
Giocato in versione autoprodotta. Similissimo a Lupus e altri giochi del genere, comunque diverte e coinvolge un bel gruppo di persone
In the quiet village of Ravenswood Bluff, ‌a demon walks amongst you... During a hellish thunderstorm, on the stroke of midnight, there echoes a bone-chilling scream. The townsfolk rush to investigate and find the town storyteller murdered, their body impaled on the hands of the clocktower, blood dripping onto the cobblestones below. A Demon is on the loose, murdering by night and disguised in human form by day. Some have scraps of information. Others have abilities that fight the evil or protect the innocent. But the Demon and its evil minions are spreading lies to confuse and breed suspicion. Will the good townsfolk put the puzzle together in time to execute the true demon and save themselves? Or will evil overrun this once peaceful village? Blood on the Clocktower is a bluffing game enjoyed by 5 to 20 players on opposing teams of Good and Evil, overseen by a Storyteller player who conducts the action and makes crucial decisions. The goal of the game is to successfully deduce and execute the demons before they outnumber the townfolk. During a 'day' phase players socialize openly and whisper privately to trade knowledge or spread lies, culminating in a player's execution if a majority suspects them of being Evil. Of a 'night' time, players close their eyes and are woken one at a time by the Storyteller to gather information, spread mischief, or kill. The Storyteller uses the game's intricate playing pieces to guide each game, leaving others free to play without a table or board. Players stay in the thick of the action to the very end even if their characters are killed, haunting Ravenswood Bluff as ghosts trying to win from beyond the grave. If you arrive late to a game, you can enter after it's started as a powerful Traveller character with unusual talents and questionable allegiances. Each character comes with their own special ability and no two players in a game are ever the same character.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Blood on the Cloctower è un social deduction game simile a lupus in fabula
Durata minima di una partita: 10/15 minuti
Numero Giocatori: da 5 a 20 + 1 Storyteller
Programmi e hardware per gioco online: cuffie e microfono, app discord, qualsiasi browser internet. si può usare pc, smartphone o tablet. non c'è differenza Sito da raggiungere: https://clocktower.online/
Fazioni: Buoni - Cattivi Categorie Ruoli: Townsfolk, Outsider, minion, demoni, traveller
Townsfolk: appartengono alla fazione dei buoni, ricevono inizialmente poche informazioni, i loro poteri permettono durante le varie fasi di gioco di ottenere più informazioni possibili utili per individuare ed eliminare i giocatori con ruoli cattivi(modificato)
Outsider: Pur appartenendo alla fazione dei buoni i loro poteri possono compromettere (anche gravemente) le sorti dei townsfolk
Minion: appartengono alla fazione dei cattivi, i loro poteri aiutano i demoni ai loro scopi.
Demoni: appartengono alla fazione dei cattivi, il loro obbiettivo è restare in gioco fino alla fine eliminando o facendo eliminare tra loro i townsfolk
Traveller: sono ruoli che vengono assegnati ai giocatori che si uniscono al tavolo dopo l'inizio di una partita. Questi ruoli possono appartenere ad una o ad un altra fazione a discrezione dello storyteller, il ruolo del traveller è noto a tutti i giocatori, mentre la fazione viene comunicata in privato dallo storyteller al traveller durante la fase notturna, il giocatore dovrà aiutare la fazione a lui assegnata tramite i poteri del suo ruolo.(modificato)
Fasi di gioco:
Notte: durante la notte lo storyteller, in privato, permette ai vari giocatori di usare potere del ruolo in loro possesso o comunica le informazioni nel caso di ruoli che raccolgono indizi.
Giorno: appena iniziata la fase diurna lo storyteller comunica ai giocatori se durante la notte si sono verificati particolari eventi (uccisioni di giocatori). durante il giorno tutti i giocatori possono interagire tra loro comunicando in pubblico o in privato, i ruoli con poteri utilizzabili di giorno possono usarli. la durata della fase diurna è a discrezione dello storyteller e sarà comunicata all'inizio della fase stessa.
