
Molto interessato.
Mancano ormai pochi giorni alla fiera più importante dell'anno per il nostro hobby, lo Spiel di Essen, che quest'anno si terrà dal 3 al 6 ottobre.
Continua la serie di impressioni in anteprima su quelli che sono i giochi più attesi di questa edizione, basandoci ovviamente sulla sola lettura del regolamento.
Potete rapidamente scorrere tutto quanto pubblicato finora cliccando il tag Essen 2024.
Il SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence, è un programma proposto da Frank Drake negli anni '60 in California, ma che vide luce solo nel 1984. L'organizzazione scientifica ha sede a Mountain View e si dedica alla ricerca di segnali di vita intelligente nel cosmo, anche mediante l'invio di segnali radio per segnalare la nostra presenza ad eventuali altre civiltà.
Per chi volesse approfondire l'argomento segnalo il libro Contatto Cosmico di Carl Sagan, uno dei fondatori del progetto SETI, da cui fu tratto il film Contact nel 1997.
Per chi volesse invece approcciarsi alla materia in modo più leggero, può approfittare di questo titolo in uscita per Czech Games Edition ad opera di Tomáš Holek, autore esordiente che sarà protagonista a Essen anche con altri due titoli (Tea Garden e Galileo Galilei).
La plancia giocatore illustra invece le azioni disponibili e tre settori di colori diversi, dove verranno posizionati i tre tipi di tecnologia che possono essere ricercate: in arancio quelle per migliorare le proprie sonde spaziali, in porpora relative ai telescopi e in blu per i computer della propria agenzia.
Si giocano cinque round, in ognuno dei quali un giocatore potrà svolgere una azione principale per turno e un certo numero di azioni libere prima, durante e dopo, fino a quando deciderà o sarà costretto a passare.
Le azioni sono varie e costano crediti ed energia, le due principali risorse del gioco:
Le due specie aliene sul tabellone vengono svelate quando sono stati riempiti i tre spazi scoperta, uno per ogni tipo di traccia, sotto di esse.
Ogni specie aliena ha uno speciale mazzo di carte, più forti di quelle regolari, che possono venire guadagnate secondo le regole specifiche di ognuna. La parte di tabellone rivelata consente nuove opportunità di ricerca.
Le carte, oltre all'azione specifica, possono venire scartate in qualsiasi momento del turno per utilizzare i benefici indicati in alto a sinistra, spesso punti movimento delle sonde.
Ci sono poi carte 'missione', che vengono tenute scoperte finchè non si raggiungano le condizioni necessarie, e carte punteggio di fine partita.
I punti si ottengono durante la partita in molteplici modi, con le milestones che si attivano passando certi livelli sul tracciato punti e alla fine con le carte punteggio giocate e alcuni bonus delle civiltà aliene scoperte.
In caso di parità il vincitore è il maggior fan di Carl Sagan! Non scherzo, è proprio scritto sul regolamento.
L'ambientazione del gioco è senza dubbio affascinante, infatti il gioco è al primo posto delle aspettative nella lista delle preview di Essen su BGG, misurati in 'pollici in alto' (thumbs).
Sebbene il flusso risulti abbastanza chiaro dal regolamento, non si riesce a percepire la difficoltà del titolo e la fluidità delle varie azioni disponibili.
Sembra in effetti offrire moltissime scelte e approcci, e il fatto che le Specie Aliene vengano scoperte cooperando tra le varie agenzie alla ricerca dei tre tipi di traccia, di tre colori diversi, farebbe pensare alla necessità di svolgere le proprie azioni con il giusto timing.
Alcune azioni sono molto semplici, anche se prevedono molteplici bonus, alcune richiedono una procedura più complessa, che mi lascia qualche dubbio che possa rallentare il flusso di gioco.
Si tratta sicuramente di un titolo la cui lettura del regolamento è sufficiente solo per farsi un'idea, ma la prova sul campo è più che mai necessaria per un giudizio più corretto.
Molto interessato.
Bella preview.. però mi è calato un po' l'interesse.
Mi pare manchi quasi del tutto la componente "esplorativa" che nel caso del progetto SETI dovrebbe essere centrale. Comunque va provato.. rimane stuzzicante anche visivamente
Io lo vedo un po' come l'erede spirituale di Arnak. Mi sembra un gioco liscio e lineare, ma in senso positivo. Credo il peso finale sarà più sul medio.
Lo sviluppo CGE per me è una garanzia, potrebbe mancare lo spunto originale ma se il gameplay è profondo e interessante abbastanza mi compro pure questo.
La lettura delle regole mi ha convinto a pieno per linearità e, intrigato anche dalle diverse possibilità delle 5 razze aliene che potrebbero regalare partite belle differenti, ci scommetto e me lo compro.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.