Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition)

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 7 su 10 - Basato su 49 voti
Gioco di Ruolo (GdR)
Anno: • Num. giocatori: - • Durata: minuti

Recensioni su Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition) Indice ↑

Articoli che parlano di Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition): Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.

Video riguardanti Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition): voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
104
Voti su BGG:
25
Posizione in classifica BGG:
1947
Media voti su BGG:
7,14
Media bayesiana voti su BGG:
6,41

Voti e commenti per Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition)

4

Condivido al 100% il commento di Trilobit, ma -secondo me- merita un voto + basso..Un 4.5 che si trasforma in 4 per gli inesistenti spunti o regole sull'interpretazione!

6

Secondo il mio punto di vista Rolemaster e' un GdR assai lontano dalla perfezione. Se ne esalta il suo presenuto realismo ma, sebbene superiore a quello del D&D (e in questo non ci vuole certo molto), RM non e' realistico: e' tutt'al piu' dettagliato.

Per il mio criterio, un GdR "perfetto" e' quello che raggiunge il massimo realismo con il minor numero di meccaniche, strutturate si' da renderne le dinamiche verosimili e, nel contempo, da garantirne la leggerezza di gioco. Realismo e mole di regole non sono necessariamente proporzionali.

Rolemaster appare ridondante nel sua eccessiva ricerca del dettaglio, un dettaglio il piu' delle volte non correlato con la situazione per la quale e' evocato e che e' capace troppo spesso di dimostrarsi inversomile.

La sua "complessita'" e la sua ricerca del dettaglio rappresentano il pregio/difetto di RM, la loro essenza. Nonostante i suoi indubbi difetti (ingiustificati, considerando la lunga eta' e le molteplici riedizioni che avrebbero potuto aggirarli), Rolemaster puo' comunque mantenere anche oggi un certo valore. Un valore derivante sia della sua importanza storica, sia dall'essersi dimostrato una alternativa "piu' seria" e stimoltante, all'onnipresente D&D.

Rolemaster, quindi, e' e resta nel bene e nel male una pietra miliare dei GdR. Un gioco che tutti gli appassionati, prima o poi, dovrebbero provare.

P.S.: per chi vuole scoprire altri GdR "rolemaster like" (cioe' realistici e dettagliati, o almeno presunti tali) consiglio di dare un' occhiata anche a Harnmaster e Chivalry & Sorcery.

9

La veste grafica è penosa, rispetto a quella dell'edizione italiana. Siamo nel 2005 e si presume che un minimo di modernità nel layout in un gioco andrebbe curata...

Il voto rimane altro dato che le meccaniche di gioco sono le stesse della versione italiana. (vedi commento ed. italiana).

7

Meriterebbe forse 8, ma ho giudicato anche l'appetibilità di un sistema come Rolemaster. Non tutti i giocatori cercano il realismo, e tutto sommato un gdr non è una simulazione accurata di un combattimento - nè può esserlo date le armi improbabili, le razze inesistenti e le magie... come si può simulare accuratamente qualcosa che non esiste?
Però Rolemaster resta il gioco meno "powerplay friendly" proprio per la complicatezza (si può dire?) delle regole. Bel sistema, qualche volta criticabile, nel combattimento. Invece non sono d'accordo in parte con la magia: mi piace il concetto degli Spellpoints ma non mi piace quello delle "liste". Se avete un master davvero bravo, Rolemaster è davvero un must.

10

Il Regolamento per eccellenza, modulare e modellabile a proprio gusto.
Sconsigliato ai neofiti ma un must per gli esperti.

10

Si tratta del miglior regolamento fantasy medioevale che io conosca, il combattimento è estremamente realistico e le regole relative agli incantesimi sono le migliori che io abbia mai visto in un GdR.
Purtroppo oltre ad essere il suo grande pregio, il realismo di cui ho appena paralato è anche il suo principale tallone d’Achille, risulta difficile dar vita a campagne epiche (basta relativamente poco perché un personaggio cada in coma per qualche mese o incappi in altri gravi infortuni proprio nel momento clou di una campagna) ed è difficile introdurre nuovi giocatori, infatti o trovi altri appassionati o è difficile che il sistema appassioni persone che non lo conoscono (i nuovi giocatori fuggono spaventati di fronte alla complessità del gioco dopo la prima sessione, se non addirittura durante la costruzione del personaggio).

7

Il gioco è molto bello e realistico, ma per la gestione tecnica richiede o un master "computer-vivente" o un tempo infinito.
Peccato

9

A mio avviso il sistema è uno dei più belli nel panorama dei giochi di ruolo. Sicuramente il più completo e versatile, in grado di affrontare ogni aspetto dell'interpretazione. Riccamente corredato di espansioni (che consiglio vivamente), riesce a supportare il Gamemaster nel dare spessore al gioco stesso.

Le tabelle nelle ultime versioni sono state uniformate e standardizzate, cosa che ha semplificato di molto l'approccio di ciascun Giocatore, oltre che del Gamemaster. Questo vale sia per il combattimento (ovvero armi e critici) che per le abilità.

All'inizio impressiona e spaventa chi lo approccia per la prima volta, ma con il tempo ne si nota l'assoluta semplicità, a dispetto dell'alone di oscura difficoltà che lo circonda. Ad un analisi attenta si può notare come ogni aspetto non richieda una regola apposita, ma si basi su meccaniche comuni (caso praticamente unico nel panorama di Giochi di Ruolo), rendendo facile e lineare la gestione di ogni evento.

A mio avviso, il sistema presenta molti pregi:
- ogni personaggio è fortemente porsonalizzabile, il che lo rende imprevedibile
- il sistema usa meccanismi comuni ad ogni regola, il che facilita il compito sia dei Gamemaster che dei Giocatori
- è facilmente adattabile ad ogni ambientazione
- non consente ai personaggi (Giocatori) la possibilità di esagerare, anche se il Gamemaster è di manica larga, mantenendo ogni personaggio bilanciato
- molto realistico

Nei difetti sono da ricordare:
- l'impaginazione lascia a desiderare e spesso si deve andare a ricercare le cose che si desidera in giro sui volumi (è un difetto antico della ICE)
- se il Gamemaster esagera, il sistema si trasforma in un noioso lancio di dadi, conlo scopo di inseguire in maniera eccessiva il realismo (vedi elenco pregi)
- concordo nella grafica: poco accattivante ed un po' spartana...

9

Personalmente, dei sistemi di GdR che ho provato, è senza dubbio quello che preferisco. Forse un gradino più complesso della media in questo campo, RoleMaster compensa questa maggior complessità con una profondità ed una adattabilità che a mio parere sono unici nel genere.

Il sistema, soprattutto nelle ultime versioni, risulta omogeneo e consistente in tutte le sue parti, e le difficoltà nella gestione delle numerose tabelle possono essere facilmente superate fornendo ai giocatori delle fotocopie delle stesse per le armi da loro utilizzate.

Certamente, RoleMaster richiede qualcosa in più ai master soprattuto, perché l'intera esperienza di gioco potrebbe risultare fredda e meccanica se questi non sono abbastanza esperti, proprio a causa del sistema ben dettagliato e ricco di opzioni e varianti. Con master esperti e abili, tuttavia, difficilmente il giocatore potrà sentirsi costretto entro schemi rigidi e confezionati, come accade fin troppo spesso in altri sistemi di gioco.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare