War on the seas between 2 players.
Everyone possesses one fleet including one aircraft carrier with three airplanes, a cruiser, a torpedo-boat destroyer, one battle-ship and an atomic submarine.
The battles are conducted with a deck of cards.
The player wins if he/she succeeds in eliminating the opposing fleet.
- Battaglia Navale
- Battaglie sul mare
Voti e commenti per Battaglia Navale
Nessun commento
Gioco classico e immediato, ottimo per scacciare la noia durante lunghi viaggi in terno, in macchina e in aereo!
Nessun commento
Un classico, è vero, ma alla lunga noioso. Facilmente riproducibile su fogli di carta e dunque giocabile in ogni occasione
Nessun commento
Nessun commento
Gioco elementare ma pilotato dalla fortuna.
Un classico, carino e veloce.
Chi non ha giocato a battaglia navale a scuola durante le lezioni noiose?
Uno dei due / tre giochi più giocati di tutti i tempi...
Classico gioco da fare in classe
Nessun commento
...chi ha trascorso l'infanzia con questi giochi (ora insulsi... ma non a quei tempi!) non può essere obiettivo nella valutazione!
non si può pretendere ci sono giopchi ti tutti i tipi
Era appena sufficiente quando avevo 6 anni.
Nessun commento
Andava bene sono a scuola durante le lezioni più noiose.
Uno dei giochi più conosciuti e facili da spiegare. Ma si tratta anche di uno dei più ripetitivi (e noiosi) giochi da tavola che si possano immaginare.......
Ricordo con emozione quando me ne regalarono una copia (versione da viaggio) della Ravensburger: quante partite!
E tuttavia ora penso che difficilmente lo riproporrò ai miei bambini: perché non si tratta di un gioco molto stimolante (da alcun punto di vista).
Merita però un posto che nella mia bella collezione.
Perché il mio voto é un 6? Lo ammetto, é un giudizio di poco valore perché basato solo sull'affetto.
Classico gioco, c'è poco da aggiungere, tranne che ci vuole un pizzico di fortuna e tanta pazienza :)
Be' come già notato da altri: giocato in classe con carta e penna, nelle ore di "buco" o addirittura durante le lezioni, aveva innegabilmente un suo fascino. :oD
Nessun commento
Nessun commento
Nessun commento
Un classico dei giochi da tavolo, probabilmente deve la sua fama solo alla mancanza di giochi concorrenti.
Dopo poche partite diventa ripetitivo, le meccaniche di gioco praticamente inesistenti lo rendono eccessivamente elementare.
Nessun commento
Nessun commento
Valutare questo gioco pensando all'esperienza che può dare ad un adulto non ha senso, e non è un caso se sulle scatole delle varie edizioni in commercio vi siano sempre (o quasi) dei bambini.
Si dovrebbe quindi valutarlo cercando di ricordare le sensazioni che ci dava quando andavamo alle elementari. Io ci ho giocato spesso e con soddisfazione: breve, semplice da produrre, aperto a fantasiose modifiche (versioni spaziale, sottomarina, ucronica, terrestre, zoologica, ecc.), sempre uguale e sempre diverso. Ad un classico, e Battaglia Navale è un classico, si può dare una valutazione, ma cercare di dargli un voto non ha senso. Tuttalpiù si può giudicare con un voto numerico la versione della casa editrice X piuttosto che Y.
Dovendo però inserire necessariamente un voto da 1 a 10 scelgo di tirare un d10 e affidarmi al fato.
Un classico spezza noia: se giocato con convinzione, ancora avvincente.
Nessun commento
Nessun commento
Nessun commento
Nessun commento
A volte mi piacerebbe che i giochi di oggi mi dessero la stessa soddisfazione semplice di questo gioco che per ore ho giocato a scuola e a casa con mio padre.... Basta un foglio di carta quadrettato e una matita e tuo figlio che ti dice "Papà vuoi giocare?" Sarebbe un 10 di cuore ma ormai son grande...
Quanta nostalgia.....uno dei primi giochi acquistato con la paghetta
Alta componente aleatoria! Un classico che comunque non mi ha mai entusiasmato.
Nessun commento
Nessun commento
Ha smesso di divertirmi da piccolo. Accettabile solo giocato a scuola di nascosto dai professori; per il resto: che noia… - [Autore del commento: ottobre31]
Nessun commento.
Nessun commento
Semplice e divertente per i più piccoli.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare