Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Summoner Wars: The Filth Faction Deck | 10,0 | E' il capolavoro fatto fazione! non gli manca niente: disegni bellissimi, background intrigante e meccanica di gioco avvincente, che compensa pienamente la difficoltà che essa implica. Sopratutto, in questo mazzo hanno aggiustato uno dei difetti principali riscontrabile nel gioco: non puoi mettere nella pila di magia tutte le carte che peschi per poi mandare un rush di particolari carte, no! Ogni carta di questo mazzo è sacrificabile e indispensabile allo stesso tempo. Da avere! | 07/05/2013 | |
Futurisiko | 8,0 | gli do un 8 sopratutto per l'ambientazione. In realtà la fortuna sarebbe ridotta rispetto ai predecessori se non fosse che le carte sono poco contenute...sopratutto se un giocatore ha la possibilità di giocare carte come missili, super produzione e tradimento assume una potenza squilibrata. Addirittura, io e i miei amici i missili li togliamo prima di ogni partita. ma, sopratutto, non si risolve la situazione che il vincitore si vede in partenza, difetto tipico della saga risiko! | 12/09/2009 | |
Power Grid | 8,0 | questa domenica ho finalmente giocato la mia prima partita a questo gioco, dopo due mesi fa che l'ho comprato, incoraggiato da questa recensione. E nonostante Gestionali-economico e Simone non vadano tanto daccordo insieme, mi è piaciuto molto. Che devo dire? è bello il materiale (la plancia è la più carina e resistente tra i giochi che possiedo) Gli manca soltanto di saper lavare, cucinare e stirareXD!!! | 20/10/2009 | |
Through the Desert | 8,0 | Voto basato su poche partite. Abbiamo davanti un gioco semplice ma avvincente! Un gioco che ha tutto: è bello, è semplice, ha dei materiali che sono un amore (mai viste miniature di una fattura così squisita), possono giocare in tanti (5) e sa anche cucinare lavare e stirare! Scherzi a parte, questo gioco è imprescindibile per gli amanti del iazzamento | 30/04/2010 | |
Descent: Journeys in the Dark (Second Edition) | 8,0 | Voto basato su una decina di partite. Questo Descent è stata una gran bella sorpresa! ero scettico sin da quando ne avevano annunciato la pubblicazione (infatti ho anche provato, una volta, il primo Descent, e non mi era piaciuto). Poi però, dopo aver assistito e giocato una partita, mi ha assolutamente coinvolto: non avevo mai visto prima avventure impostate ad obiettivi, sia per gli eroi che per il genio del male di turno. Da segnalare che, a dispetto del materiale drasticamente ridotto, questo gioco da un senso di completezza e le espansioni (che devo ancora prendere) per una volta saranno tutto di guadagnato... è incredibile che l'abbia fatto proprio la FF :D! Il neo è che il gioco risulta sbilanciato a favore degli eroi, fatto che si accentua man mano che si potenziano. Anche il signore supremo può potenziarsi, ma ciò si limita alla possibilità di acquisire nuove carte evento più potenti. Avendo provato il gioco con 2, 3 e 4 eroi, posso dire che il gioco risulta maggiormente bilanciato con 3 eroi: 2 soli eroi le prendono, 4 eroi le danno come se piovesse | 11/11/2013 | |
Monsters Menace America | 7,0 | Finalmente sono riuscito a comprarlo!!! Premesso che il gioco nel suo complesso mi piace, gli do un sette per evitare di sbilanciarmi con la votazione. In realtà, io ci vedo tutti i difetti del mondo fuorchè la fortuna; voglio dire, i difetti sono quelle malfunzioni che ilgioco può presentare o nei materiali o nelle meccaniche, ma il fattore alea c'è da aspettarselo in qualunque gioco coinvolga i dadi, oltretutto non è la fortuna bastarda del tipo risiko monopoli, ma i giocatori possono in qualche modo dominarla o prevenirla. Parlando sempre di fortuna, essendo fuori produzione il gioco, sono stato fortunato a trovarne una copiaXD...se qualcuno ha un amico con questo gioco, vi dico che è da provare. Come moltissimi giochi, infine, è consigliato giocarlo con il massimo numero di giocatori possibile. | 07/11/2009 | |
Stronghold | 7,0 | L'ho provato da un amico quindi posso dire solo una mia prima impressione,molto buona. Hanno parlato di una futura edizione italiana, e spero sia così, perchè un simile gioco lo aggiungerei volentieri alla mia collezione:) | 20/11/2009 | |
Age of Mythology: The Boardgame | 7,0 | Uhm...beh se devo dire che il gioco non mi ha deluso mentirei. Ripeto: gioco bello, ma da affinare | 06/05/2010 | |
Tempus | 7,0 | Dunque, vediamo. Come primo gioco di civilizzazione che possiedo, mi è piaciuto molto sopratutto per la sua semplicità, che mi permetterà di giocarlo con novizi (a che serve avere giochi di una simulazione perfetta se i "consumatori" non sono all'altezza della situazione:(?...) Passiamo al verdetto Originalità:2-Giocando, non ho riscontrato alcun deja vu'. Divertimento:1- il gioco è bello ma molto alla tedesca, perciò agli americanisti probabilmente non piacerà. Regolamento:1- Il gioco funziona bene, ma ho dei dubbi sul bilanciamento, visto che ad ogni turno quasi sempre soltanto un giocatore usufruirà dei bonus di una nuova era: in alcuni casi, questo onus è contenuto, ma in altri hanno davvero sgarrato, sopratutto nella fase finale del gioco, proprio dove ciò che conte è espandersi all'inverosimile e il giocatore favorevole potrà farlo come nessuno; le carte sono invece equilibrate anche perchè tutte possono essere utili per il progresso e la guerra in qualsiasi momento e ognuna di esse assume una particolare importanza in date fasi del gioco...forse quella che fa bestemmiare brutto è la "religione" Materiali:2-Che dire: sono paragonabili alla Fantasy Flyght, e poi c'è un pò di materiale in più... Longevità:1-Questo è ancora da vedere, visto che ho fatto poche partite; comunque, le prime mosse sono sempre un pò ripetitive | 19/08/2010 | |
Clans | 7,0 | A me il problema dell'ambientazione astratta non mi sembra così grave, quantomeno non così tanto da ritenere un gioco da buttare; ho visto molti giochi che ti iniettano l'enfasi a prima vista ma poi risultano deludenti: un mio amico mi dice sempre che vengono prima le regole, e poi l'ambientazione. E infatti a casa mia il gioco piace, e per compensare l'ambientazione astratta andiamo noi di fantasia (del tipo "la montagna è pericolosa perchè a quei tempi ci stavano le tigri coi denti a sciabola...") Ricapitolando Longevità:1 dopo numerose partite, la ripetitività si fa comunque sentire un 7 e mezzo | 13/10/2010 | |
Sid Meier's Civilization: The Board Game | 7,0 | Commento basato su un paio di partite. Una piacevole sorpresa, che soddisfa appieno le bellicose esigenze del sottoscritto; è vero che gli obiettivi sono sbilanciati a favore di guerra ed economia, ma la cosa è giustificabile: Egizi e Romani prima di costruire colossei e piramidi hanno dovuto prima costruire un esercito per difendersi ed espandersi. dopo altre partite, confermo il mio entusiasmo su questo gioco, così come confermo lo sbilanciamento di alcune civiltà: finora i tedeschi hanno sempre vinto, mentre Americani e Romani sono le civilità più deboli della situazione. | 23/03/2013 | |
Diceland | 6,0 | Il gioco, di per sè, meriterebbe 5: poca strategia e troppa alea. Potenziale che aumenta il voto a 6; sarebbe stato un 7 pieno, se non avessero chiuso il sito ufficiale dove, a detta del libretto che esce nella scatola, venivano pubblicate tutte le idee dei fans. Peccato. Molto bello il design delle tessere | 05/05/2013 | |
Mansions of Madness | 5,0 | Provato dopo che un amico me l'ha prestato; è praticamente un gioco di ruolo con un supporto fisico, senza infamia ne lode. A parità di tema e di genere (gioco di ruolo, come già detto) preferisco il segno degli antichi e sine requie, entrambi titoli validi. | 07/04/2012 |