
un po' macchinoso da capire, ma nel complesso godibile, anche se le partite rischiano di diventare lunghe tra giocatori esperti
The Crunch is here! Financial foundations are crumbling, while our nation's cherished traditions of greed, profit and exploitation are threatened.
As the CEO of a global bank, it's your personal responsibility to do whatever it takes to ensure a comfortable retirement. Call in government bailouts, award yourself bonuses and - when no one's looking - embezzle as much as you can, before it all comes crashing down around you.
Crunch is a card game for 2 to 4 players that allows you to experience the upside of down. Placed in the role of a global banking CEO, you have to juggle the conflicting demands of your ailing bank and your flourishing bank account.
Along the way, the game also replicates our modern banking system and foreshadows the inevitable collapse of capitalism, but that's just a bonus.
It's a Trust Thing
Each player starts the game with a number of Assets in their bank, a small workforce and a few Trust cards. Trust is essential to your bank's survival. Not only will capitalism falter without it, but each Trust card hides on the reverse a potential Government Bailout.
Government Bailouts can be called in at any time you're feeling the pinch (that's at any time) in return for a variable cash injection. Occasionally though you get nothing, so spend them wisely.
Debt Makes the World Go Round
Using your workforce, you lend out your bank's Assets as debt. You can dabble in high risk debt for potentially big rewards (and big losses) or stick to the safer (but less profitable) low risk debt. Either way, clever playing of the markets will bring in big returns.
Bonuses and Embezzling
But then that's all immaterial because what's really important is how much money you can secure for your own personal fortune. You do this by awarding yourself bonuses at regular intervals and by brazenly embezzling your own bank's Assets and hiding them when no one else is looking. If you get caught embezzling, you lose a Trust card and you remember how important Trust is, right?
Surviving the Crunch
Occasionally, the Crunch will hit and all CEOs have to make sure they can cover all the money they've lent out with the total value of Assets in their banks. If they can't, it's government bailout time or bust. But don't worry too much if that happens because if you've managed to bonus and embezzle enough, you can still win the game, even if you go bankrupt first.
Remember, you could run a model bank for the entire duration of the game, but if you fail to look after number one, you risk ending up yachtless.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Commento basato su poche (4-5) partite.
Crisi! è il gioco di carte meglio ambientato tra quelli che conosco: riproduce con grande efficacia i tempi di crisi, l'ineluttabilità dell'imminente fallimento, e costringe a "inventarsi qualunque cosa" pur di ottenere profitto personale spremendo la propria banca finché possibile, ma senza esagerare perché più sta in piedi e più si può spremere! Fantastico. La regola del nascondersi le carte addosso è più che mai azzeccata: è il motore del gioco (praticamente l'unico modo per fare punti), e riflette benissimo lo spirito con cui i veri banchieri "tirano a campare".
Le illustrazioni sono esilaranti, e la meccanica sembra scorrere senza problemi.
Uniche note negative:
1- Il regolamento è tanto bello quanto incomprensibile: uno dei peggiori che mi siano mai capitati, e non esagero; tant'è che sono stato costretto a compilare un file di FAQ (che trovate tra i download).
2- Il limite max di 4 giocatori; un gioco del genere si presta ad essere giocato in più persone.
3- L'eliminazione di giocatori, una grande assente dei giochi moderni che qui è stata rispolverata. A mio parere non è mai un pregio, ma devo dire che qui finora non mi è mai pesata più di tanto, perché capita quasi sempre di fallire più o meno tutti insieme.
Giocato 1 volta soltanto.
Non so se il gioco ci è stato spiegato bene o male, ma a prescindere ci saimo fatte grosse risate rubando carte e accusandoci l'un l'altro. Se devo essere sincero però, questo giochino è un pò insulso...leggerino. Ancora non ho capito come è possibile fare punti in modo legale.
Direi che giocarlo una volta, basta e avanza.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.