Interessante piazzamento lavoratori con rondella a là Gerdts ma rivisitata.
Materiali splendidi e meccaniche fluide.
Il voto è per 4 giocatori. In 2 è ahimé poco sopra la sufficienza, nonostante una plancia ad hoc.
Edo — what we now know today as Tokyo, Japan — was a thriving city with an estimated population of one million, half townspeople and half samurai. With a huge shopping culture, Edo's main district, Nihonbashi, was lined with shops, selling kimonos, rice, and so much more. Nihonbashi is the focus of IKI: A Game of EDO Artisans, which brings you on a journey through the famed street of old Tokyo. Hear the voices of Nihonbashi Bridge's great fish market. Meet the professionals, who carry out 700-800 different jobs. Enter the interactivity of the shoppers and vendors. Become one with the townspeople. One of the main professions in the world of Edo is the artisan. Each of the Edo artisans uses their own skill of trade to support the townspeople's lives. In this game, not only are there artisans, but street vendors, sellers at the shops, and professions unique to this time and age. Meet the puppet masters, putting on a show. Meet the ear cleaners that people would line up for. The goal of this game is to become the annual Edoite, best personifying what is known as "IKI", an ancient philosophy believed to be the ideal way of living among people in Edo. Knowing the subtleties of human nature, being refined and attractive — these are all elements of a true IKI master.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Splendido gioco che rende dinamico e imprevedibile un anno di commerci nel mercado di EDO, con una meccanica semplice, ma che costringe a ponderare bene le risorse, i Kobun (il classico lavoratore da piazzare su una carta per ottenere dei benefici), il proprio mercante in giro per i negozi e cosa fare o attivare. Diverse scelte per ogni periodo sono garantite, ed una strategia unica non è proprio consigliata, ma si deve variare ogni turno il proprio piano, in relazione alle mosse degli altri mercanti e quello che è possibile fare col movimento "residuo" lasciato a disposizione.
Un paio d'ore al massimo a partita, anche con il classico blocco da indecisione o possibilità da esplorare.
Consigliato a praticamente tutti i giocatori.
Gioco sorprendente che ruota attorno alla rondella del mercato su cui si muovono i meeple dei giocatori, mercato a sua volta "creato" dai giocatori stessi che di volta in volta comprano e piazzano carte lavoratore per creare un percorso che sia efficace. Si sentono eco di Great Western Trail, ma il gioco risulta comunque originale.
E' risultato uno dei giochi più apprezzati alla recente Essen@Milano, si tratta di un piazzamento lavoratori giapponese rieditato dalla casa editrice francese 'Sorry We Are French'. Con l'occasione, mantenendo la buona attenzione ai materiali, sono state bilanciate alcune carte, migliorate le icone, aggiunte le plance giocatore e modificate alcune regolette senza stravolgere la natura del gioco.
Il gioco è ambientato a Tokyo, ai tempi nota come Edo, che già allora aveva un'enorme cultura verso lo shopping. Il distretto principale di Edo, Nihonbashi, era caratterizzato da un grande mercato dove si vendevano pesci, riso, pipe, legname e molto ancora tanto da contare 700-800 lavori differenti.
L'obiettivo del gioco di Edo Artisans è quello di impersonare al meglio ciò che è noto come "IKI", un'antica filosofia ritenuta il modo ideale di vivere in armonia con la natura e con raffinatezza.
Una partita di Iki dura13 turni, scanditi dal passare dei mesi (e delle stagioni) di un anno, più un ultimo turno speciale in rappresentanza della festa di fine anno.
Il gioco unisce la meccanica del piazzamento lavoratori, nei vari negozi, e il set collection, dei prodotti acquistati, generando un mix strategico. Interessante la fase di sviluppo delle proprie rendite con artigiani che faranno esperienza fino ad andare in pensione, particolare attenzione dovrà essere posta al reperimento di riso per sostenere i propri artigiani e, ancora più importante, prestare attenzione ai possibili devastanti incendi.
Il turno di gioco è diviso in tre fasi che si ripetono ciclicamente, l'ordine dei giocatori viene determinato dalla track dell'incendio che acquisisce in questo modo maggiore importanza. Trovo il gioco molto appagante, adatto a giocatori esperti che prediligono classici giochi german. Per via della lunga spiegazione invece non consiglio il gioco a giocatori occasionali.
Mio giudizio in sintesi:
Accessibilità **
Grafica ***
Materiali ***
Divertimento ***
Strategia ****
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.