
Bellissima puntata, ne vogliamo di più di questi approfondimenti :)
Parallelismi tra gli scacchi e i giochi da tavolo moderni: scopriamo quali sono i punti di contatto.
A parlare di scacchi c'è Martin dell'ottimo blog Solo scacchi, che vi consiglio di visitare anche se non siete esperti del gioco, perché vi si tratta di molti argomenti che a volte la scacchiera la usano solo come pretesto.
Ma registriamo pur sempre un podcast sui giochi da tavolo; e allora Piero "Indianino" ci presenta cinque giochi più o meno recenti che con gli scacchi hanno diversi aspetti in comune.
Conduce Sava73, mentre io mi limito a palesare la mia incompetenza su entrambi i fronti.
Ora muova il bianco, sperando che a nessuno vengano strane idee per via dei pezzi neri costretti a muovere sempre dopo.
Bellissima puntata, ne vogliamo di più di questi approfondimenti :)
Mi associo alla richiesta del caporedattore.
Ora muova il bianco, sperando che a nessuno vengano strane idee per via dei pezzi neri costretti a muovere sempre dopo.
Troppo tardi!! ?
"Tutto è nato da un 'tweet' di John Adams, un economista che nel 2015 è stato portavoce della federazione australiana degli scacchi che la settimana scorsa ha rivelato di essere stato contattato dall'ABC di Sydney che gli chiedeva un commento sulla controversia razziale negli scacchi: "Ho appena ricevuto una telefonata da un produttore della ABC Sydney in cerca di un commento sul gioco degli scacchi! L'ABC si è fatta l'idea che gli scacchi siano RAZZISTI, dato che il bianco muove sempre per primo", ha scritto Adams su Twitter dopo aver respinto la richiesta, scatenando un dibattito online. La polemica è giunta all'orecchio di Anatoly Karpov, leggenda prima sovietica e poi russa degli scacchi, che ha definito il dibattito sul razzismo nel gioco una follia totale che non ha nulla a che fare con gli scacchi: "È iniziato un periodo di follia totale", ha detto l'ex campione del mondo, "Cosa c'entra (il razzismo) con questo gioco secolare?" - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Scacchi-razzisti-perche-il-bianco...
grande puntata, e grande Piero che secondo me ha argomentato in maniera sublime... il suo ultimo intervento a mio avviso meritava la controbattuta di Martin, peccato che invece la trasmissione si è avviata alla conclusione.
Trasmissione interessantissima! Trovo troppo impegnativo il gioco degli scacchi, occorre davvero dedicare una marea di tempo e studiare libri su libri per essere in grado di gestirlo bene. War chest per me e' davvero un grandissimo gioco e lo preferisco ad Onitama. Comunque gioco molto volentieri anche quest'ultimo.
Grande puntata questa! Io sono partito dagli scacchi e poi sono approdato ai wargame e boardgame. Trovare collegamenti tra il glorioso e millenario gioco degli scacchi e il boardgame moderno è affascinante e vi invito a pubblicare altre puntate sull'argomento, per esempio in quali boardgame la fase iniziale (negli scacchi 'l'apertura') è particolarmente importante, o includono l'eliminazione fisica dei pezzi dell'avversario (per Kasparov gli scacchi è un gioco particolarmenre 'violento').
Anche per me i giochi che più si avvicinano sono War chest (elegante e profondo) e Onitama, ma aggiungerei anche Triad.
Grazie alla redazione per queste puntate particolarmente interessanti!
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.