Bgg News 11/02/2015: rumors di espansioni future, notizie dal lontano Oriente e Kickstarter per tutti!

Notizie
Giochi

Stronghold Games e Portal Games hanno annunciato insieme una nuova edizione di Stronghold di Ignacy Trzewiczek, una versione del gioco rivista e migliorata, prevista per Spiel 2015. Per chi non lo sapesse Stronghold è un titolo per 2-4 giocatori: un gruppo deve difendere il castello guadagnando punti per ogni turno in cui riesce a respingere gli attaccanti, che invece cercano di fare breccia nelle mura, usando magia, soldati e macchine da guerra. I cambiamenti più immediati saranno:

  • regole più chiare e esemplificative;

  • durata di gioco ridotta;

  • sistema di difesa del castello in sette rounds al posto dei punti gloria;

  • componenti migliorati.


Come abitudine IDW Games e Pandasaurus Games hanno annunciato un bonus per la prima stampa di Fire&Axe: A Viking Saga di Steve e Phil Kendall, prevista per maggio 2015. Il bonus in questione saranno tre miniature scolpite, al posto di una sola.


Pare che la Plaid Hat Games stia studiando una nuova espansione per Dead of Winter: A Crossroads Game, che includerà nuovi oggetti, obbiettivi segreti, sopravvissuti e molto altro.


La Rightgames rilascerà una nuova edizione in lingua inglese di Potion-Making: Practice di Sergey Machin.


Il 30 gennaio 2015, su Facebook, la Sierra Madre Games ha annunciato una serie di nuove uscite previste nel corso dell’anno, tra le quali: Pax Pamir, Pax Porfiriana collector’s edition e High Frontier 3rd edition.

Con la caduta della Francia napoleonica, il potere dell’Impero Britannico si ritrova praticamente incontrastato. In ogni angolo del globo si possono trovare mercantili inglesi, dal Capo di Buona Speranza ai mercati di Hong Kong. L’India è al centro di questa rete imperiale. Linee immaginarie congiungono i vari porti, dall’Estremo Oriente ai mercati europei, garantendo agli Inglesi un controllo virtuale delle vaste ricchezze del subcontinente. Ma il “gioiello della corona” è ben lontano dall’essere al sicuro.

Attraverso le steppe dell’Asia, l’Impero Russo avanza a una velocità maggiore anche rispetto ai pionieri americani. Presto la nazione più estesa del mondo si espanderà nelle profonde foreste della Siberia e toccherà le coste dell’Oceano Pacifico. L’espansione russa minaccia come una nube tempestosa i possedimenti inglesi in India, allungando ogni anno di più la propria ombra. Lungo la frontiera, gli esploratori incrociano il cammino con intrepidi industriali e agenti governativi, tutti alla ricerca di un modo per manipolare la politica bizantina dell’Asia centrale. Là, all’ombra della catena del Pamir, è pronto il set per un nuovo gioco che deciderà i limiti del potere globale nel 19°secolo e nei giorni odierni.

In Pax Pamir, i giocatori ricoprono il ruolo di leader tribali locali nell’area attorno al moderno Afghanistan, mentre cercano di navigare le correnti movimentate del potere coloniale per cercare di assicurarsi il dominio della regione. Durante la partita, emergeranno opportunità per ottenere la supremazia regionale, ricordandosi che il giocatore con maggiore influenza sarà il vincitore.

Pax Pamir è il seguito di Pax Porfiriana di Phil Eklund è da quest’ultimo prende in prestito una serie di meccaniche, ma offre una sfida completamente nuova in un soggetto molto più ampio. E’ un gioco di alleanze in perenne tensione e fragili negoziati, dove un movimento in un angolo dell’impero può significare la differenza tra vittoria e sconfitta.


Diceperados di Keewoong Kim è una delle tre uscite 2015 previste dalla Divedice/Korea Boardgames.

Diceperados è un gioco di dadi a tema western, basato sul meccanismo della deduzione.

I giocatori rappresentano dei famosi e subdoli banditi in attesa dell’occasione buona per rubare oro o denaro. All’inizio del round, scegliete il vostro edificio obbiettivo segretamente, in maniera tale da creare la vostra identità. Otterrete quindi degli indizi sugli avversari durante la partita e potrete usarli per metterli fuori gioco, prima che lo facciano loro. Se sopravvivrete a quattro turni, riuscirete a rapinare la banca! Benvenuti in un emozionante mondo western pieno di sparatorie.

Gli altri due titoli previsti sono Downgo Dungeon di Tomohiro Enoki, un gioco di carte in simultanea in cui i giocatori cercano insieme di sconfiggere i mostri ma solo uno dei partecipanti viene ricompensato e My Neighbor Monster di Pesu Nabeno (che ha qualche similitudine con Love Letter), altro gioco di carte, in cui però dovrete trovare e proteggere dei mostri.


Da Singapore arriva Wongamania di Xeo Lye per il Capital Gains Group.

Wongamania è un gioco di carte veloce, che cerca di catturare la divertente esperienza di un mercato finanziario, attraverso un ciclo economico composto da quattro momenti: Recupero, Crescita, Stagnazione e Recessione. Per vincere il gioco, i partecipanti devono accumulare un certo numero di Wonga, il denaro. I giocatori pescano una rendita base ogni turno e devono affidarsi agli investimenti per generare un reddito ulteriore, comprando a poco prezzo e rivendendo a un prezzo più altro o attendendo interessi, dividendi o canoni generati da azioni, proprietà o bonds.

Ogni quadrante economico a una caratteristica unica che rappresenta il mondo reale. Ad esempio è spesso più economico comprare azioni e proprietà durante la fase di recessione o recupero, mentre è meglio vendere durante il periodo di stagnazione. Durante la fase di recessione i giocatori che hanno ancora azioni e proprietà perderanno denaro se le avranno ancora prima che il ciclo termini.

Nel mondo reale i cicli economici possono essere spesso imprevedibili e volatili: per simulare questo aspetto Wongamania include carte globali che muovono il ciclo economico in una direzione diversa, giusto quando non ve lo aspettereste. Queste carte rappresentano eventi politici ed economici reali, che permettono ai partecipanti di comprendere ancora meglio le implicazioni dei vari eventi geopolitici e delle politiche di governo.

Inoltre in Wongamania vi sono una serie di carte incidente che rappresentano una serie di imprevisti come malattia, vacanza, un tetto che perde, educazione scolastica aggiuntiva...utilizzabili per muoversi un passo avanti o per rallentare gli avversari.

Il gioco termina quando un giocatore accumula tre fondi fiduciari dal costo di 8 Wonga ciascuno.


La UDE ha confermato che qualcosa riguardante Predator si unirà all’universo di Legendary Encounters nel 2015.


Con la stessa scarsezza di dettagli la SJG ha annunciato le battute finali per Ogre: Pocket Edition a cui dovrebbe fare seguito una versione ridotta anche di G.E.V.


E ora una nuova infornata di titoli Kickstarter, visto che è ormai da dicembre dello scorso anno che non se ne parla su queste colonne.

E’ in arrivo DRCongo dei Ragnar Brothers in cui sarete degli “industriali illuminati” nell’omonima nazione del titolo, intenti a costruire industrie e una rete di trasporti.


La Petersen Games è intenta a produrre Theomachy: The Ancients e Theomachy: The Warrior Gods, rifacimento di Teomachia, con più scelte per quanto riguarda i pantheon di dei a disposizione.


Don’Turn Your Back è un deck-building/controllo area/posizionamento lavoratori di Eric B. Vogel, ambientato a Mad City, la città del gioco di ruolo Don’t Rest Your Head (così per restare in tema…).


Dalla Formal Ferret Games arriva Bad Medicine di Gil Hova, disponibile come print and play: un gioco in cui dovrete inondare i mercati di allettanti prodotti farmaceutici.


Dopo anni di latenza sembra in dirittura d’arrivo Capture: A Medieval Wargame di Andrew Hunzicker per la Game Salute, con mini-catapulte incluse nella scatola...


M80 di Odd Hackwelder è un gioco di carte basato sui fuochi d’artificio, che cercherete di recuperare senza che gli avversari ve li facciano scoppiare in mano.


Moly Diggins è il settimo titolo della serie Little’N’Nice della Spieltrieb: questo titolo consiste in sole dieci carte tunnel che i giocatori posizionano con lo scopo di catturare i vermi, grazie alla talpa del titolo.


Space Cadets: Away Missions della Stronghold Games ha aggiunto 6 miniature e nuovi personaggi a questo titolo cooperativo.


Pretense, nonostante il titolo in inglese faccia pensare alla coniugazione dei verbi, è invece un party game di Jason Tagmire che fornisce ad ogni partecipante una carta ruolo con annesso un compito da portare a termine mentre si giocano altri giochi, segnando dei punti quando ci si riesce e rubando le carte ruolo agli avversari.


In Spirits of the Rice Paddy di Philip du Barry per la APE Games sarete dei coltivatori di riso balinesi che cercano di portare avanti le proprie vite, mentre gli spiriti cercano di darvi una mano.


Dalla Black Light Games arriva Stipulations di Dustin Bluhm, un gioco in cui vi ritroverete con un superpotere, un’occupazione, una rendita o un sogno realizzato, che vedrete poi svanire, trasformarsi, diventare inutile a causa di un patto che stipulerete, non si sa bene con chi...


Hoyuk: Anatolia della MAGE Company è un’espansione per Hoyuk, in cui i partecipanti dovranno creare sistemi idrici e ospitare dei festival per mostrarsi dei buoni vicini verso i clan rivali.


Villagers&Villains: City Builder di C. Aaron Kreader per la Studio 9 Games aggiunge nuove opzioni al gioco base, espandendo anche il numero di giocatori.


Exodus: Edge of Extinction è una nuova espansione per l’omonimo titolo della NSKN Games, che introduce nuove fazioni, flotte più grandi e carte azione personalizzate.


Quartermaster General: Air Marshal di Ian Brody per la Griggling Games è ovviamente un gioco di carte sull’aviazione, ambientato durante il secondo conflitto mondiale.


Semplicemente il titolo Swinging Jivecat Voodoo Lounge può farvi decidere se siete interessati o meno a questo gioco.


Spielverlag produrrà una versione in legno di Hyle 7 di Eric Solomon.


Secondo tentativo per Wizard Dodgeball di Peter Newland per i Mind the Gap Studios, sperando che non finisca nello stesso modo del precedente...


Stesso tentativo per Last Starfleet della Wicked Grin Games, in cui i giocatori collaborano per raggiungere un pianeta abitabile all’altro lato della galassia.


The Cones of Dunshire della Mayfair Games è un tentativo di trasporre in gioco da tavolo lo show televisivo Parks and Recreation, ma assomiglia un po’ troppo a un pesce d’aprile riuscito male…


Esattamente all’estremo opposto troviamo il successo di Tiny Epic Galaxies di Scott Almes per la Gamelyn Games, un’altro risultato positivo per la serie Tiny Epic.


Altri numeri da capogiro arrivano da Conan di Frédéric Henry che ha già superato i 10.000 finanziatori e raccolto più di $1,700,000...o piace Conan, o piacciono i disegnatori del progetto o entrambi gli aspetti!

 

Pare però che, a sorpresa, il popolo di Kickstarter gradisca ancora di più i gatti che cercano di uccidervi esplodendo, visto che Exploding Kittens ha superato i 136.000 finanziatori e raccolto $5,000,000!


Alla prossima!!!