San Juan is a card game based on Puerto Rico. The deck of 110 cards consists of production buildings (indigo, sugar, tobacco, coffee, and silver) and "violet" buildings that grant special powers or extra victory points. Cards from the hand can be either built or used as money to build something else; cards from the deck are used to represent goods produced by the production buildings, in which case they are left face-down. A seven-card hand limit is enforced once per round. In each round (or governorship), each player in turn selects from one of the available roles, triggering an event that usually affects all players, such as producing goods or constructing buildings. The person who picks the role gets a privilege, such as producing more goods or building more cheaply. Though similar in concept to Puerto Rico, the game has many different mechanisms. In particular, the game includes no colonists and no shipping of goods; goods production and trading are normally limited to one card per phase; and trades cannot be blocked. Victory points are gained exclusively by building, and the game ends as soon as one player has put up twelve buildings. This second edition of San Juan includes all the cards of the original game as well as the additional building cards from the alea Treasure Chest but not the event cards from that expansion. This edition also contains a new building card not previously available : "The Hut", a building that grants a card when nothing is sold in the trader phase.
- San Juan (Second Edition)
- Puerto Rico: Das Kartenspiel
- Puerto Rico: Gra karciana
- Puerto Rico: Le Jeu de Cartes
- San Juan
- サンファン2
- 聖胡安
Voti e commenti per San Juan (second edition)
Nessun commento
San Juan, il gioco di carte di Puerto Rico, si fa apprezzare per durata e semplicità. Non si avvicina nemmeno di striscio alla profondità del fratello maggiore, ma stiamo parlando di 20 minuti di gioco in 4 giocatori che lo conoscono bene. Particolarmente fortunoso in certi casi.
;
Un attimo più vario della prima edizione, ma sempre lontano anni luce dai suoi padri putativi (RFTG e Puerto Rico).
Fa il compitino senza eccellere in nulla, con il difetto di esser tanto condizionato in alcune partite alla fortuna della pesca. Se capita di poterlo provare in qualche associazione, fiera o evento, un paio di partite non son tempo sprecato ma ad oggi, vista la ricchezza della proposta disponibile, trovo difficile consigliarlo a qualcuno.
Giochino evitabile visto che esiste race for the galaxy
Carino ma decisamente sotto RFTG
Un mazzo di carte per giocare a una versione light, molto light, di Puerto Rico, l'ho giocato spesso anni fa.
San Juan è il tipico "fratellino" di un altro gioco in scatola. Impossibile infatti scrivere due righe su questo gioco senza citare il "fratellone" Puerto Rico.
Andreas Seyfarth, autore dei due giochi, non fa mistero dell'affinità e anzi sfrutta il grande successo del secondo per lanciare San Juan che già nel nome ci riporta all'isola caraibica. Il gioco si rivela comunque interessante e gradevole, non mancano infatti i premi raccolti. Lo stesso Andreas confessa di preferirlo in quanto più snello e semplice da gestire. Effettivamente si tratta di un gioco di carte che sfrutta la meccanica delle azioni da seguire, ripresa anche da Race for the Galaxy, e ci costruisce sopra un gioco con meno fronzoli ma comunque efficace e vario.
Ogni giocatore al proprio turno sceglie l'azione/ruolo che desidera fare innescando l'evento attivabile da tutti i giocatori, chi sceglie il ruolo ottiene anche un privilegio. Le azioni si attivano pescando o giocando carte prese da un mazzo di 110 carte composto da edifici di produzione (indaco, zucchero, tabacco, caffè e l'inedito argento) e da edifici "viola" che garantiscono poteri speciali o punti vittoria extra. Le carte giocate dalla mano possono essere costruite o utilizzate come denaro per costruire altro. Le carte del mazzo oltre ad essere pescate possono essere utilizzate per rappresentare i beni prodotti dagli edifici di produzione, nel qual caso vengono lasciate a faccia in giù. Nel momento in cui passa la tessera Governatore, ovvero al termine di ogni turno completo di gioco, i giocatori non possono tenere in mano più di sette carte se non diversamente stabilito da qualche edificio speciale.
Rispetto a Puerto Rico sono state completamente rimossi i coloni/schiavi e la spedizione delle merci. Anche per questo motivo l'unico evento che determina la fine del gioco è la costruzione del dodicesimo edificio da parte di almeno un giocatore.
Il gioco a mio avviso è un perfetto equilibrio tra semplicità e profondità in quanto si riesce a giocare con padronanza già dalle prime partite, ha una durata contenuta ma al tempo stesso non è per nulla banale. Promosso anche se si sentono i suoi anni (gioco del 2004) e ci sono ormai molti giochi simili. La seconda edizione (del 2014) include le carte aggiuntive uscite con la Treasure Chest dell'alea ma non le carte evento di quell'espansione, inoltre contiene anche una nuova carta edificio inedita: "La Capanna" che garantisce una carta quando non viene venduto nulla nella fase del commerciante.
Mio giudizio in sintesi:
Accessibilità ****
Grafica *
Materiali *
Divertimento ***
Strategia ***
Bella declinazione in carte di puerto rico. Sul genere è, migliore race for the galaxy
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare