
Il voto del prode Sir Alric è 7: merita considerazione e la dovuta attenzione.
Khet (a.k.a. Deflexion) is a chess-like board game that has two built in lasers and movable Egyptian-themed game pieces that have embedded mirrors which can be positioned to bounce the laser light around the board and hit opponent pieces.
To play, players alternate moving their pieces around the board. Some pieces have mirrors and some do not. Bounding the board is a raised frame into which are built two low-power lasers, one for each player. The game pieces include a "pharaoh", obelisks, and pyramids with mirrors. After each move, a player must press the button on his/her laser. The beam bounces from mirror to mirror around the playing field. The challenge is to protect one's own pharaoh while maneuvering to "light up" the opposing player's pharaoh.
Reimplemented by
Khet 2.0
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Interessante gioco scacchistico, il più innovativo tra quelli che conosco, fa dell'originalità l'elemento principale che stupisce e invoglia a giocarlo. superato lo stupore iniziale e la parziale delusione nel constatare che i laser NON si vedono a occhio nudo come nella pubblicità (giuro che TUTTI me l'hanno detto alla prima prova :D ), il gioco si svela il degno sostituto degli scacchi, che potrà quindi piacere solo ad un estimatore del suddetto tradizionale gioco.
Longevità 1
Divertimento 1
Regolamento 2
Materiali 1 (purtroppo capitano pezzi con specchi sballati)
Originalità 2
Astratto molto profondo, con una buona longevità garantita dal setup iniziale variabile e personalizzabile. Tuttavia il suo miglior pregio, l'originalità del laser e la meccanica delle riflessioni, dopo poche partite diventa assolutamente inutile. Mi spiego: dopo che si è preso confidenza con il meccanismo, usare il laser non serve più, perché i suoi effetti sono evidenti. È strano come il suo aspetto più originale e più divertente, nonché il fattore su cui gioca la sua immagine, perda interesse nel giro di poco, pur rimanendo un gioco più che valido (ma forse con un po' meno mordente).
Commento basato su poche (meno di 5) partite
Ho qualche dubbio sulla "durata" della scacchiera (se si rompe il laser, sono 50 euro che volano dalla finestra), e sulla longevità, ma adorando i giochi di scacchiera quel poco che ho visto in un unico match mi è piaciuto abbastanza.
Profondo, non semplicissimo ma neanche difficile da imparare, sicuramente arduo da "padroneggiare".
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.