Go West!

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 5 su 10 - Basato su 47 voti
Gioco da Tavolo (GdT)
Anno: 2005 • Num. giocatori: 2-4 • Durata: 45 minuti
Autori:
Leo Colovini

Recensioni su Go West! Indice ↑

Articoli che parlano di Go West! Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Go West! Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Go West!: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Go West! Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Go West!: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
1426
Voti su BGG:
755
Posizione in classifica BGG:
10572
Media voti su BGG:
5,75
Media bayesiana voti su BGG:
5,57

Voti e commenti per Go West!

5

Le regole sono fatte male. io non c'ho capito nulla; ci sono frasi che non hanno senso. Se qualcuno me lo spiega cambierò il voto (forse). Peccato, perchè il gioco sembra carino.

5

Come era presumibile aspettarsi, anche questo Colovini e' un titolo dalle meccaniche astratte ed analitiche. Qualcosa pero', proprio nelle meccaniche, non convince e delude, almeno in parte, le aspettative che mi ero fatto. Per il target e per la sua leggerezza, lo trovo un po' ingarbugliato e poco intuitivo.

Pu apprezzando molto Colovini, ritengo che quest'ultima sua creazione non rientri tra le sue meglio riuscite.

5

Nessun commento

6

Nessun commento

6

Da come me ne avevano parlato mi aspettavo qualcosa di meglio.
Lo stile e la realizzazione dei materiali e' ottima, belle le carte, il tabellone e i carri, inoltre ci sono un sacco di gettoni in legno e segnalini che fanno sempre piacere (almeno a me)...il problema e' che il gioco in se' non e' il massimo.

Prima di combinare qualcosa di concreto occorre spendere un sacco di monete per pagare le carte, il prezzo delle carte per raccogliere punti cresce forse troppo in fretta, obbligando di fatto a vendere un sacco di carte prima di avanzare verso la vittoria, il che ad un certo punto trasforma la partita in una sequenza di turni che si assomigliano tutti e sono piuttosto noiosi...
Se tutti i giocatori usano di frequente i segnalini "mossa doppia" la partita si fa piu' movimentata e il gioco ne guadagna.
Interessante ma niente di eccezionale. Buono il rapporto qualita'/prezzo.

Il regolamento e' ben scritto ma presenta un vero e proprio pasticcio quando descrive l'effetto delle carte che permettono di assegnare i punti, i capoversi delle frasi si accavallano e non si capisce bene il funzionamento (quindi potrei anche aver male interpretato questa parte di regole).

6

Nessun commento

6

Sono rimasto un pò deluso anche io.

Sarà che non sono un fanatico di giochi astratti, ma è proprio la meccanica in generale a non convincere. Rispetto a giochi analoghi (chessò, Web of Power-China) si ha meno controllo sulle proprie alternative di gioco.

Potrei cambiare parere dopo averci giocato ancora un pò, ma dubito.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare