legato al gioco, perche' regioni e confini sono ripordotti in maniera accurata e con sensibilita' strategica. Nel complesso un gioco che ognuno, almeno una volta in vita sua, deve giocare! commento basato su molte (oltre 10) partite | 21/12/2007 | |
Subbuteo | 8,0 | Faccio fatica a vedere il Subbuteo alla stregua degli altri giochi da tavolo; in generale tutti i giochi che richiedono abilità tecniche più che logico/deduttive sono secondo me più vicini agli sport che ai giochi veri e propri. In ogni caso gioco a Subbuteo fin da quando ero piccolo e ho sempre amato questo gioco trovandolo divertente, stimolante ed alla fin fine una simulazione del calcio neanche troppo sballata. Tutt'altro discorso e' il subbuteo giocato ad alti livelli ... come negli sport agonistici si perte parte dell'aspetto ludico e diventa davvero uno sfida basata sulla tecnica (e quindi allenamento). Comunque, complessivamente, credo che uno nella vita, se non è totalmente refrattario al calcio, una qualche partita a Subbuteo dovrebbe farsela. commento basato su una quantità notevole (oltre 20) di partite | 21/11/2005 | |
Wizard Kings: Expansion Armies | 8,0 | Nessun commento | 22/02/2007 | |
Aquaretto | 8,0 | La nuova incarnazione del collaudato e divertente sistema del "pesco o prendo ?". Rispetto a Zooloretto (che io davvero apprezzo molto) aquaretto è unj po' più tecnico e avanzato. Si viene infatti ad aggiungere anche una componente spaziale allo sviluppo del gioco e si fa un piccolo passo indietro verso la rigidità di Coloretto (ovvero, rispetto a Zooloretto, è più difficile affrancarsi da scelte sbagliate). Il gioco però funziona bene ed è divertente e le partite spesso si decidono sul filo di lana negli ultimi turni. La versione "combinata" con Zooloretto invece non è particolarmente divertente ... un po' come una partita a Carcassonne con tutte le espansioni, una cosa da fare ogni tanto ... Commento basato su molte (oltre 10) partite | 05/08/2008 | |
Wizard Kings: Expansion Maps | 8,0 | Nessun commento | 22/02/2007 | |
Web of Power | 8,0 | Un gioco alla tedesca davvero bello, ben pensato ed equilibrato. La semplicita' del gioco non deve fare pensare ad una altrettanto semplicita' di strategie ... un gioco avvincente dall'inizio alla fine della partita che richiede davvero tanta abilita' e strategia per potere vincere. commento basato su poche (meno di 5) partite | 04/11/2005 | |
Ticket to Ride: Europe | 8,0 | Gioco molto bello che riprende le meccaniche base del premiato Ticket to Ride aggiungendo alcune cose che lo rendono sicuramente piu' interessante anche per i giocatori non alle prime armi, senza pero' appesantire eccessivamente il regolamento. Come sempre, quando si parla di giochi DoW, la grafica ed i materiali sono superlativi. commento basato su poche (meno di 5) partite | 14/11/2005 | |
Railways of the World | 8,0 | Gioco molto bello che riprende le meccaniche di Age of Steam ma in uno scenario più semplice e adatto a molti. I materiali e la mappa sono molto belli e ben curati ed il gioco è divertente, non troppo complesso, ma davvero interessante anche per giocatori esperti. Io preferisco Age of Steam ma se volete un gioco di treni semplice ma divertente questo titolo fa per voi. commento basato su poche (meno di 5) partite | 09/08/2006 | |
Wongar | 8,0 | Nessun commento | 22/02/2007 | |
Prophecy | 8,0 | Un gioco che più gioco e più apprezzo ... conserva alcuni aspetti affascinanti di Talismas senza ereditarne lentezza e dipendenza dalla fortuna. Certo, i personaggi sono un po' piatti, ma il gioco scorre bene ed è divertente. Molto bello, a mio parere, giocato in due o tre, quando i tempi di attesa sono minori. commento basato su molte (oltre 10) partite | 22/09/2008 | |
Caesar & Cleopatra | 8,0 | Probabilmente uno dei migliori giochi da due di tutta la serie Kosmos. Richiede quel giusto mix di bluff, astuzia, strategia e fortuna. Una bella meccanica, non troppo complessa, e anche una bella ambientazione e una bella grafica. Nel complesso quindi un ottimo gioco adatto anche per non appassionati di giochi. Una delle mie scelte prefeite come gioco da due commento basato su una grande quantita' (oltre 20) di partite | 15/11/2005 | |
RoadKill | 8,0 | A mio parere una delle perle della vacchia Avalon Hill. Un gioco con un meccanismo davvero originalissimo, un utilizzo (precursore dei tempi) delle carte anche come mappa. dinamico, avvincente, complesso al punto giusto. Un gioco che spesso ripropongo e rigioco. commento basato su molte (oltre 10) partite | 15/11/2005 | |
Burg Appenzell | 8,0 | Tra i giochi per bambini senz'altro uno dei più geniali ed azzeccati. Unisce in un sistema fluido e simpatico tanti elementi importanti: la pianificazione, l'interazione, l'aspetto mnenomico (davvero azzeccata l'idea di ricoprire il tetto a fine di ogni turno costringendo i giocatori a ricordare la posizione del formaggio). Ovviamente è un gioco che non può reggere l'attenta analisi di un gamer, ma non è quello il suo scopo. Perfetto da giocare in famiglia commento basato su poche (meno di 5) partite | 13/12/2007 | |
PitchCar | 8,0 | Gioco semplice, elegante e divertente che ripropone con materiali e grafica di qualità uno dei classici successi dei giochi di strada. Non so se valga il prezzo elvato ma sicuramente vale il tempo di una (o più) partite quando vi capita tra le mani. commento basato su tantissime (oltre 20) partite | 07/02/2007 | |
Colossal Arena | 8,0 | Gioco geniale e quasi perfetto. Avvincente, con molta interazione, divertente e con delle meccaniche proprio ben fatte. Unico difetto e' che a volte, nelle fasi finali, le decisioni possibili sono davvero poche e molti giocatori sono comunque tagliati fuori dalla vitoria. commento basato su molte (oltre 10) partite | 14/11/2005 | |
Age of Steam Expansion #1: England & Ireland | 8,0 | Sono due mappe molto belle. L'irlanda è difficile ma divertente e particolarissima: le risorse in via di esaurimento sul lato ovest e i traghetti con l'inghilterra ad est. La corea è una mappa durissima ma abbastanza lineare commento basato su poche (meno di 5) partite | 21/11/2005 | |
UR | 8,0 | Gioco interessante e divertente anche se, per il mio personale gusto, un po' troppo astratto e cervellotico perché in pratica occorre sempre giocare/pensare una mossa avanti e non si può non tenere conto e calcolare le mosse del proprio avversario. Lo sviluppo delle civiltà è in effetti, seppur in maniera molto astratta, coerente: le prime espansioni attorno ai bacini ricchi di attività agricola e poi di seguito cultura ed altro. Commento basato su poche (meno di 5) partite | 13/03/2007 | |
Grand Prix | 8,0 | A mio parere uno dei più riusciti giochi della IT. Divertente, con una giusta dose di fortuna e pianificazione. Prodotti usciti anni e anni dopo e molto più blasonati non hanno la stesa eleganza e bellezza. E' un gioco in cui, senz'altro, conta la fortuna ma il livello di rischio che vuoi correre sei tu a deciderlo. Puoi tentare una curva da 3 in terza, con un 50% di successo, o andare in seconda ed essere sicuro. Le curve da due in 4 sono sempre un rischio e ti devi lasciare lo spazio per poter frenare in caso di tiro sfortunato. Commento basato su una enorme (oltre 100) quantità di partite | 22/10/2008 | |
Alhambra | 8,0 | Gioco valido ed interessante che funziona bene con tutti i numeri di giocatori. Ha una meccanica abbastanza originale e una grand erigiocabilità, anche senza le espansioni. Commento basato su tante (oltre 10) partite | 24/03/2010 | |
DungeonQuest | 8,0 | Uno dei capolavori dell'invidiata vecchia linea GW, quando ancora le miniature non dettavano legge. E' uno dei giochi che hanno caratterizzato e segnato la mia infanzia ludica. Avvincente, con bei meteriali e bellissima grafica (almeno per l'epoca decisamente al di sopra della media), un gisto mix di fortuna, casualita' e strategia. forse uno tra i piu' bei giochi di esplorazione di caverne raggiungeva con le sue due espansioni (nuovi evventurieri e catacombe) una esperienza di gioco paragonabile a quella del vecchio talisman. Assolutamente da giocare per chi vuole farsi un'idea di che cosa era la GW quando ancora faceva giochi per adulti! commento basato su una pletora (oltre 20) di partite | 25/10/2005 | |
Dragon's Gold | 8,0 | Gioco semplice ma divertente, con aspetti casuali ma con anche discrete possibilità strategiche. Adatto per una partita in spensieratezza sia con giocatori esperti che con neofiti. commento basato su poche (meno di 5) partite | 07/02/2007 | |
Princes of the Renaissance | 8,0 | Un bel gioco di Wallace che se proprio deve avere dei limiti sono nei legami fiebili con l'ambientazione e nella complessità delle strategie, che scoraggiano in molti alla parima partita. Il gioco però è ben fatto, ben calibrato e divertente e c'è sempre la possibilità di coalizzarsi ed allearsi contro un avversario che prematuramente si avvantaggia troppo, rendendo di fatto la partita spesso quilibrata fino alla fine commento basato su poche (meno di 5) partite | 10/11/2005 | |
Papua | 8,0 | Uno dei piu' divertneti e dissacranti giochi di ruolo. Adattissimo a gruppi ad alto concentrato di ilarita' ed ironia, come intermezzo a sessioni di giochi di ruolo piu' seri o per una mezzoretta di divertimento a fine serata. come tutti i giochi di questo genere, funziona solo se il master ed i giocatori sono nella giusta disposizione d'animo. commento basato su una gran numero (oltre 20) di partite | 14/11/2005 | |
Blue Moon City | 8,0 | Gioco molto bello che di sicuro merita la nomination alla Spiel des Jares. La grafica ed i materiali sono bellissimi, come ormai FFG ci ha abituato. Specialmente le illustrazioni delle carte e degli edifici. A discapito del tema molto marcato, il gioco è essenzialmente un gioco di Knizia astratto. Le regole sono semplici ed i giocatori dovranno ottimizzare il rendimento delle loro mosse in funzione della mappa e delle loro carte. E' difficile una pianificazione a lungo termine perché le carte cambiano spesso e sono determinanti e, specialmente quando si gioca in più di due, anche la mappa evolve con rapidità. In ogni caso una certa forma di pianificazione (le due-tre mosse successive) è necessaria. Il gioco ha il pregio di funzionare molto bene anche in due e nel complesso è molto divertente. La fortuna ha un discreto impatto ma non è determinate e raramente un giocatore si trova impossibilitato a fare qualcosa. Specialmente in 3 e in 4 si può raggiungere nel finale una situazione di quasi stallo perché ogni mossa che uno fa può garantire la vittoria ad uno degli altri giocatori: un po' un effetto KingMaker. Nel complesso però un gioco di buona qualità che diverte e vale la pena giocare, adatto anche a giocatori non esperti, a patto che non si facciano spaventare dal tema. Commento basato su molte (oltre 10) partite | 23/08/2006 | |
Runebound: The Island of Dread | 8,0 | Ho apprezzato molto questa espansione che credo mostri bene come l'aspetto "modulare2 di qyuesto gioco possa essere sfruttato per creare davvero una quantità incredibile di avventure diverse. La compiszione ad Isole e le regole dei viaggi per mare sono molto interessanti e sicuramente l'esperienza di gioco è molto diversa dalle partite standard. E' vero che possono crearsi situazioni in cui un personaggio rimane confinato in un isola, ma sono abbastanza rare e al limite si possono ovviare con un'opportuna house rule. Per ovviare invece al difetto delle dorso di verso delle carte (che rende l'espansione non compatibile con altre) e' sufficiente "invertire l'ordine di pescata" (ovvero pescare le carte dal fondo del mazzo) in modo da non vedere il dorso (o al limite imbustare le carte in buste col dorso scuro). Nel compenso un'espansione ben riuscita che aggiunge anche nuovi personaggi utilizzabili poi nel gioco base. Commento basato su poche (meno di 5) partite | 02/04/2007 |