
Ti devi adattare perforza a quello che decidono gli altri sui tuoi risultati per il TUO Personaggio.
è più un gioco da tavolo narrativo.
Meccanica creazione PG triste e forzata. (o forse mi è andata male come party).
From the Publisher's Webpage:
THINGS CAN GO WRONG, FAST...
...Maybe some dude from youth group talked you into boosting a case of motor oil, but now your cousin is dead in a swamp and you killed him. Maybe you and your girlfriend figured you could scare your wife into a divorce, but things went pear-shaped and now a gang of cranked-up Mexicans with latex gloves and a pit bull are looking for you.
It seemed like such a good idea at the time.
Fiasco is inspired by cinematic tales of small time capers gone disastrously wrong - inspired by films like Blood Simple, Fargo, The Way of the Gun, Burn After Reading, and A Simple Plan. You'll play ordinary people with powerful ambition and poor impulse control. There will be big dreams and flawed execution. It won't go well for them, to put it mildly, and in the end it will probably all go south in a glorious heap of jealousy, murder, and recrimination. It's designed to be played in a single session, usually around two and a half hours, with no prep.
From the Designer:
Fiasco is a GM-less game for 3-5 players, designed to be played in a few hours with six-sided dice and no preparation. During a game you will engineer and play out stupid, disastrous situations, usually at the intersection of greed, fear, and lust. It's like making your own Coen brothers movie, in about the same amount of time it'd take to watch one.
A game of Fiasco begins with The Setup -- a group activity where you and your friends create a potent and unstable set of circumstances. You choose a Playset, which fixes the game in a particular time and place -- a contemporary southern town, maybe, or the old west. Using a pile of dice, you create an interconnected circle of Relationships and Details pulled from the Playset. Once you’ve created a situation poised on the brink of juicy disaster, you define characters based on your choices. Once the Setup is done, you play out scenes, which focus on various characters in rotation.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Fiasco è un GDR mascherato un po' da Boardgame.
Il regolamento è semplice, l'idea di fondo è divertentissima, ma - personalmente - non riesco praticamente a giocarlo mai per mancanza di giocatori interessati a provarlo.
So che sembra un controsenso, perchè le regole semplici e l'idea di base dovrebbero attirare giocatori al tavolo, ma - a conti fatti - sembra che non sia facile, almeno per me, trovare giocatori disposti a cimentarsi in questo titolo.
Probabilmente sarà per l'alto tasso di "teatralità" necessario nel giocare le scene, ma tolto questo possibile fattore che può spaventare chi non è molto avvezzo ai GDR, direi che può essere esilarante e capace di sviluppare storie tragicomiche davvero deliziose.
Capolavoro di semplicità e di "less is more", insanamente divertente. Le storie che escono fuori non sono sempre al 100% sensate, ma di solito sono così spassose da far finire i giocatori sotto il tavolo. A prima vista potrebbe sembrare poco longevo, ma poi ci si rende conto che ogni playbook può essere giocato in decine di modi diversi, e che peraltro ci sono pacchi e pacchi di playbook aggiuntivi, che espandono il gioco dalle classiche situazioni alla Coen bros. (fonte d'ispirazione primaria e dichiarata) a qualsiasi altro ambito immaginabile, purché abbia al centro qualche piano destinato ad andare in vacca. L'unica cosa alla quale bisogna porre attenzione per far riuscire bene la partita è impostare scene ben centrate sugli obiettivi che i personaggi vogliono raggiungere. Ottimo per neofiti, giocatori scafati che vogliono provare qualcosa di nuovo, attori di teatro, e chiunque si diverta a veder fallire i propri personaggi nel modo più esilarante possibile. Miglior gioco da one-shot di sempre.
Uno dei migliori giochi di ruolo one shot, senza master, focalizzato sulla narrazione. Bisogna comunque giocarlo con persone a cui piace raccontare storie intense, movimentate, violente, forti. È come far parte di uno dei film dei fratelli Coen (le cose iniziano male e finiscono peggio), da protagonisti.
un gran gioco. semplice veloce e adatto a tutti i tipi di giocatori ("niubbi" e non). A paper mio l'unica pecca è che se non si fanno scene ben centrate sull'obiettivo si rischia di avere situazioni fiacche e siccome le scene sono contate si rischia di non avere il tempo di recuperare queste situazioni, ma basta una partita per capire questi meccanismi.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.