Kalcio d'inizio! I Kickstarter sui giochi da tavolo di metà marzo '25

Kalcio inizio Marzo metà tana goblin

E marzo ci presenta un secondo giro di crowdfunding

Notizie
Giochi

Cari amici e amiche pelleverde,
vi proponiamo altri sfiziosi pledge da fare in questo maezo pieno di progetti

Partiamo: Kalcio d'Inizio!

Reichbusters: Reloaded

Genere: Cooperativo, movimento ad area, scenari modulari, campagna e oneshot mission, nazi-zombie, poteri variabili
Scadenza / Consegna stimata: 02 Maggio(?)  / Maggio(?) 2026
Costo pledge base / EU Friendly: 159 euro, sì, IVA esclusa: Link a Gamefound
Autore / Editore: Jake Thornton / Monolith Board Games
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: bassa
Il gioco in pillole: Era appena un lustro fa quando la “defunta” Mythic Games ci regalava l’ennesimo gioco dal gameplay divertente e dai componenti accattivanti: Reichbusters! Come suggerirà la parola stessa a quelli tra voi che masticano la lingua di Goethe che si tratta di una versione degli acchiappafantasmi dove al posto dei fantasmi c’è il Reich, il regno (del male) storico per eccellenza: quello nazista. Fortunatamente per noi, in casa Monolith hanno ben pensato non solo di salvare la licenza del gioco, ma anche di rinfrescarlo un poco, aggiungendo nuove meccaniche legate alle torri di controllo, alle ambientazioni ed agli eroi, senza scordarsi di un sistema di allarme, più gestibile rispetto al passato. Il tutto offrendo anche un livello di pledge per i backers di ritorno, senza costringerli a ricomprare tutto nuovamente! Reichbusters Reloaded si presenta dunque come un gioco da tavolo cooperativo, basato su singole missioni ma anche affrontabile in campagna, ambientato in un universo alternativo della Seconda Guerra Mondiale pieno di scienza bizzarra, sviluppata dai nazisti a seguito della scoperta di una sostanza mutagena chiamata Vril, che dona poteri straordinari, quasi necromantici.

In questo gioco si controlla un commando d'élite con abilità straordinarie che, durante il suo turno, può giocare carte azione specifiche per ogni Eroe, per muoverlo sulla plancia e raggiungere gli obiettivi della missione. Si dovrà affrontare avversari superiori sia per numero che per potenza di fuoco e collaborare con i compagni per sperare di uscirne vittoriosi. Le forze nemiche sono composte da soldati della Wehrmacht e creature mutanti terrificanti, frutto degli esperimenti dei Vrilmeister. Tutti i nemici sono controllati dal gioco e seguono regole semplici, agendo dopo che tutti gli eroi hanno completato il loro turno.
I turni continuano in questo modo finché non si raggiunge una condizione di fine partita e viene dichiarato un vincitore.Durante le missioni, si può scegliere un approccio diretto o più discreto. Tuttavia, prima o poi l'allarme risuonerà nei corridoi della base e si dovrà agire!
Questo è sicuramente il meccanismo più sfizioso di tutto il gioco perchè, pur potendo in teoria completare le missioni idonee a tale scopo in modalità “stealth” (ce ne sono anche di spacca-grugni-senza-ritegno ovviamente), sarete spesso tentati di sfoderare la vostra potenza di fuoco e cercare di andare in combo con le abilità dei vostri amici, per realizzare effetti devastanti e molto cinematografici..anzi no, videoludici!
Eh si perchè, soprattutto per gli amanti della serie Wolfenstein, questo gioco è un must have, una chiamata alle armi sicuramente più allettante dell’omonimo gioco da tavolo pubblicato sotto licenza ufficiale anni orsono. Contrariamente alle mie abitudini, ho voluto farvi conoscere per tempo l’esistenza di questa campagna, che verrà lanciata il prossimo 2 Aprile, per darvi il tempo necessario di recuperare  info sul gioco ed arrivare più consapevolmente al giorno del lancio: il prezzo è allettante rispetto anche solamente al materiale fornito (dico a voi, miniaturisti all’ascolto!) ma c’è anche un bell’american divertente dietro e la pagina di anteprima già fa vedere tanto, essendo un rilancio.
Allora, siete pronti a prendere a calci nel sedere i maledetti nazisti, come si meritano?

Taliesin

Habemus Papam

Genere: Maggioranze, Gestione mano.
Scadenza / Consegna stimata: 07 Marzo  Aprile/Agosto 2025.
Costo pledge base / EU Friendly: €22 (spese di spedizione €14) / SI / IVA NON INCLUSA Link a Gamefound
Autore / Editore: Lotta Glybotskaia / Salt&Pepper Games
Numero Giocatori: 3-6
Dipendenza dalla lingua: Le carte contengono testo che deve essere capito.
Il gioco in pillole: Diciamoci la verità, chi non si è mai chiesto cosa succeda in un conclave per eleggere un Pontefice? Salt&Pepper Games prova a darci la sua versione degli intrighi e dei giochi di influenze che accadono in camera caritatis in Vaticano.
Lo scopo del gioco è avere la maggior influenza alla fine del gioco, cosa che non implica necessariamente, la nomina del nostro Vescovo preferito al Soglio Pontificio.
All’inizio della partita si scelgono casualmente 8 candidati tra i 16 presenti e si dispongono al centro del tavolo in modo che tutti possano vederne le caratteristiche e l’affiliazione religiosa. I candidati vengono definiti dall'inclinazione in 4 caratteristiche: potranno essere dei conservatori o dei progressisti, giovani (relativamente parlando) o più “stagionati”, carismatici o solenni, più legati al pensiero classico o più propensi ad innovare e sperimentare.
Queste caratteristiche sono importanti perchè ogni giocatore ha di fronte a sé un obiettivo pubblico che fissa le richieste del suo ordine religioso e più cardinali con caratteristiche corrispondenti vengono portati aventi più influenza si guadagna ogni round.
Il gioco si compone di un massimo di 5 round in cui gli sfidanti possono spendere la loro influenza accumulata e ovviamente tenuta segreta, su tutti i cardinali che vogliono, giocare una carta dalla mano pagano anche qui con influenza per ottenerne i vantaggi o passare per attendere le mosse degli avversari. Se tutti i giocatori meno uno passano consecutivamente, si contano i voti per l’elezione.
Per essere eletto Papa, un candidato deve avere su di sé un numero di punti influenza pari a 2 terzi dei punti spesi per tutti i candidati (è previsto un player aid per aiutare i giocatori con problemi di matematica per stabilire il valore corretto). Se questo non si verifica si ha una fumata nera e si procede ad un nuovo round; si scartano i due candidati con meno influenza investita su di loro, si recuperano punti in funzione del nostro obbiettivo pubblico e si prosegue.
Se un candidato ha i numeri per essere il successore di Pietro, allora la fumata sarà bianca e i giocatori rivelano l’influenza accumulata ed il loro obiettivo segreto ricevuto ad inizio partita. Si raccolgono ancora i punti per le caratteristiche e se il nuovo Papa appartiene allo stesso ordine religioso del giocatore si accumulano altri punti. Come dicevamo all’inizio chi ha più punti vince.
Più che un Crowdfunding, Habemus Papam sembra essere una prevendita perchè S&P dichiara che tutto è pronto per la produzione e che per Agosto il gioco potrebbe essere nelle nostre mani. Il prezzo è veramente allettante per un gioco che promette cattiverie e colpi bassi e gli Stretch Goal stanno aggiungendo altri simpatici personaggi come La Papessa Giovanna e l’Anticristo. Consigliato.
Per saperne di più: clicca qui

Stoppardi

 The Great Harbor


Genere: dice draft, worker placement
Scadenza / Consegna stimata: 28 Marzo 2025/ Marzo 2026
Costo pledge base / EU Friendly: 46 euro/ spedizione 15 dollari /eu friendly ,vat esclusa Link a  Kickstarter
Autore/Editore: Matteo De Nardis / Archona Games
Numero Giocatori: 2-4
Dipendenza dalla lingua: assente
Il gioco in pillole: Ogni giocatore è un Governatore con lo scopo di accrescere la propria colonia, tramite accordi e commerci con i più importanti porti del Mediterraneo. Il gioco si svolge in 6 round e in ognuno di 2 turni in cui i giocatori dovranno seguire le seguenti azioni:
1- Fase draft
il primo giocatore prende 2 dadi per giocatore +1 dal sacchetto e li lancia dopodiché partendo sempre dal primo giocatore e continuando in senso orario, ognuno prende un dado alla volta e lo posizionano sulla propria carta Governatore fino a che tutti hanno preso 2 dadi; il dado rimanente viene posizionato nel distretto dei Contrabbandieri.
2- Fase azione
il giocatore con la somma dei valori dei dadi più bassa sarà il primo giocatore; si piazza un dado in uno slot avente almeno una metà del colore corrispondente del dado e si utilizza il valore del dado come punti da attivare le azioni di una o più tessere. Per ricevere risorse, Coloni, carte Persone, Navi o Edificio utilizzabili per eseguire le seguenti azioni: costruire una nave, migliorare una colonia, , riparare una nave, ritirare una nave, mandare una nave in missione, ospitare una persona, usare un effetto speciale di una persona o di un edificio, utilizzare un colono come membro dell’equipaggio di una nave o come un lavoratore. Nota bene: alcune di queste azioni permettono di avanzare nel tracciato del Senato per ottenere punti prestigio.
Si può decidere di piazzare un dado nel distretto di Contrabbando per ricevere le risorse corrispondenti ai dadi scartati nella fase di draft e avere anche un token contrabbando.
3- Fase Viaggio
Pirati: se vi è almeno una nave nella prima sezione della Mappa Mediterraneo si rivela una carta pirata e ogni nave presente in quella sezione dovrà affrontare una battaglia individualmente.
Battaglia: se il valore totale di attacco di tutte le navi di un giocatore è minore di quello dei pirati, ogni nave riceve un token danno e dovranno tornare indietro; se invece il totale del valore di attacco è maggiore si potrà decidere se commerciare in quella sezione o se avanzare a quella successiva
Quando tutti coloro che hanno deciso di continuare il viaggio sono avanzati nella casella successiva, si rivela una nuova carta Pirata e il valore del suo attacco viene sommato con quello delle carte precedenti.
4 – Fine turno
Ogni nave di ogni giocatore deve far un passo indietro sulla mappa del mediterraneo per il valore della sua velocità. Il token Ancora viene passato al giocatore a sinistra e avanza di 1 il token Turno.
5-Fine round
Alla fine del secondo turno si riceve una moneta per ogni colone , i lavoratori ritornano nello spazio coloni e si pongono i dadi nel sacchetto.
6- Fine del gioco: alla fine del sesto round si sommano i punti prestigio dadi dalle carte giocate, dagli edifici costruiti, dai token Contrabbando e dal tracciato del Senato, chi ha più punti vince.
Per saperne di più: clicca qui  

TenebraOscura&Alena

The Fisherman Game

Genere: competitivo
Scadenza / Consegna stimata: 5 Aprile 2025/ Giugno 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 60 euro / spedizione 15 euro /sì,vat esclusa Link a Kickstarter
Autore / Editore: Roberto Lombardo
Numero Giocatori: 1 - 4
Dipendenza dalla lingua: media
Il gioco in pillole: Ogni giocatore è a capo di un peschereccio d’altura, prepara la tua imbarcazione ed il tuo equipaggio per affrontare il mare aperto, per pescare il pesce migliore e guadagnare di più.
Nella fase di set up si riceve un foglio che funge da scheda come un gdr, dove si segnano il nome del peschereccio e quello del capitano; si hanno 25 punti di partenza ai quali vanno sommati altri dati da un lancio di un dado a 10 facce; questi punti andranno suddivisi tra resistenza imbarcazione, serbatoio, equipaggiamento e ciurma.
E con questo siete pronti a salpare.
Il mare è diviso in 6 zone, il molo di partenza(zona verde), zone sicura (gialla), zone A, B, C e D.
Il gioco si divide in 3 fasi:
1-Fase movimento: nell’area vicino al molo (zona verde e zona gialla) ci si muove di una casella, in tutto il resto della mappa ci si può muovere anche di due,ma sacrificando la fase di pesca; in mare aperto si dovranno affrontare gli imprevisti lanciando un dado da 10 , dal valore 1 a  7 non succede nulla, ma con 8, 9 o 0 si pesca una carta in base alla zona in cui si trova l’imbarcazione.
2- Fase pesca: si lancia il dado , tra il valore 2 e 7 si pesca una carta dal mazzo corrispondente all’area in cui si trova il peschereccio, se il valore è 1 si pesca una carta della zona successiva.
3- Fase evento: se lanciando il dado otteniamo un 8 si prende una carta Occasione, con un 9 si prende una carta Imprevisti e con 0 si prende una carta Disastro e se ne applicano gli effetti.
Il giocatore si può trovare in varie situazioni difficili: fine carburante, morte dell’equipaggio e danni al peschereccio.
L’obiettivo finale del gioco viene deciso di comune accordo a inizio partita, che può essere economico o di set collection, e chi lo raggiunge è il vincitore.
Il gioco presenta anche varie modalità: solitaria, con missioni secondarie e a campagna.
Un gioco consigliato per chi è amante della pesca, con meccaniche semplici, ma con il brivido di affrontare gli imprevisti del mare aperto.
Per saperne di più: clicca qui

TenebraOscura&Alena

Village Attacks: Grim Dynasty Reborn

Genere: Cooperativo, Tower Defense
Scadenza / Consegna stimata: 2 Aprile/Settembre 2025
Costo pledge base / EU Friendly: da 56€ (Spese di spedizione 22€) / Si, iva esclusa-> Link a Kickstarter
Autore / Editore: Scoundrel Game Labs
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: Media, gioco in inglese
Il gioco in pillole: Se il nome Village Attacks vi fa suonare un campanello sarà principalmente per quel disastro ferroviario che è stato Grimlord Games, GG da qui in poi. GG è stata la casa che ci ha portato il primo Village Attacks, un particolare tower defense strutturato a scenari, dove la particolarità è che i giocatori impersonano i mostri che dovranno difendere il proprio castello dagli attacchi di zoticoni, villici ed aspiranti eroi. Ogni giocatore controlla una tipologia di mostro diversa, con le sue abilità e caratteristiche uniche. Il gioco utilizza il sistema dei dadi azione, dove ciascun giocatore andrà a lanciare 6 dadi custom e potrà spendere i risultati per attivare il suo mostro in vari modi. A tutto ciò si aggiungeva la possibilità di piazzare trappole all’interno del castello. Il gioco era un american non troppo profondo ma comunque divertente e che aveva la sua unicità all’interno del genere.
Ovviamente sono uscite molte espansioni che aggiungono nuovi eroi nemici e nuovi mostri per i giocatori, e ne dovevano uscire diverse altre che riprendevano come ambientazione il folklore cinese/giapponese.
Questa espansione era appunto Grim Dynasty, protagonista di una campagna kickstarter con un discreto successo. Peccato che poi GG è affondata portandosi con se i pledge (ed i soldi) di numerosi backer. In seguito al fallimento tutti i contenuti di Village Attacks sono stati venduti a terzi ed il nuovo proprietario ha provveduto a far completare lo sviluppo dell’espansione e a condividere tutto il materiale in formato digitale. Chiaramente avere il materiale digitale o stampato non è la stessa cosa e quindi è stata fatta questa seconda campagna per far stampare il nuovo materiale ed una piccola parte del vecchio (compreso il gioco base).
Purtroppo chi ha fatto la vecchia campagna ed ha perso i soldi non avrà la nuova versione in modo gratuito o quasi, dovrà ripagare tutto quello che desidera acquistare. Il nuovo proprietario del brand si è almeno offerto di dare un prezzo di favore ai vecchi backer, che potranno acquistare il gioco a prezzo di costo.
Per tutti gli altri sarà comunque possibile acquisire Village Attacks al nuovo prezzo, anche se per il base esiste una versione italiano ancora disponibile ad opera di Wyrd Edizioni. Per il resto questa potrebbe essere una delle ultime possibilità di recuperare altro materiale di Village Attacks visto che difficilmente verrà stampato in grosse tirature e non è prevista una vendita in retail. Una campagna da tenere d’occhio più in ottica di una futura reperibilità, sperando finisca meglio della precedente. Ma da questo punto di vista ci sono buone prospettive visto che lo sviluppo è interamente terminato ed è “solo” da produrre, da qui la data di consegna molto vicina.
Per saperne di più: clicca qui

Pigro

Traumatarium Deckulus

Genere: card-driven, dungeon crawler, lancio di dadi, solitario
Scadenza / Consegna stimata: 21 marzo / settembre 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 25$ (costo spedizione non indicato) / No, VAT esclusa link a KS
Autore / Editore: Hoeatiu Radoiu  / Autoprodotto
Numero di giocatori: 1
Dipendenza dalla lingua: moderata
Il gioco in pillole: premessa: questo gioco non passerà certamente alla storia per le meccaniche innovative. Il suo autore, però, come lavoro vero fa il videogame designer e l’art director e la resa grafica di questo titolo mi fa pensare che lo sappia fare bene! Traumatorium Deckulus è la trasposizione di un videogioco per Game Boy del 1992 in gioco di carte solitario. Quello che lo rende interessante è che ogni carta è magistralmente illustrata da uno dei 15 artisti che hanno partecipato allo sviluppo. L’autore dichiara: “L'obiettivo era creare un'espressione artistica per le carte del gioco. Similmente ai giochi per Game Boy, l'arte doveva essere memorabile. Ho contattato alcuni dei miei artisti preferiti e fornito indicazioni generali, contestualizzando il mondo di Traumatarium, lasciando loro libertà di espressione. Successivamente, sono intervenuto per integrare il design tipografico con le loro opere, cercando di mantenere uno stile variegato ma coerente”. Il progetto grafico è davvero accattivante con uno stile rovinato, vissuto e un po’ psichedelico. Per certi versi mi ha ricordato il manuale di Mork Borg, un collage di stili diversi che però hanno una coerenza e una resa artistica fenomenale.
Meccanicamente il gioco è molto semplice: si parte con la propria carta personaggio e alcuni item. Si pesca una carta alla volta dal mazzo rivelando via via stanze, oggetti e nemici, fino ad arrivare al boss finale. Per vincere bisogna sconfiggerlo. Molte delle meccaniche di risoluzione e combattimento richiedono il lancio di un d6.
C’è la possibilità di acquistare anche un mazzo di carte con solo le illustrazioni davvero molto evocative. Magari se siete giocatori di ruolo potreste utilizzarlo per dare forma ai vostri PNG o, più verosimilmente, lasciarlo a prendere polvere su una mensola.
Per saperne di più: clicca qui

Pic85

CATAN Masterpiece Series

Genere: cose-che-piacciono-a-Tal, suppellettili-che-non-useremo-mai
Scadenza / Consegna stimata: 21 marzo / dicembre 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 25$ (spedizione 25€) / Sì, VAT esclusa link a KS
Autore / Editore:  Fanroll
Numero di giocatori: 1 - 4
Dipendenza dalla lingua: nessuna
Il gioco in pillole: Finalmente un’azienda che ha la geniale idea di prendere un grande classico del gioco da tavolo moderno e produrne una versione strapimpata e inutilmente sfarzosa ad un costo folle! Come mai non ci aveva ancora pensato nessuno?! Questa volta è toccato a Catan ad essere rovinato migliorato, con una versione deluxe di tutte le componenti, dai set dei giocatori in metallo, alle tiles  in legno o resina, pedine varie e cornici assemblabili in legno per tenere gli esagoni fermi. Ci sono addirittura dei set tematici delle grandi civiltà del passato (Egizi, Romani, Greci, ecc) da usare al posto delle casette standard. Molti di questi gimmick vengono prodotti in diverse tipologie e può essere composto un bundle personalizzato facendo cherry-picking di qua e di là. Ne avevamo davvero bisogno? No. Eppure gran parte delle ricompense è già andata sold out.
Per saperne di più: clicca qui

Pic85

Suriya: The Last Horizon

Genere:  Maggioranze, deck building, poteri variaibili,  mappa modulare
Scadenza / Consegna stimata: 17 marzo / marzo 2026
Costo pledge base / EU Friendly: 159$ (spedizione $32) / Sì, VAT esclusa link a KS
Autore / Editore:  Zemaki / Hexa House
Numero di giocatori: 1 - 4
Dipendenza dalla lingua: alta, ma potrebbe essere stampato in italiano
Il gioco in pillole: ambientato in una galassia lontana, le civiltà combattono per il predominio su un pianeta ricco di risorse. I giocatori assumono i ruoli di quattro fazioni uniche, ciascuna con abilità e stili di gioco distinti, che competono per il controllo del pianeta Suriya e dei suoi rari minerali che detengono la chiave del potere supremo. All'inizio del gioco, i giocatori scelgono una fazione tra: Umani, Scarab, Syntron o Crytaas. Ogni fazione è dotata del proprio mazzo di carte, generali unici e abilità che definiscono la propria strategia. I giocatori personalizzano il proprio stile di gioco costruendo i propri mazzi e adattandoli ai punti di forza della fazione scelta. Nel loro turno, i giocatori usano il proprio mazzo per eseguire azioni come schierare unità, rivendicare territori, raccogliere risorse o potenziare le abilità della propria fazione. Il pianeta Suriya è diviso in zone contese in cui si svolgono battaglie e gestione delle risorse. Controllare queste zone è fondamentale, poiché contengono i minerali rari necessari per alimentare gli obiettivi della tua fazione. La vittoria si ottiene dominando regioni chiave, accumulando risorse rare e superando in astuzia i tuoi avversari attraverso una costruzione intelligente del mazzo e decisioni tattiche. Con un'elevata asimmetria e molteplici strategie per ogni fazione, Suriya: The Last Horizon offre una rigiocabilità infinita.
Per saperne di più:
clicca qui

Fischio finale!

Mentre aspettate il prossimo pledge a modino, ascoltatevi RGK!  Per questa uscita, un ringraziamento ai migliori correttori che esistano e un saluto da parte di:

Gotcha + il vostro Tal, Pigro, Tenebraoscura & Alena, Pic85, Stoppardi

Se qualche termine risulta poco chiaro, potete consultare la Goblinpedia 2.0

Poi se volete vedere anche questi:

Nota: fonte delle informazioni sono principalmente BGG & KS, siamo disponibili alla rimozione nel caso fosse richiesto dai rispettivi autori. Le date di inizio/fine dei progetti e/o i valori di pledge minimo / spese di spedizione e tasse doganali possono essere oggetto di variazione senza preavviso da parte dei promotori dei progetti, la redazione declina qualsiasi responsabilità per incauto pledge in merito.

 

 

 

 

 

Commenti

@catan.... Io non capisco.... Sul serio .... Perché spendere così tanto x un gioco che posso avere a molto meno? So che questa domanda è sciocca.... E so già tutte le possibili risposte..... Ma non riesco a fare a meno di porla 😔

Era difficile fare Catan graficamente più brutto di quanto non sia già... complimenti!!

Jones scrive:

Era difficile fare Catan graficamente più brutto di quanto non sia già... complimenti!!

Già la versione che avevo io in plastica era bruttina (poi rivenduta), ma questa la trovo davvero brutta e pacchiana! Ma forse piace così. :-(

Dopo essere rimasto piacevolmente sorpreso di Magna Roma, ho iniziato a seguire l'editore con attenzione tanto da aver partecipato a qualche playtest di the great harbor.

Davvero una ventata di aria fresca nel panorama della gestione dadi!

La vignetta pubblicata inerente il paradosso di Popper arriva ad una conclusione che più filosofi e lo stesso Popper hanno rifiutato e dimostrerebbe in effetti il paradosso con i tolleranti che diventano intoleranti; la tolleranza dell'intolleranza necessità di maggiori riflessioni rispetto a quelle di tale vignetta e del link di approfindimento postato; link che conduce ad una articolo che non approfondisce alcunchè rispetto alla questione ma che sembra avere come unico scopo quello di indirizzare all'acquisto di un libro. Mi sento quindi di linkare un articolo dove la questione viene sì approfondita : https://ilpensierostorico.com/i-paradossi-della-tolleranza-politica/?pri....

Concludo inoltre esprimendo il mio dissenso nel vedere postare con superficialità questioni che poco o nulla hanno a che fare con il gioco da tavolo.

Gabba73 scrive:

La vignetta pubblicata inerente il paradosso di Popper arriva ad una conclusione che più filosofi e lo stesso Popper hanno rifiutato e dimostrerebbe in effetti il paradosso con i tolleranti che diventano intoleranti; la tolleranza dell'intolleranza necessità di maggiori riflessioni rispetto a quelle di tale vignetta e del link di approfindimento postato; link che conduce ad una articolo che non approfondisce alcunchè rispetto alla questione ma che sembra avere come unico scopo quello di indirizzare all'acquisto di un libro. Mi sento quindi di linkare un articolo dove la questione viene sì approfondita : https://ilpensierostorico.com/i-paradossi-della-tolleranza-politica/?pri....

Concludo inoltre esprimendo il mio dissenso nel vedere postare con superficialità questioni che poco o nulla hanno a che fare con il gioco da tavolo.

Grazie per il tuo parere espresso in modo pacato e per l'ulteriore riflessione che ci hai proposto: infatti tutto voleva essere tranne che uno spunto superficiale (ed il link al libro non è una marchetta, era semplicemente uno spunto, per incidens). Dissento invece sul fatto che il tema non abbia nulla a che vedere con il nostro hobby che, come tanti media in generale, è molto prono a spunti di riflessione per chi li sa cercare... come  in effetti tu stesso hai fatto, implicitamente. 

Concordo con TheTaliesin. Il pensiero critico è bene averlo in qualsiasi cosa e qualsiasi cosa può essere luogo per un dibattito costruttivo. 

Inoltre la vignetta (che comunque sintetizza in modo accettabile) aveva chiaramente un intento giocoso non pedagogico. 

Pur essendo profondamente (più di quanto possiate immaginare) distante dell'ideologia nazista, anche a me quella vignetta buttata lì fa un po' storcere il naso. Sarà che il paradosso di Popper all'epoca dei social è utilizzato costantemente a caso solo per tappare la bocca a chiunque esca un attimo dal sentiero segnato. Poi va bè, non è niente di grave eh, solo lo trovo abbastanza fuoriluogo.

Per il resto, ottimo articolo, come sempre 

Sarà che condivido il pensiero di Popper, la vignetta è una forma d'arte che tende a sintetizzare (con ironia) un qualcosa di profondo. Io lo vedo semplicemente come uno spunto di riflessione. Inoltre era legato al tema del gioco.. e penso che nessuno si sogni di difendere il nazismo (o qualsiasi cosa gli somigli).

In accordo con l’autore dell’articolo e per evitare che il discorso trascenda in argomenti non idonei a un sito che tratta di giochi da tavolo e in cui si parla di giochi da tavolo e NON di altro, la vignetta è stata rimossa.

Torniamo a parlare dei giochi elencati in quanto giochi da tavolo, grazie.

Personalmente, credo che la filosofia kick stia o sia già defunta. Con costi sempre più alti e compagnie che falliscono, ho appena letto che Cmon è in cattive acque, credo che bisognerebbe rivedere tutto dalle basi. Imho

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare