Also known as "DM Guide 3.5"
From the publisher's website:
Weave exciting tales of heroism filled with magic and monsters. Within these pages, you’ll discover the tools and options you need to create detailed worlds and dynamic adventures for your players to experience in the Dungeons & Dragons roleplaying game.
The revised Dungeon Master's Guide is an essential rulebook for Dungeon Masters of the D&D game. The Dungeon Master's Guide has been reorganized to be more user friendly. It features information on running a D&D game, adjudicating play, writing adventures, nonplayer characters (including nonplayer character classes), running a campaign, characters, magic items (including intelligent and cursed items, and artifacts), and a dictionary of special abilities and conditions. Changes have been made to the item creation rules and pricing, and prestige classes new to the Dungeon Master's Guide are included (over 10 prestige classes). The revision includes expanded advice on how to run a campaign and instructs players on how to take full advantage of the tie-in D&D miniatures line.
Expanded by;
Building a City
- Dungeon Master's Guide (D&D 3.5e)
- Core Rulebook II
- DM Guide (v3.5)
- DMG (v3.5)
- Dungeon Master's Guide - Core Rulebook II v.3.5
- Dungeon Master's Guide - Core Rulebook II v3.5
- Dungeon Masters Guide
- Guía del Dungeons Master
- Guida del Dungeon Master
- Przewodnik Mistrza Podziemi
- Spielleiter-Handbuch
Voti e commenti per Dungeon Master's Guide (D&D 3.5e)
.
Forse il gioco di ruolo che ho giocato di più, ma non mi fa impazziere perchè troppo votato al powerplay e al combattimento rispetto all'interpretare un ruolo.
L'edizione 3.5 di Dungeons & Dragons, ad oggi, è spesso criticata alla luce delle successive versioni di questo che - volente o nolente - è il Gioco di Ruolo per antonomasia, quello conosciuto da tutti, giocato da tutti almeno una volta nella vita, pluricitato e noto in tutto il mondo, anche tra i non-giocatori.
Per quanto mi riguarda, è la versione che ho giocato più di tutte, ed ho passato (sia da Giocatore che da DM) ore ed ore di divertimento con questo GDR, creando mondi fantastici, storie avvincenti, PG e PNG talvolta memorabili, ricordati sempre con piacere.
Il Manuale del Master, in questo senso, racchiude tutto il necessario per il DM, consentendogli di creare efficacemente il mondo di gioco, offrendogli un ventaglio di oggetti magici da poter introdurre nelle proprie campagne, indicazioni varie che espandono il novero di quelle offerte nel Manuale del Giocatore, oltre ad utili indicazioni su come regolarsi nella gestione delle sessioni.
Un po' farraginosa, invece, la parte sulla creazione degli oggetti magici, con tanti calcoli da fare che non sono di immediata comprensione. Per il resto, è un ottimo manuale, indispensabile per chi si accinga a fare da Master.
Sebbene vi siano state edizioni successive, che hanno sanato alcuni problemi atavici di questo gioco, moltissimi sono ancora i giocatori che scelgono la 3.5 come Regolamento da giocare.
A suo modo, malgrado ad oggi possa essere vista come "superata" da edizioni successive, la versione 3.5 di Dungeons & Dragons è un "piccolo" capolavoro del GDR Fantasy, un regolamento che - sebbene presenti qualche problema - è sicuramente una solidissima base da conoscere e da cui partire per qualsiasi viaggio nel mondo dei Giochi di Ruolo.
Ciò vale, tanto ed ancor più, per il Manuale del Master.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare