Ambientazione
Il necromante è furioso! L'alleanza tra Umani, Elfi, Nani, Gnomo e Fate ha intrapreso la missione di eliminare le armate dell'oscurità bombardandole con degli ordigni segreti. Il necromante ha però un piano: ha portato tutti gli ordigni non esplosi nel laboratorio per studiarne la composizione e gli effetti. I goblin del laboratorio devono così fare i propri esperimenti sulle bombe. Tali esperimenti però sono spesso mortali ed i goblin hanno seri dubbi sul necromante che spesso non spende il proprio tempo per resuscitarli. Così essi cercheranno di guadagnare una somma consona tra un esperimento e l'altro per corrompere il troll che li tiene prigionieri. Il goblin più astuto sarà anche il primo ad evadere dal laboratorio.
Il Gioco
Lo scopo del gioco è quello di totalizzare per primo 10 punti.
All'inizio di ogni fase verrà selezionata una bomba a caso tra quelle disponibili. Ogni bomba contiene un certo numero di carte meccanismo che quando verranno sottratte dalla bomba la armeranno e quindi la faranno esplodere.
La bomba gira in senso orario da giocatore a giocatore, il giocatore che tiene la bomba sarà anche quello a svolgere il turno di gioco composto dalle seguenti fasi:
1 - pescare una carta;
2 - fase di "pre-tinkering";
3 - tinkering;
4 - "post-tinkering";
5 - eventuale esplosione;
6 - passaggio della bomba.
1 - Pescare una carta
Il mazzo delle carte mostra sempre la prima carta scoperta, il possessore della bomba potrà pescare la prima carta, questa è un'azione molto importante dal momento che non ci sono molti modi per pescare carte.
2-4 - Pre-tinkering e Post-tinkering
In questa fase tutti i giocatori possono giocare le proprie carte indifferentemente, le carte Trick giocabili sono varie e dai tanti effetti: alcune carte fanno passare la bomba, altre fanno scartare carte, altre cambiano gli effetti di esplosione etc.
Si possono distinguere alcune tipologie generali tra le carte trick:
- Istantanei: hanno effetto istantaneo e vengono risolti in ordine a meno di interruzioni giocate.
- Interruzioni: interrompono un istantaneo bersaglio e ne modificano l'effetto
- Temporanee: hanno effetto per tutto il turno di gioco
- Permanenti: hanno effetto fino a quando la bomba non viene disarmata
3 - Tinkering
Come detto la bomba avrà sotto di essa un certo numero di carte meccanismo, in questa fase il giocatore di turno può prendere una delle carte presenti nella bomba e rimpiazzarla con una della sua mano (tipicamente carte trick). E' anche possibile inserire nella bomba dei gadget, essi cambiano l'effetto base di esplosione che tipicamente coinvolge solo chi possiede la bomba al momento dell'esplosione.
Nel momento in cui viene sottratta dalla bomba l'ultima carta meccanismo, la bomba è armata e nella fase 6 passerà normalmente al giocatore successivo. Nel caso la bomba fosse già armata ad inizio turno essa esploderà in fase 5, tuttavia il giocatore di turno potrà disarmarla in fase di tinkering inserendo un meccanismo nella bomba (sempre che egli lo abbia nella propria mano).
5 - Eventuale esplosione
Se la bomba era armata ad inizio turno in questa fase esploderà. Tipicamente la bomba coinvolge solamente il possessore della bomba, ma molte carte trick e gadget ne variano l'effetto, tanto che di solito la bomba coinvolge sempre un certo numero di giocatori magari salvando proprio il possessore!
Ad esplosione avvenuta i giocatori totalizzeranno punti per:
- essere sopravvissuti;
- se sopravvissuti per carte meccanismo nella mano;
- se possessori della bomba e sopravvissuti;
- per missioni totalizzate: alcune carte trick possono essere giocate normalmente oppure si può tentare di completare la missione proposta (es. essere l'unico a sopravvivere all'esplosione etc.).
Si assegnano i punti e si inizia un nuovo turno di gioco con una nuova bomba.
6 - Passaggio della bomba
Nel caso in cui essa sia inesplosa passa al giocatore alla sinistra dell'attuale possessore ed il turno inizia da fase 1.
Considerazioni
L'idea del gioco è tutto sommato semplice, tuttavia giocando a Badaboom ci si rende presto conto che le regole base del gioco sono fatte per essere infrante continuamente dalle carte e dall'interazione tra i giocatori, la bomba cambia continuamente controllore e l'esplosione colpisce sempre i giocatori più impensabili.
Questo titolo propone un'interazione tra i giocatori forte e continua. I colpi di scena sono inevitabili ed il divertimento assicurato. Le carte si combinano egregiamente e dato il loro amplissimo numero le combo possibili sono moltissime e fantasiose. La meccanica di base tra carte istantaneo-interruzioni-temporanee-permanenti ripropone in qualche modo una delle meccaniche che hanno fatto la fortuna di "Magic the Gathering" e che lo hanno saputo rendere interessante anche per giocatori esigenti, questo in Badaboom è ripreso e riproposto egregiamente.
un gioco leggero non credo sia adatto a giocatori occasionali proprio perché le meccaniche richiedono in qualche modo di essere digerite.
Giochi collegati:
BadaboomScritto da genma1 il 10/11/2005
Voto recensore:
6,4Pro:
Le illustrazioni e la qualità delle carte sono ad un buon livello.Contro:
Certamente il difetto più grande è che Badaboom non riesce a scorrere velocemente almeno nelle prime partite: le carte sono tante e differenti, il testo è descrittivo ma a volte lungo; inoltre è necessaria qualche partita per familiarizzare con il concetto di temporizzazione e sovrapposizione tra gli effetti delle carte. Anche se il titolo sembra un perfetto filler ed Il gioco non è indipendente dal linguaggio e richiede una certa conoscenza della lingua inglese o tedesca.Accedi per scrivere un commento
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale