Grazie, davvero interessante
The Player Aid è un sito di riferimento per gli amanti dei wargame; questo articolo tratta di tre giochi cooperativi (e quindi una rarità tra i wargames) che hanno impressionato i gestori del sito. L’articolo è stato pubblicato sul sito theplayersaid.com il 18 Giugno 2024 ed è qui tradotto con il consenso dell’autore. Il link con il rimando al testo originale (in Inglese) si trova al fondo dell’articolo, prima delle note del traduttore.

Chi non ama le sfide? Una delle cose che amo di più dei giochi cooperativi è che, il più delle volte, sono concepiti come una sfida. Infatti, nel nostro gruppo diciamo spesso che un buon gioco cooperativo deve essere difficile, e se fosse troppo facile non sarebbe un buon gioco. Se si vince troppo facilmente o addirittura alla prima partita, la magia del gioco si frantuma e non hai più necessariamente la paura o il rispetto del gioco che avevi in precedenza. Inoltre, è un po' come vincere il Super Bowl. Una volta scalata quella montagna, il desiderio e l'urgenza di farlo di nuovo diminuiscono e l'impegno e la voglia ne risentono. Ma mi piace anche l'elemento del lavoro di squadra in questi giochi cooperativi. Pensare alla miglior linea d'azione, fornire supporto agli altri giocatori, aiutarli per aiutare il gruppo. È sempre molto divertente e crea un'atmosfera di cooperazione. Adoro i giochi cooperativi e voglio condividere i miei pensieri sui tre migliori giochi di... gioco cooperativo!
3. La serie Warfighter della Dan Verssen Games

Se non conoscete nulla di Warfighter rimediate, perché è semplicemente una fantastica esperienza di gioco in solitario, e a due (o più) giocatori crea molta tensione sulle decisioni da prendere su come attaccare il nemico e come attraversare un terreno difficile per raggiungere l'obiettivo prima che il timer si esaurisca. Warfighter è un gioco tattico a base di carte da uno a sei giocatori, in cui i giocatori selezionano ed equipaggiano una squadra di soldati, per poi tentare di eseguire la missione assegnata combattendo per raggiungere l'obiettivo.
Nel 2023 sono state rilasciate non una ma ben due nuove versioni della serie Warfighter, tra cui Warfighter WWII North Africa e Mediterranean. Abbiamo giocato entrambi i giochi in maniera completamente cooperativa, il che ha rappresentato un piacevole cambiamento rispetto al nostro normale wargame in cui due giocatori si saltano alla gola a vicenda. Questo sistema è semplicemente DIVERTENTE! È un tipo di gioco a scorrimento laterale, corposo, in cui si corre e si spara e che richiama la sensazione di un fumetto degli anni Cinquanta.
Nel corso degli anni sono state realizzate diverse iterazioni del sistema in giochi stand alone, con diversi teatri, armi, nazionalità, ecc. ma questi due nuovi prodotti ci hanno offerto un'esperienza davvero diversa, in quanto abbiamo potuto giocare con truppe britanniche (Nord Africa) e italiane (Mediterraneo), il che è stato un po' un cambiamento. Il gioco è molto personalizzabile e ci siamo divertiti a scegliere i nostri soldati, le loro abilità, le armi e gli altri equipaggiamenti per rimanere nei limiti dei punti assegnati per gli scenari. Le decisioni che i giocatori devono prendere in questo gioco iniziano fin dalla partenza e bisogna conoscere quali sono i propri obiettivi e il tipo di cose che si può aver bisogno da prendere con la squadra.

Ci sono anche molte espansioni in pacchetti che aggiungono ancora più scenari e carte con cui giocare, rendendo questo gioco molto simile ad un universo di gioco. È una simulazione storica estremamente realistica delle battaglie combattute in questi teatri durante la Seconda Guerra Mondiale? No, ma non importa. Perché il gioco è divertentissimo e si può giocare in qualunque momento, visto che il setup è molto semplice. La parte migliore del sistema sta nel modo in cui funziona con le carte e i diversi nemici che si affrontano man mano che ci si sposta sul tabellone, con le storie che ne derivano. Ci sono momenti di eroismo, imprese roboanti e rischi emozionanti da affrontare. Ci sono anche momenti in cui si ride a crepapelle, quando non si riesce a ottenere una carta necessaria o i dadi ci odiano, ma l'intera esperienza è semplicemente divertente. Qualcosa che molti altri wargame non possono vantare.
Il gioco cooperativo è fantastico: ogni giocatore ha la propria mano di carte, controlla 1 o 2 membri della squadra e prende decisioni per quei due soldati. Ma le carte possono essere utilizzate per aiutare altri soldati controllati da altri giocatori. Alla fine, si lavora tutti insieme per cercare di completare con successo le missioni. A volte, i soldati di un altro giocatore possono essere più bravi di altri in certe attività, oppure hanno un'arma specifica che è utile per il terreno o per i nemici che avete incontrato. Questo concetto di utilizzare le proprie carte per un altro giocatore è il fulcro della cooperazione. A volte, si possono usare le risorse che i giocatori hanno per dare a un certo soldato più attivazioni, DRM per tiri di dado importanti o un rilancio quando sbaglia. Il modo per muoversi efficacemente in questi scenari è lavorare insieme e non pensare solo ai propri personaggi e a ciò che si vorrebbe fare. Adoro il modo in cui questo gioco costringe i giocatori a lavorare insieme e a rinunciare ai propri piani individuali per il bene della squadra.
Abbiamo giocato a molte iterazioni della serie Warfighter, ma ecco un'infarinatura delle nostre videorecensioni di alcuni titoli (Ndt: I video sono in Inglese):
Ecco la nostra videorecensione completa del gioco cooperativo per Mediterranean:
Ecco la nostra video recensione completa del gioco cooperativo per il Nord Africa:
Ecco la nostra videorecensione completa del gioco cooperativo per WWII Pacific:
2. The Red Burnoose: Algeria 1857 della Hit ‘Em With a Shoe Games

The Red Burnoose: Algeria 1857 è un gioco cooperativo storico per 1-4 giocatori che tratta della resistenza di Fadhma N'Soumer e del popolo cabilo, nella loro lotta contro l'invasione degli eserciti francesi nella regione della Cabilia in Algeria nel 1857. Il nome del gioco si riferisce all'abito indossato dagli abitanti del villaggio e in particolare al colore dell'abito indossato da Fadhma. Il gioco utilizza meccaniche molto interessanti, come il deck-building, per raccontare la storia degli abitanti del villaggio che collaborano per sconfiggere l'invasione francese. I giocatori uniranno le forze e giocheranno in modo cooperativo per sopravvivere all'avanzata dei francesi sui loro villaggi, vincendo insieme o perdendo insieme. Tutti i giocatori avranno un mazzo iniziale di carte che rappresentano gli abitanti del villaggio a loro disposizione, ognuno dei quali ha un'abilità e una funzione speciale e può essere utilizzato per eseguire varie azioni, come tendere imboscate, raccogliere risorse o mobilitare forze sul tabellone di gioco.

Quando ci si rende conto che questo gioco è incentrato sugli abitanti di un villaggio non militare, mal preparati e addestrati, che vengono attaccati dalle forze francesi ostili nei loro villaggi, si pensa alla loro sventura. Difendere la propria casa dai nemici e preoccuparsi che i propri figli, la propria famiglia allargata, gli amici e i vicini, persino il proprio stile di vita, siano sotto attacco e che, se si fallisce, si consegnino i propri cari a una vita di schiavitù e, peggio ancora, di morte, fa davvero presa su di noi e ci fa provare i sentimenti che i Berberi avrebbero provato all'epoca.
Man mano che i giocatori costruiscono i loro mazzi e acquisiscono nuovi abitanti del villaggio, si troveranno ad affrontare l'avanzata dei francesi. Uno degli aspetti migliori del design, che mostra l'importanza e il ruolo dei vari abitanti del villaggio nella difesa e nella resistenza, è la costruzione dei mazzi. Le carte prendono il nome da questi ruoli, tra questi la Donna anziana, la Donna, la Giovane donna, Giovane, l’Uomo anziano, il Giovane uomo, ecc. e ognuna di queste ha le proprie abilità e opzioni per aiutare la causa. Può non essere in prima linea contro i francesi, ma è altrettanto importante preparare e fornire cibo, riparo, cure mediche e, se necessario, combattere. I giocatori hanno la possibilità di piazzare le proprie carte nei villaggi degli altri giocatori per fargliele utilizzarle. Questo è molto importante, perché a volte i francesi vi stanno addosso e voi non avete il giusto mix di carte per potervi difendere.