Tramonto: al termine dei colloqui diurni lo storyteller comunicherà la fase del tramonto durante la quale un giocatore può nominarne un altro per la condanna a morte. La condanna del nominato viene messa ai voti, se si raggiunge il numero sufficiente di voti positivi il giocatore in nomination viene giustiziato, da quel momento il giocatore "morto" non potrà più utilizzare il proprio potere, ma potrà votare un ultima volta per le condanne e potrà continuare a comunicare con gli altri giocatori. Se ad essere giustiziato è il demone la partita finisce e lo storyteller dichiara la vittoria della fazione dei buoni. Qualora i voti non siano sufficienti alla condanna a morte lo storyteller chiederà altre nomination fino ad esaurimento a discrezione dei giocatori, esaurite le nomination si passerà nuovamente alla fase notturna e via dicendo. è possibile una sola esecuzione al giorno. Svolgimento della partita: Lo storyteller distribuisce un ruolo per ogni giocatore in maniera casuale o arbitraria, quindi da inizio alla fase notturna, dando la possibilità ai ruoli con particolari poteri di metterli in pratica o fornendo informazione ai ruoli che raccolgono indizi. Le fasi si susseguono come sopra indicato, durante i colloqui ogni giocatore può scegliere di mentire, provocare, intimidire, essere sincero, creare alleanze o inimicarsi gli altri giocatori, non ci sono limiti alla discussione, fatta eccezione per le tempistiche. Lo storyteller provvederà a moderare le discussioni e tenere traccia del rispetto delle regole, alcuni storyteller utilizzano strumenti per agevolare la giocabilità.
Fine partita: la partita viene dichiarata finita quando il demone viene giustiziato decretando la vittoria della fazione dei buoni, oppure, il demone resta in gioco insieme a un altro qualsiasi giocatore in questo caso vincono i cattivi. Altre modalità di soluzione della partita sono decretati da poteri di specifici ruoli in gioco.
Consigli per i nuovi (e vecchi) giocatori:
-Evitare di parlare uno sopra l'altro. Prendersi un tempo limite per parlare aiuta la fluidità della partita, da la possibilità a tutti di parlare, non annoia gli altri giocatori che ascoltano pistolotti infiniti, non si creano tensioni e nervosismi che rovinano il clima
-Mettete in gioco tutte le vostre capacità dialettiche, è un gioco dove fondamentalmente si parla quindi non trattenetevi, mettete da parte la timidezza! Nessuno deve censurarvi se non ostacolate lo svolgimento corretto della partita. Se ostacolate lo svolgimento della partita vi dovrebbero picchiare (NdR).(modificato)
-Giocate con distacco, se gli altri giocatori vi accusano, vi nominano, vi provocano, vi contraddicono ecc. per favore, non prendetela sul personale! Ricordatevi che è solo un gioco e quando siete al tavolo non siete altro che un token, non fatevi rovinare la festa dalle paranoie e le insicurezze, perchè questo gioco da la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità sociali e in società non ci sono solo gli amici e i parenti. Alcuni giocatori prendono di mira altri per innervosirli e portarli a compiere errori, finita la partita si torna amici come prima.
-Non portate al tavolo retoriche di politicamente corretto, parità di genere, inclusivismo, diritti civili, identità sessuale, democrazia negata, razzismo ecc. i token sono tutti quanti rotondi, i ruoli sono quelli, siamo li per divertirci non per sentire un comizio o sentire il vostro parere sull'eutanasia.
-Questo gioco è più facile giocarlo che spiegarlo, anche se le prime partite vi sembreranno un casino senza senso non smettete di giocare, sono pochi concetti semplici che possono sembrare astrusi ma dopo un po' ci andrete talmente sotto che comincerete a giocare anche fuori dal tavolo, studiando strategie e tecniche da sperimentare durante le partite
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.