Ambientazione
"Mamma, vado a cercare gnoc... no scusa... vado a ballare!"
Noterete che nella scheda c'è scritto "avventura"...e si parla bene di avventura, perché siamo nella discoteca più famosa della città, il "The Club", all'avventura per la ricerca del nostro vero amore!
Ma saremo fortunati? E se azzecchiamo i piccioncini sbagliati? I giocatori, nei panni di ignoti cupido alati, saranno così accorti da riuscire a combinare le coppie giuste, non lasciandosi ingannare dal solo apparire?
Un gioco semplice e geniale, che ora andiamo a descrivere!
Il Gioco
Set UP "hanno aperto il Club!"
Dopo aver messo temporaneamente da parte le tessere speciali, e rimosso un tot di tessere normali in base al numero di giocatori, questi devono infoltire il tabellone di gioco, di fatto una scacchiera raffigurante la pista da ballo, con un certo numero di tessere, tutte rappresentanti i ballerini venuti con lo scopo di trovare l'anima gemella.
Il resto delle tessere giocabili va messo nell'apposito sacchetto assieme alle tessere speciali.
Fatto ciò ogni giocatore sceglie un lato del tabellone (o angolo, se si gioca in due; in tre bisognerà alternarsi il quarto lato ogni tre turni), dal quale potranno "accedere" i nuovi ballerini.
Turno di un giocatore "devo provarci con quella!"
Nel proprio turno, ciascun giocatore pesca tre tessere che, salvo si tratti di tessere speciali che spiegheremo in seguito, dovrà piazzare rigorosamente nel proprio bordo del tabellone (sconfinando massimo di una casella nel bordo degli altri giocatori); da segnalare il fatto che i giocatori non devono sentirsi condizionati dalla presenza di zone occupate, anzi è proprio questo il bello: il nuovo arrivato potrà tranquillamente prendere la casella occupata "spingendo" tutte le tessere della stessa colonna verso il centro della pista da ballo, se non fuori dal tabellone... in questo caso i sfortunati si considerano incapaci di trovare il vero amore e tornano a casa con le pive nel sacco.
In questo semplice gesto si racchiude tutta la filosofia del gioco perché è così che i giocatori devono raggiungere un preciso scopo.
Creare le Coppie "Forse tra noi può funzionare..."
In un turno un giocatore potrà sempre creare una sola coppia, impresa alquanto ardua, visto che ci sono diversi criteri da soddisfare.
In primis, gli aspiranti innamorati dovranno trovarsi nella zona centrale del tabellone, cosa che si ottiene spingendo di continuo intere colonne di ballerini con i nuovi arrivati.
Non basta però l'atmosfera per far breccia nei cuori (la famosissima carta francese tanto temuta dai maschietti è sempre in agguato... sempre!), perché due ballerini si attraggano devono avere un tot di caratteristiche in comune; le caratteristiche sono quattro e sono:
- il sesso, in questo caso due ballerini di sesso opposto contano come accomunati da una caratteristica(nessuno ci vieterebbe di creare coppie di ugual sesso!!!);
- il fisico, che varia tra grasso, normale e magro;
- l'umore, che varia tra annoiato (braccia in giù, faccia inespressiva) Euforico (braccia alzate, faccia sorridente) e ubriaco (un grosso bicchiere in mano, faccia stralunata);
- la musica preferita, che varia dal metal (viola), disco (verde), e hip hop (marrone).
Quante più sono le caratteristiche in comune (almeno due, in ogni caso) tanto più alto sarà il valore in termini di punti della coppia, punti che saranno segnati su un (alquanto scomodo) segnapunti. Però...
Le apparenze ingannano "Oh cavolo!Questa qui è già sposata!"
Per aggiungere imprevedibilità nel gioco, ogni ballerino ha una caratteristica segreta, che può modificare in meglio o in peggio il punteggio ottenuto nella realizzazione della coppia.
E' una caratteristica del gioco dominabile seppure in margine: i giocatori possono sempre sapere le caratteristiche segrete dei ballerini vicino al proprio bordo del tabellone, così come la caratteristica dei ballerini che si andranno a pescare.
L'altra faccia della medaglia, è che questo aspetto del gioco rende alquanto complicata l'identificazione della coppia e dei relativi punti, per fortuna i segnapunti sono dotati di uno schema riassuntivo che simula quasi tutte le combinazioni, si avete ben capito, perché su certi punti è lacunoso...vi ricorderete di questa riga di recensione quando giocherete una partita a The Club.
Tessere speciali "Siamo tutti servi della gleba, ed abbiamo in cuore una canzone tristeee!"
Parliamo ora delle tessere speciali; tutte quante possono essere piazzate ignorando le suddette restrizioni di piazzamento:
Buttafuori - Non c'è molto da spiegare: semplicemente, rimuovete dal tabellone un ballerino a vostra discrezione.
Bullo - La tessera più cattiva del gioco: i ballerini adiacenti al bullo non possono accoppiarsi; è l'unica tessera speciale a persistere sul tabellone una volta giocata (a meno che non lo "spingiamo fuori...).
RockStar - Piazzata su una tessera centrale (libera), permette di prendere, salvo casi di forza maggiore (Bullo adiacente alla RockStar) quattro ballerini, osservarne le caratteristiche segrete, e creare due coppie a totale discrezione del giocatore!
Fine del gioco "Ultimo giro prima della chiusura!"
Quando viene pescata e giocata l'ultima tessera, il Club chiude e i ballerini rimasti si ritirano. Vince il giocatore con più punti (ma va...).
Considerazioni
"Questa è la prova vivente che dal due di picche si può uscire!"
Il gioco è semplice e si lascia giocare, forte dell'ambientazione con mordente di cui è dotata; devo anche dire che non mi aspettavo materiali così pregiati, infatti sulle foto di BGG sembrava una scatolina piccola piccola, con un tabellone sottile e tessere non più grandi di una tessera del novembre rosso... e invece abbiamo un tabellone e delle tessere grosse così, fatte di un cartone molto spesso e resistente.
Gli schemi riassuntivi delle caratteristiche segrete aiutano molto ma come detto soffrono di alcune lacune e, sempre a riguardo del segnapunti, i numeri si confondono terribilmente con lo sfondo.
Ultima nota dolente: alcune volte si confondono le caratteristiche dei ballerini (quello è normale oppure è magro? AH scusate, è un A quell'A...)
Tutti difetti di filo, in conclusione, che non impediscono di divertirsi con gli amici a realizzare le più strampalate coppie mai concepite da cupido!

Giochi collegati:
The ClubScritto da simox il 15/09/2010
Voto recensore:
0,0Pro:
Semplicità e divertimento vanno a braccetto.La possibilità di spintonare continuamente i ballerini rende l'interazione alta.
Contro:
Molti aspetti salienti del gioco sono parzialmente controproducenti: i ballerini sono graficamente favolosi ma alle volte è difficile capire alcune loro caratteristiche palesi.Interessante la possibilità di spingere via i ballerini ma esiste il rischio che i giocatori passino interi turni a far uscire reciprocamente fuori ballerini dalla stessa porta in cui sono entrati.
Il regolamento è veloce ma confusionario alle prime.
Completamente bocciati i segnapunti:certe combinazioni delle caratteristiche segrete non sono contemplate e se dovete segnare i punti meglio usare qualcos'altro, perché c'è da cecarsi!
Accedi per scrivere un commento
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale