Ambientazione
La tranquilla cittadina di Lupusburg è alle prese con un lupo mannaro che si nasconde tra i poveri ignari abitanti. Ogni notte il lupo divora un povero sventurato e il suo obiettivo è quello di farli tutti fuori. Riusciranno i poveri cittadini a scovarlo e linciarlo prima di diventare tutti bocconi succulenti?
Il Gioco
Lupusburg è la versione riveduta ed alleggerita del precedente e più noto "Lupus in Tabula", si tratta in questo caso di un gioco di carte che supporta da 4 a 8 giocatori, quindi riservato a gruppi di gioco più ristretti.
Prima di iniziare viene fatta la distribuzione segreta delle carte personaggio che varia a seconda del numero di giocatori. In ogni partita sono ovviamente obbligatori il lupo mannaro e il ladro insieme ad un numero variabile di cittadini maschi e femmine; un giocatore inizia con il ruolo del Borgomastro che terrà le redini del gioco. Ad ogni giocatore vengono distribuite due carte personaggio, due case dove piazzare i propri personaggi, due gettoni per votare, una carta obiettivo segreto ed un sigillo personale per scommettere. Tutti i giocatori piazzano le due case sul tavolo in modo da formare un cerchio al cui interno va piazzato il segnalino artiglio del lupo; in una delle due case di ogni giocatore è presente un tesoro che varrà un punto a fine partita ed è importante ricordare che né il ladro né il lupo mannaro possono essere piazzati in una casa col tesoro.
Ogni turno di Lupusburg si articola in due fasi, la notte e il giorno.
La notte
Durante la notte si muovono prima il ladro e poi il lupo. Il Borgomastro conta fino a 5 e fa chiudere gli occhi a tutti i giocatori; al suo segnale dà il permesso al giocatore che ha il ladro tra i suoi personaggi di guardare segretamente una casa di un giocatore a sua scelta. Dopo che tutti hanno riaperto gli occhi è il turno del giocatore che ha la carta lupo mannaro; con la stessa procedura il giocatore lupo mannaro gira l’artiglio del lupo al centro del tavolo e sceglie quale personaggio divorare. Questo personaggio verrà eliminato dal gioco.
Il giorno
Per prima cosa i giocatori decidono se cambiare o meno la propria carta obiettivo segreto, obiettivo che, se verrà raggiunto a fine partita, darà determinati punti. Esempi di obiettivo segreto possono essere: restare con entrambi i personaggi vivi, entrambi i personaggi eliminati, uno eliminato e l’altro no ed altri ancora. Successivamente il Borgomastro decide quale dei suoi due privilegi utilizzare: o sceglie un giocatore e questi gli rivela un personaggio a sua scelta, oppure sceglie un personaggio specifico di un altro giocatore (che deve averli in vita entrambi) ed in cambio gli mostra uno dei suoi. A questo punto, se ci sono ancora 6 giocatori con personaggi vivi, il Borgomastro prende il segnalino Spazzacamino e decide a quale giocatore cederlo; il giocatore scelto potrà sbirciare una casa a sua scelta.
E’ ora il turno delle scommesse. Tutti i giocatori (compreso il lupo) possono decidere di scommettere piazzando il proprio sigillo davanti ad un altro giocatore che pensano possa essere il lupo. Il valore delle scommesse viene determinato da una pila di gettoni scommesse di valore decrescente, quindi il primo che scommette ha la possibilità di vincere più punti, ma ovviamente rischia di più in quanto ha meno elementi su cui basarsi; se un giocatore decide di non scommettere vince comunque un punto a fine partita, ma se scommette e perde non guadagna nessun punto.
Si passa ora alla fase delle votazioni. Tutti i giocatori (compreso il lupo e i giocatori eliminati) devono piazzare a turno i proprio 2 segnalini indizi sul personaggio ancora in vita che pensano sia il lupo. I due personaggi più votati vanno al ballottaggio, ma questa volta a votare saranno solo i giocatori che hanno personaggi ancora in vita non indiziati. Alla fine il più votato sarà linciato ed eliminato dal gioco. Il segnalino Borgomastro passa al giocatore successivo in senso orario e si procede di nuovo alla fase notte.
Il gioco termina quando resta in vita solo il lupo, vincendo così la partita, oppure quando il lupo viene linciato; in questo caso ogni giocatore calcola il proprio punteggio acquisendo punti per ogni suo personaggio ancora in vita, per ogni casa col tesoro ancora posseduta, per l’eventuale scommessa vinta e per l’obiettivo segreto eventualmente raggiunto.
Le varianti
Sul sito ufficiale dvGIOCHI sono presenti 2 piccole varianti per poter utilizzare il segnalino Trappola presente nella confezione: nella prima il Borgomastro prima di procedere alle votazione decide su quale casa piazzare la trappola, e la renderà immune dagli attacchi del lupo nella successiva fase notte; nella seconda, il ladro muoverà dopo il lupo e deciderà se sbirciare una casa a sua scelta o piazzare la trappola sull’ artiglio, in questo caso il lupo non potrà divorare nessuno, ma questa restrizione potrà essere applicata solo una volta in tutta la partita.
Considerazioni
Lupusburg è un party game nato per intrattenere e, sotto questo punto di vista, fa bene il suo dovere. Colpi bassi, ripicche, e accanimenti contro gli altri giocatori sono all’ordine del giorno; tutto questo, nel giusto contesto e con la giusta compagnia, è garanzia di divertimento. D’altro canto c’è da dire che, sebbene siano possibili deduzioni e supposizioni su chi possa essere il lupo, il controllo sulla partita è quasi inesistente, la fortuna domina ed è meglio dimenticare qualsiasi strategia o pianificazione per vincere. Nella mia ultima partita due giocatori (in coppia) che avevano scommesso al primo turno e poi erano stati subito eliminati (rimasti poi passivi al tavolo) hanno vinto perché la loro scommessa è risultata vincente.
Inoltre il meccanismo per muovere ladro e lupo, sebbene si presti a simpatici siparietti, potrebbe non piacere a qualcuno anche perché è facile cedere alla disonestà. Infine, come tutti i giochi ad eliminazione, i giocatori esclusi potrebbero annoiarsi presto, anche se in questo caso le cose migliorano perché è possibile per loro votare al primo giro ed eventualmente vincere se sono fortunati. Nonostante tutto Lupusburg è un gioco che diverte molto, e se proposto al momento giusto, con le persone giuste è davvero uno spasso.
Per me è promosso.
Giochi collegati:
LupusburgScritto da dmc977 il 01/12/2009
Voto recensore:
5,8Pro:
Con la compagnia giusta è molto divertente.Il meccanismo di eliminazione è mitigato.
Siparietti, vendette, e cattiverie gratuite.
Contro:
Troppo condizionato dalla fortuna.Poco controllabile.
E' molto semplice barare.
Accedi per scrivere un commento
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale