Giocato solamente una volta, non credo che lo rigiocherò. Mi aspettavo tanto da questo titolo, guardare il setup dei materiali con una così bella grafica mi ispirava grandiosamente. Anche l'ambientazione devo dire che è una delle più intricanti di sempre e tutto sommato ben calata nelle meccaniche ma...: il gioco è assolutamente noioso, tutto si basa su uno scambio merci che per la verità e del tutto lineare, non ci sono possibilità di manovra reali come la pianificazione che oltre ad essere abbastanza ovvia non può funzionare perchè tutto il sistema vede la sua variabilità fondata non sull'interazione dei giocatori ma sugli eventi casuali che possono punire o avvantaggiare giocatori senza alcun merito o colpa. Non sono assolutamente un purista, so benissimo che "No Luck no fun", ma Parthenon come gestionale vale molto poco, perchè un gestionale non pianificabile è come uno sparatutto senza armi differenziate... il numero enorme di carte che mi sembrava un bel pregio è da bocciare, trasforma un giochetto che richiederebbe poco spazio in qualcosa di ingestibile... provare per credere!
Parthenon: Rise of the Aegean immerses you in an exciting, competitive world filled with aggressive trading, perilous voyages, and the construction of grand monuments. "Parthenon" is a game of commerce for 3 - 6 players set in the islands of the Aegean Sea. The time is 600 B.C., and mainland Greece stands on the threshold of glory. The Aegean Islands now attempt to share in that glory and to thrive in an increasingly profitable (and dangerous!) world.
Each player strives to develop his island by building additional villages, workshops, and advanced structures such as fortresses, shrines, and academies. The first player to complete all of the structures on his or her island, including two Great Wonders, wins the game!
- Parthenon: Rise of the Aegean