Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Summoner Wars: Master Set | 9,0 | Un Master Set ottimo per un gioco ottimo. Peccato per la plancia in cartone anziché in materiale plastico, ma per il resto ci sono 6 razze molto varie, ben bilanciate e anche ben differenziate dalle precedenti. Inoltre, è possibile infilare tutto il gioco (con tutte le precedenti razze e rinforzi) nella scatola. | 16/01/2012 | |
7 Wonders | 9,0 | 9. In effetti non ne ho dati molti e non pensavo di valutare così bene proprio 7 Wonders, un gioco che alle prime partite non mi ha impressionato più di tanto. 7 Wonders "cresce", si gioca sempre volentieri in tutti i gruppi che frequento, è veloce, va bene sia per i giocatori "scafati" che per i neofiti, ha belle carte e simbologia chiara, scala dannatamente bene, "regge" bene fino a 6/7 giocatori (una cosa davvero assai rara per un gioco di carte) e, in generale, vince su tutti i fronti. Alcune strategie sembrano pagare più di altre (ma quando tutti lo sanno - ZACK! - parte il bilanciamento e la scatola è sovra-dimensionata, ma a parte questo lode a uno dei migliori e più versatili giochi degli ultimi anni, il Citadels del 2011. Ci scappa 'sto 9? Si, dai, ci scappa. | 29/09/2011 | |
Tigris & Euphrates | 9,0 | Bello, bello, bello. Decisamente il capolavoro di Reiner Knizia, il gioco che assieme a Ra rinchiude tutti i tratti salienti della produzione di questo grande game designer. Freddo, incurante dell'ambientazione posticcia (avrebbe potuto chiamarsi anche "Cioppy nel paese delle meraviglie") Tigris & Euphrates richiede parecchia attenzione iniziale per l'apprendimento delle singolari regole, ma la ripaga con un gameplay denso e intrigante, che intrappola i giocatori dalla prima all'ultima mossa. Il fattore fortuna derivato dal pescaggio delle tessere è mitigato dalla grande quantità di strategia che permea ogni singola mossa. Se vi piacciono i giochi di piazzamento è un acquisto imprescindibile. Se non vi piacciono, ve li farà piacere. Dunque, compratelo comunque, di giochi così ne escono davvero pochi. Nota a margine: a me piace di più l'edizione Mayfair Games. :) | 21/03/2006 | |
Paranoia Second Edition | 9,0 | Sistema di gioco classico per un'ambientazione assolutamente originale e geniale. Come NON si può essere felici giocando a Paranoia? | 22/05/2006 | |
Android: Netrunner | 9,0 | Splendida riedizione di uno dei migliori giochi di carte mai creati. | 07/02/2013 | |
BattleCON: War of Indines | 9,0 | Un gioco con un rapporto qualità/prezzo impressionante. Diciotto personaggi, svariate modalità, molte varianti. TUtto questo è fortunatamente basato su un buon regolamento, facile da apprendere ma non altrettanto da padroneggiare. Discreti i componenti: le carte sono di buona qualità, la plancia è OK ma scarna, i segnalini troppo piccoli. Simpatica l'idea di introdurre le regole con un fumetto che spiega passo-passo le meccaniche. Altalenante la qualità delle illustrazioni: alcune molto belle, altre che hanno un chiaro aspetto amatoriale. Consigliatissimo. | 30/08/2012 | |
Caylus | 9,0 | Ben congeniato, appagante, tattico, vario. Difficile trovare un difetto in uno dei migliori board-game usciti negli ultimi anni. Un'alchimia di meccaniche originali e altrettante già viste che dà vita ad un gioco imperdibile. Personalmente lo consiglio da giocare in 4, così da godere di un buon bilanciamento. Da avere, imprescindibile. | 21/03/2006 | |
Coloretto | 8,0 | Gioco di carte astratto veloce e elegante. Buon sistema di calcolo del punteggio e discreta interazione tra giocatori. Davvero bello. | 28/05/2008 | |
Rory's Story Cubes: Actions | 8,0 | Quasi un accessorio più che un gioco vero e proprio. Un bel prodotto che può rivelarsi estremamente versatile. | 21/11/2012 | |
Mage Knight Dungeons | 8,0 | Un dungeon crawler potenzialmente infinito, con un buon set di regole e buoni componenti. | 25/08/2008 | |
Ra | 8,0 | Probabilmente il miglior gioco di aste sul mercato, e analogamente il secondo miglior titoli partorito da Reiner Knizia (il primo è Tigris & Euphrates...). Belle componenti, meccaniche rigide ma divertenti, ambientazione trascurabile ma comunque elegante. Da avere. | 04/04/2006 | |
Animal Upon Animal | 8,0 | Un gioco per bimbi che piace anche a quelli troppo cresciuti. Bellissimi materiali, ottimo design dei pezzi (pardon, animati), impagabile la faccia di chi osserva una partita con l'aria di chi pensa "Ehi! Ma che cavolata è?" e poi ci rimane invischiato. Da tenere di lato alla scatola di Ma-Ni-Ki. | 05/03/2007 | |
Comuni | 8,0 | Rielaborazione in salsa "italica" di tante meccaniche tedesche abbastanza note. Ingrediedienti dosati col bilancino. Un gioco davvero bello, dotato anche di una bella componentistica. Speriamo risulti anche longevo sui tavoli da gioco, perché davvero merita. | 19/12/2008 | |
Ristorante Italia | 8,0 | Probabilmente il miglior boardgame "gastronomico". E' un po' costoso ma sopperisce con una marea di bei materiali. Bella la grafica, buoni i componenti. Il doppio regolamento lo rende adatto sia alle famiglie con bambini, sia a giocatori leggermente più smaliziati mentre coloro che sono in cerca di un "giocone" molto interattivo e più complesso dovrebbero lasciar perdere. Il voto è relativo al target che va dunque dalle famiglie ai giocatori in cerca di un boardgame di media complessità. Davvero ben fatto. | 16/02/2012 | |
Citadels | 8,0 | Un classico che non dovrebbe mancare in nessuna collezione di board game. La struttura di base è esilissima e molto basata sulla fortuna (pescare i quartieri sbagliati è molto deleterio) ma la tecnica dei "ruoli" apre la strada a risvolti imprevedibili e molto divertenti. Un gioco quasi psicologico, da avere a meno che non odiate i card game allo stremo. | 21/03/2006 | |
UR | 8,0 | Elegante, astratto, abbastanza profondo e anche un pò originale nelle meccaniche. La grafica è chiara sebbene non particolarmente ricercata. Ottima la scatola di dimensioni ristrette, lodevole. Davvero una gran bella sorpresa, che però richiede almeno qualche partita per essere apprezzata. | 19/03/2007 | |
Jerusalem | 8,0 | Giudizio basato su sei partite complete (più una a Play 2010 con l'autore). Premessa: il voto dovrebbe essere indicativamente un 4+, perché non sono MAI riuscito a vincere una partita e perché di solito arrivo irrimediabilmente ultimo. Ma ho come idea che NON sia un problema del gioco... :( Giudizio vero: un valido gioco di piazzamento e maggioranze che sin dalla prima partita sembra molto equilibrato. Piacevole la struttura in cinque round che, stringi stringi, sembrano 5 mini-partite, con vincitori e vinti che vengono dichiarati nella fase di costruzione. Ci sono un paio di eccezioni che vanno sempre tenute a mente e i meccanismi di base sono davvero molto asciutti. Nel globale tutto sembra davvero molto equilibrato e rifinito, regolato col bilancino di precisione. Tra i lati positivi devo assolutamente citare la grafica, veramente bella e, seppur sfarzosa, anche abbastanza funzionale, nonché la durata: dopo qualche partita si riesce a stare sui 90-100 minuti senza eccessivi problemi. Un paio di aspetti che non mi hanno del tutto conquistato sono la difficoltà a recuperare quando un paio di round sono andati male (alla fine si rischia di arrancare per metà partita senza eccessive speranze) e il peso non indifferente che i tre eventi casuali hanno sul gioco: ok, bisogna tenerli in considerazione da subito, ma quando colpiscono "bene" c'è poco da fare se non subire. Per tutta una serie di motivi l'ho sempre giocato in 4, per cui non posso esprimermi sulla scalabilità. Sebbene non brilli per originalità, Jerusalem è un gran gioco di piazzamento e maggioranze, veramente molto severo e combattuto su ogni "cubetto". Può essere un "brucia-cervello" e consiglio di evitarlo in caso siate circondati da "pensatori", ma in ogni caso è davvero un'ottima aggiunta alla vostra ludoteca in caso vi piacciano i giochi con un certo spessore e non abbiate paura di affrontare un boardgame piuttosto punitivo. Promosso a pieni voti. | 15/07/2010 | |
Troyes | 8,0 | Uno dei migliori usi da dadi visto di recente in un gioco da tavolo. Troyes è fondamentalmente un "astratto con abilità speciali", ben poco legato al tema. La partita è sempre incalzante e si ha sempre l'impressione di avere la possibilità di fare delle scelte, a prescindere dai lanci di dadi. | 13/07/2011 | |
Robo Rally | 8,0 | Geniale, divertente, adatto a tanti giocatori. La nuova edizione Avalon Hill è decisamente sovra-prezzata, ma sa comunque ripagare con un prodotto longevo e divertente. Brutta l'idea delle bandierine con gli adesivi, belle le miniature dei robottini. | 21/03/2006 | |
War for Edaðh | 8,0 | Bisogna scontrarsi - anzi, schiantarsi - con un regolamento davvero molto prolisso e complesso, ma alla fine quello che emerge è un card-game unico, dotato di meccaniche particolari e interessanti possibilità di personalizzazione. La grafica delle carte può sembrare confusionaria ma ci si abitua e dopotutto si apprezza lo stile particolare. Confezione molto stilosa. Davvero una bella sorpresa, insomma. | 27/10/2009 | |
X-Bugs | 8,0 | Geniale rivisitazione del classico gioco delle pulci. I vari eserciti sono studiati bene e altrettanto ben caratterizzati, mentre le modalità di gioco si prestano bene sia a duelli che a partite multi-giocatore (bella la variante "Civilizzazione". L'edizione Nexus è decisamente migliore di quella Dal Negro, più completa e corposa. Peccato per la componentistica che tende necessariamente a deteriorarsi, sarebbe bello vedere un'edizione con le pedine già stampate e più durature. Ottima miscela di abilità, strategia e un pizzico di fortuna, funziona alla grande. | 14/04/2006 | |
Lungarno | 8,0 | Facile da apprendere, rapido da giocare, non-banale, consente sottili strategie. Molto spesso viene avvicinato a Carcassonne ma in realtà i due giochi sono molto differenti, e Lungarno brilla di luce propria. Ottimo da giocare anche in 2. | 16/01/2009 | |
Vasco da Gama | 8,0 | Il mio è un voto "cauto", perché in effetti l'ho giocato troppo poco per spararmi dritto verso un 9 o di più, però siamo sicuramente di fronte ad uno dei migliori boardgame dell'anno. E' bellissimo perché in tutte le sue meccaniche è familiare a chiunque abbia avuto a che fare con qualche german-game degli scorsi anni, eppure risulta alla fin fine anche molto innovativo: sia la fase della scelta delle azioni sia quella della navigazione sono bellissime da approcciare e risultano divertenti (fermo restando che, almeno nella prima delle due fasi, si ha sempre l'impressione di aver fatto la scelta sbagliata... ma sarà la mia inesperienza, mi succedeva pure con Caylus... :D ). Bella anche la componentistica e la grafica. Insomma, complimenti vivissimi. | 21/12/2009 | |
Witch's Brew | 8,0 | Un degno cugino di Citadels, con tanta interazione tra i giocatori e per nulla banale. 12 carte personaggio possono sembrare tante, ma in effetti controllando la situazione sul tavolo è possibile farsi un'idea di ciò che i giocatori possono scegliere e regolarsi di conseguenza. Bella grafica, materiali simpatici. Promossissimo. | 02/02/2009 | |
Magic: The Gathering | 8,0 | Nessun commento | 14/11/2005 | |
World of Warcraft Miniatures Game | 8,0 | Un collezionabille molto abbordabile - servono ben poche miniature e carte per giocare - e strutturato abbastanza bene. Le partite sono rapide e mai banali. Buono anche con la "semplice" formazione a tre miniature. I personaggi potevano essere pitturati meglio, ma lo stile è comunque piacevole. Migliorabili le basette, spero che in futuro ne rilascino di migliori. Divertente. | 02/02/2009 | |
Battleground | 8,0 | Veramente sarebbe un otto e mezzo, magari salirà verso il nove dopo altre partite. Che dire, è in tutto e per tutto un wargame, giocato però con semplici mazzi di carte che rappresentano le armate. Un approccio che può fare impallidire i patiti delle miniature, ma che può soddisfare chi, come me, ha poco tempo e poca grazia per dipingere e non disdegna una sessione di wargame. Badate: NON è un ripiego, in quanto il set di regole è sufficientemente complesso e bilanciato da brillare di luce propria, carte o non carte. Da provare. | 07/09/2007 | |
Sator Arepo Tenet Opera Rotas | 8,0 | Alla prima partita può sembrare macchinoso e poco profondo. | 08/03/2009 | |
Glen More | 8,0 | Un gioco che mi è "cresciuto" in quanto a piacimento. Inizialmente sembra freddino, poi si comprendono i meccanismi e si impara la quantità di tessere e diventa molto tattico. Un buon mix tra rischio e pianificazione. Bella la meccanica dei capo-villaggio. In 2 o 3 aggiunge un elemento aleatorio che può non piacere ma che comunque "funziona". Promosso. | 28/05/2012 | |
Dominion | 8,0 | Una bella rivelazione: utilizza una meccanica nota a chiunque abbia mai provato un CCG e la "impasta" in una struttura divertente e veloce. Probabilmente uno dei giochi più influenti di fine decennio, risulta anche molto longevo grazie alle diverse configurazioni. Notevole. | 23/03/2010 | |
Caylus Magna Carta | 8,0 | E' Caylus... leggermente peggiore di Caylus. Pigliate il fratello maggiore e via. | 21/11/2012 | |
Carcassonne: Expansion 2 – Traders & Builders | 8,0 | La migliore espansione per Carcassonne, capace di aumentarne la qualità globale aggiungendo dinamismo e tattica. I nuovi pezzi (maialino e costruttore) sono divertenti da usare, mentre le tessere inedite completano egregiamente la selezione che viene a formarsi col gioco base e la prima espansione. Infine, l'introduzione delle merci conferisce al gioco un ulteriore strato di strategia. Acquisto imprescindibile se si possiede Carcassone (e magari lo si apprezza poco). | 21/02/2006 | |
Robo Rally | 8,0 | Nessun commento | 21/12/2005 | |
Princes of the Renaissance | 8,0 | Uno dei miei giochi preferiti: tattico, abbastanza profondo e dotato di buona interazione tra i giocatori. Il set di regole è molto semplice da apprendere ma la discreta quantità di variabili rende ogni partita imprevedibile. Dopo qualche serata di gioco si capisce che le strategie attuabili non sono molte, ma anche in seguito è sempre un piacere giocarlo. Peccato per la grafica davvero spartana. | 16/11/2005 | |
Small World | 8,0 | Vinci Plus. E' più snello, più colorato e, per me, più accattivante, pur mantenendo i punti positivi del vecchio gioco. La grafica è splendida. | 08/05/2009 | |
Kingsburg: To Forge a Realm | 8,0 | Ottima espansione modulare che, a fronte di un prezzo davvero troppo alto, modifica in modo estremamente positivo un boardgame già valido, eliminando un paio di grosse pecche (come il "dado del re"). Consigliatissima se siete fan di Kingsburg. Sarebbe bello vederla incorporata in un'edizione "deluxe". | 21/06/2010 | |
Age of Conan: The Strategy Board Game | 8,0 | Un passo avanti rispetto al già intrigante La Guerra dell'Anello: ottima componentistica, quattro fazioni ben bilanciate, meno rigidezza nel dipanarsi delle partite rispetto ad altri giochi con setup fisso (La Guerra dell'Anello, Il Trono di Spade). Bella l'idea della doppia tipologia di "conquista" (militare e diplomatica), che apre tutta una serie di opzioni strategiche non indifferenti. Bella anche l'implementazione di Conan, che svolge un ruolo decisamente pesante sull'economia della partita. Notevole. | 12/04/2010 | |
Space Hulk: Death Angel – The Card Game | 8,0 | Rapido e conciso: Insomma, secondo me un buon acquisto, davvero versatile. | 06/11/2010 | |
Puerto Rico | 8,0 | Davvero un classico. Profondo e basato su un set di regole snello ma davvero ben congeniato. Sulle lunghe distanze mostra il fianco ad una certa ristrettezza di strategie utilizzabili, ma in ogni caso non dovrebbe mancare in una ludoteca ben fornita, tra le pietre miliari. | 10/11/2005 | |
The Battle for Hill 218 | 8,0 | In un mazzetto di carte c'è un ottimo gioco per due. C'è tattica, un pò di fortuna e anche una certa dose di originalità, che non fa mai male. Inoltre, le partite volano via molto rapide. Le carte sono molto chiare e solide. Insomma, ha un rapporto qualità-prezzo elevatissimo e, in valore assoluto, è davvero un bel gioco. Mi piacerebbe vedere di più basato su questo sistema di gioco. | 04/06/2009 | |
Carcassonne: The City | 8,0 | Ovvero, "Advanced Carcassonne". Si paga il prezzo di due giocatori in meno (si gioca solo in 4...) ma si viene ripagati da una profondità di gioco aumentata grazie alle mura e alle nuove regole. Splendida componentistica, apprezzabile confezione in legno che però sarebbe stata perfetta con qualche vano. | 04/04/2006 | |
Neuroshima Hex! 3.0 | 8,0 | Uno dei migliori giochi di piazzamento pubblicati negli ultimi anni. Bello in multiplayer, molto bello in 2. Sufficientemente vario e abbastanza bilanciato. | 22/06/2009 | |
Kupferkessel Co. | 8,0 | Ottimo gioco per due, davvero appagante e ben pensato. Eccellente grafica. Più che carte quadrate sarebbe stato bello con tessere alla Carcassonne (magari da pescare dall'apposito sacchetto), ma in ogni caso si tratta di un acquisto consigliatissimo per chiunque voglia trovare un validissimo gioco uno-contro-uno. Adattabile anche per partite in 3 (e continua a funzionare bene) | 04/04/2006 | |
Once Upon a Time: The Storytelling Card Game | 8,0 | Party game all'ennesima potenza, giocato con le persone giuste (e senza "rosiconi") può rappresentare la chiave di volta di molte serate. Peccato che l'espansione non sia stata mai tradotta in italiano. | 18/01/2007 | |
Notre Dame | 8,0 | Per me, il capolavoro di Feld. Divertente, si spiega rapidamente e piace un po' a tutti gli amici. Simpatico l'uso del draft per scegliere le azioni. E funziona bene anche in cinque. | 21/11/2012 | |
Finca | 8,0 | Colorato, facile da spiegare, veloce da giocare, ottimi componenti. Davvero un buon gioco "per tutti", considerando che lo si può giocare con le più disparate tipologie di giocatori. Consigliato specialmente come family-game. | 02/09/2013 | |
Biblios | 8,0 | Buoni componenti, costa poco, ha un eccellente packaging, si spiega rapidamente, è adatto a tutti e riesce a fondere bene due distinte fasi di gioco. Peccato per delle carte leggermente troppo rigide che, una volta imbustate, non entreranno mai nella bella scatolina. | 29/08/2012 | |
Targi | 8,0 | Veramente ben fatto. Sotto alcuni aspetti ricorda un po' l'ottimo Kupferkessel Co., ma risulta comunque davvero fresco (a dispetto del tema... :D ) e divertente. L'interazione tra i due giocatori è abbastanza forte e le partite durano il giusto. Al limite ci avrei visto davvero bene un tabellone anziché la corona di carte ma è l'unica critica che mi sento di fare al gioco. Consigliatissimo. | 23/06/2013 | |
Struggle of Empires | 8,0 | Bellissimo gioco strategico, fedele alla sua ambientazione storica e basato su meccaniche molto intriganti. Profondo e pensato davvero molto bene. Possibilità di giocare fino in sette, sebbene risulti giocabile già con quattro partecipanti (da evitare se si è di meno). Promosso a pieni voti. | 18/11/2005 | |
Gonzaga | 8,0 | Il miglior gioco targato daVinci assieme all'immortale Bang!. Bella componentistica, buona grafica, meccaniche semplici ma NON banali e quel feeling da Ticket To Ride Remix ne fanno un gioco assai consigliabile. Inoltre, il regolamento si presta ad un utilizzo "multi-livello", sia come gateway-game che come gioco per chi è più esperto. Chiude la panoramica la buona scalabilità, che rende il gioco godibile pure in 2. Si può indicare come difetto un'originalità tutto sommato limitata, ma è davvero l'unica critica che possiamo muovere a questo gioco dannatamente valido. | 21/12/2009 |