Pomigliano d'Arco (NA) Incontro Rete Ludica Campana

Care Giocatrici, cari Giocatori,

è con grande piacere che vi invitiamo ad un congresso molto importante.



Domenica 7 Febbraio 2010, dalle ore 10:00 alle 13:00 a Pomigliano d'Arco (NA), in via Sandro Pertini (già via Grosseto) presso il Centro Sandro Pertini, si terrà una riunione del comitato pro Rete Ludica Campana.



La convocazione giunge in forma ludica, ma il suo contenuto è molto importante.

Vi preghiamo di leggere l'intero documento.

Manifestazioni

Care Giocatrici, cari Giocatori,

è con grande piacere che vi invitiamo ad un congresso molto importante.



Domenica 7 Febbraio 2010, dalle ore 10:00 alle 13:00 a Pomigliano d'Arco (NA), in via Sandro Pertini (già via Grosseto) presso il Centro Sandro Pertini, si terrà una riunione del comitato pro Rete Ludica Campana.



La convocazione giunge in forma ludica, ma il suo contenuto è molto importante.

Vi preghiamo di leggere l'intero documento.

Consideriamo il gioco un fattore importante della vita.

Da anni portiamo avanti la tesi che ci vuole più gioco, che sia fatto bene e che se ci fosse più gioco, staremo meglio, noi in prima persona, i nostri figli e i nostri vicini.

Da molto tempo ci troviamo ad affrontare la questione della diffusione della nostra "tesi ludica" da soli, o con pochi amici.



Questa riunione è un suggerimento per aggregare e definire un sistema che possa darci fiducia, idee, ci tuteli e ci promuova.
Vi chiediamo quindi di essere presenti all'incontro per darci da fare.
In passato ci abbiamo provato, e c'è voluto un anno per maturare delle idee che potessero sembrare concretizzabili. La funzione di questa lunga pausa è stata quella di tirar fuori una ipotesi di lavoro che vorremo discutere con voi, per ampliarla, sbozzarla, e metterla in pausa anche nei punti che si renderanno necessari.



Cosa è la Rete Ludica Campana.

La Rete è un libero insieme di "nodi che giocano" dove ogni nodo è un'associazione, un esperto, o altra realtà che collabora con gli altri per diffondere la cultura del gioco in Campania.

La Rete si da' una struttura piana, e si organizza in gruppi di lavoro, dove ogni nodo, mediante i suoi rappresentanti partecipa ad uno o più gruppi.



A che serve la Rete Ludica Campana.

Conoscere e capire le realtà ludiche in Campania.

Questo documento ti raggiunge perché ti conosciamo, ma non tutti si conoscono, e soprattutto non conoscono "davvero" le attività che gli altri fanno.

E' davvero un controsenso pensare di poter promuovere una cosa che non si conosce. Dobbiamo conoscerci meglio e sapere di cosa si occupa ciascuna realtà singolarmente. Tutti vorremo che gli altri sapessero di noi, quindi il primo pubblico di ciascuna realtà deve essere composto dalle altre realtà.

Conoscerci meglio significa anche poterci migliorare, ma anche poterci aiutare ad esempio indirizzando il pubblico, o le collaborazioni e le forze verso le realtà adeguate. Serve a non pestarci i piedi e a sapere a chi rivolgerci sul territorio.



Una migliore conoscenza della cosa ludica perciò viene fuori dalla conoscenza, per ciascuna realtà di:



. Realtà ludica specifica, contatti, persone e luoghi di intervento

. Attività, calendario, corsi

. Manifestazioni

. Strutture e logistica

. Tecniche usate

. Pubblico

. Messaggio e scopo.



Rendere pubbliche le realtà ludiche in Campania

La promozione è la prima cosa per un gruppo. E poter usare dei canali comuni significa essere più forti, fare meno fatica ed essere più capillari nelle informazioni.

E' inoltre importante poter promuovere le manifestazioni, i luoghi e le professionalità.



Promuovere la formazione ludica

Ciascuna realtà ha eccellenze che possono essere impiegate nella formazione e che addirittura ne trarrebbero beneficio. Spesso abbiamo bisogno di nuove idee, e ci troviamo a dover formare nuove leve che possano continuare un esperienza, spesso avremmo voglia di comunicare il nostro percorso ad altri.

Fare formazione significa anche arrivare in altri luoghi e proseguire un lavoro che si è cominciato.

Ricevere formazione significa arricchirsi e poter avere nuove idee da reinterpretare.



Organizzare i calendari e gli sforzi

Maggio è il mese del gioco, e tantissime iniziative nascono in tutta la regione.

Tutti gli eventi hanno spesso risonanza solo locale.

Ma facendo partecipare altre realtà e pubblicizzando meglio, magari con uno stesso calendario a livello campano, probabilmente i media riuscirebbero a dar più facilmente risalto alle iniziative, sbaglierebbero meno cose, e tutti faremmo meno fatica, conoscendo e utilizzando anche le varie "specialità" degli altri nodi ludici.



Come possiamo fare. Cosa faremo.

Se sarete presenti all'incontro non vi chiederemo di parlare di cose astratte.

Parleremo di cose pratiche.

Se vi va bene quanto detto, se non ci fosse nulla da aggiungere o togliere, resta solo da organizzare, prendersi qualche impegno e qualche responsabilità.



Costituzione dei gruppi di lavoro

Tutti avranno qualcosa da fare secondo quanto sceglieranno di partecipare.

Non avere possibilità, significa non voler partecipare al progetto. Ciascun gruppo dovrà darsi degli obiettivi e dei tempi, facendo un'agenda dei lavori, in vista ad esempio dei prossimi eventi del mese di Maggio e delle tante manifestazioni che ci saranno.

Ecco alcune attività per le quali bisognerebbe indicare dei gruppi di lavoro, alcuni sono permanenti, altri esauriranno presto il loro scopo:



Gruppo stampa e promozione

Gruppo per le attività di formazione

Gruppo per la conciliazione del calendario delle attività

Gruppo per il censimento delle realtà

Gruppo per l'organizzazione di una manifestazione della Rete (anche l'anno prossimo)

Gruppo dei rapporti con enti ed istituzioni

Gruppo per la realizzazione di un sito web



Altre cose da fare:

Descrizione della propria realtà di appartenenza.

Agenda dei prossimi incontri della rete, e degli step dei vari gruppi.

Individuare una carta della qualità dell'attività ludica.

Individuare un chiaro messaggio, dell'attività ludica.

Incontri e occasioni per conoscere le attività delle altre realtà.



Il comitato pro Rete Ludica Campana

Luca Coppola

Francesco Stefanile

Viviana Luongo

Nicla Iacovino