Simulazione dell'origine della vita sulla Terra. I dadi e il caso la fanno da padroni, ma tutto è molto tematico.
Gioco strano ed estroso, ma se ci lascia coinvolgere dal tema è davvero gradevole.
Description from the publisher:
In Bios: Genesis, one to four players start as organic compounds shortly after Earth's formation, represented by up to three Biont tokens. The Amino Acids command Metabolism, the lipids create cells, the pigments control energy absorption and storage, and the nucleic acids control templated replication. Their goal is a double origin of life: first as Autocatalytic Life (a metabolic cycle reproducing, yet not replicating, its own constituents), and the second as Darwinian Life (an Organism using a template to replicate in an RNA world). Players can play cooperative, competitive, or solitaire.
Notes designer Phil Eklund, "This subject is the most difficult and ambitious I have ever attempted, and it has taken many years to get it to work right." With Bios: Genesis, Bios: Megafauna, and Origins: How We Became Human, Eklund takes players through almost the whole breadth and scope of life on Earth.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Premessa: ho un buon background scientifico su questa tematica. Il gioco, al netto di qualche necessaria forzatura, coglie in pieno la casualità che può aver dato origine alla vita. Tonnellate di dadi per cercare di tirar fuori qualcosa di buono da quel brodo pieno di opportunità ma privo del guizzo vitale che rende la Terra così unica. Il più facile della serie BIOS, ma non per questo semplice: il livello simulativo aggiunge una quantità di regole ed eccezioni che difficilmente si riescono a ricordare. Molto valido anche in solitario, se piace la narrazione o se si vuole provare ad intavolare una campagna.
Una scatolina compatta che inganna, il principio della saga Bios di Eklund che comincia dall'origine della vita e continua, con i successivi capitoli, fino alla conquista dello spazio.
La simulazione delle prime embronali forme di vita, che cercano con accanimento la sopravvivenza è davvero sentita, se si è appassionati di materie scientifiche, non si può non amarlo.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.