Non ho giocato a molti giochi in cui l'attenzione è rivolta ai civili, ma questo gioco è ben progettato per evocare quei sentimenti di appartenenza e di scopo man mano che costruite il vostro mazzo e lavorate insieme per tenere a bada i francesi. E, alla fine, perdere la partita significa che i vostri villaggi sono stati distrutti e, molto probabilmente, il tessuto delle proprie vite, la cultura, la religione e la famiglia sono cambiati per sempre. Questo gioco ha messo veramente in evidenza la cooperazione. Lavorare insieme è una parte affascinante e interessante del design, in quanto è possibile inviare aiuti ai villaggi adiacenti sotto forma di carte e truppe quando questi sono sotto attacco e magari il vostro villaggio non lo è. Un progetto davvero fantastico che mi ha divertito molto.
Qui trovate la nostra recensione video del gioco (Ndt. il video è in inglese):
1. Dutch Resistance: Orange Shall Overcome! della Liberation Games

Dutch Resistance: Orange Shall Overcome! è un interessante gioco cooperativo a scenari storici sulla Resistenza olandese durante la Seconda Guerra Mondiale. Il gioco presenta cinque scenari molto diversi e altamente rigiocabili, che non sono direttamente collegati tra loro, ma si concentrano su diversi aspetti della resistenza e del suo lavoro nei Paesi Bassi per resistere all'occupazione nazista. Ogni scenario ha i propri obiettivi, regole speciali, carte e altri componenti. Il gioco utilizza una combinazione di diverse meccaniche, tra cui raccolta e consegna (pick-up and delivery) e la gestione delle risorse. L'aspetto di raccolta e consegna prevede che i giocatori debbano guidare i vari rifugiati verso case sicure per poter lasciare la città, consegnare messaggi o informazioni importanti, diffondere la voce alle altre cellule della resistenza consegnando giornali in codice e una serie di altri tipi di compiti interessanti. La gestione delle risorse vede i giocatori impegnati a raccogliere vari rifornimenti, come razioni, informazioni chiave, documenti e denaro, e a portarli in luoghi specifici per sostenere i costi delle varie attività. Questa combinazione crea un'atmosfera molto intricata e richiede che i giocatori lavorino insieme per essere il più efficienti possibile nello svolgere i propri compiti, poiché il tempo scorre e non hanno a disposizione tempo e azioni illimitate per avere successo.

Ogni giocatore controlla un personaggio diverso basato su un vero combattente della resistenza. Questi dieci diversi personaggi hanno il loro mazzo di tre carte personaggio uniche, basate su ciò che questa persona ha fatto durante la guerra. Ognuno di essi ha una caratteristica specifica e alcuni personaggi sono migliori di altri in determinati scenari. La cooperazione entra in gioco in quanto i giocatori hanno un determinato numero di azioni per giocatore più, a seconda del livello di morale della resistenza, azioni extra che possono essere utilizzate da chiunque. La parte migliore dell'elemento cooperativo del gioco era dover decidere chi avrebbe avuto accesso a quelle preziose azioni extra e quando sarebbero state utilizzate durante il turno.

Ognuno dei giocatori ha anche delle abilità uniche che forniscono un bonus nell'esecuzione di determinate azioni. Questo potrebbe essere la raccolta di più informazioni rispetto ad altri o la possibilità di utilizzare azioni specifiche con un bonus extra. I giocatori devono pensare ai loro obiettivi per il gioco, a come vogliono raggiungere tali obiettivi e infine a come dovrebbero agire insieme per cooperare. Ho adorato questo gioco e abbiamo giocato a 3 dei 5 diversi scenari, ognuno con un punto di vista unico sulla resistenza. Ma l'elemento cooperativo del design significava che si lavorava insieme e si vinceva insieme o si perdeva separatamente mentre si litigava e si discuteva sull'uso di azioni, risorse e abilità preziose. Un ottimo esempio di gioco storico cooperativo molto ben progettato!
Ecco il video di recensione che abbiamo realizzato per la loro recente campagna di ristampa ed espansione su Kickstarter
Spero vi abbia divertito il mio sguardo sui migliori giochi cooperativi. Quali giochi avete giocato che vi hanno restituito un’esperienza cooperativa intensa?
-Grant di The Player Aid
Il Link all’articolo originale (in Inglese): https://theplayersaid.com/2024/06/18/best-3-games-with-cooperative-play
N.d.T.: visto che non amo creare scimmie che non possono essere “domate” vi lascio qualche informazione in più per procurarsi i giochi trattati in questo articolo:
- Warfigher è di facile reperibilità. Parecchi store italiani ed europei vi permettono di recuperarne una versione a prezzi decenti senza doverle ordinare dagli Stati uniti;
- The Red Burnoose: Algeria 1857 è reperibile presso la casa madre che ha provveduto a ristamparlo da poco. Anche le spese di spedizione sono ragionevoli;
- Dutch Resistance: Orange Shall Overcome! sta per essere consegnato dopo il Kickstarter a marzo di quest’anno ed è ordinabile presso il sito della casa editrice.