
Queste recensioni senza peli sulla lingua mi piacciono sempre un sacco... bravi Giullari!
Direttamente da kickstarter un gioco di carte da due giocatori
in redazione riceviamo la richiesta per una review copy di questo titolo attualmente su kickstarter di cui non avevamo mai sentito parlare. Su bgg si vanta di una media voto sopra l'otto e, siccome è un titolo specificatamente per due Agzaroth ci invita a farci carico di questo gioco e della recensione che state per leggere.
Si posizionano al centro le tre carte castello, si mescola il mazzo dei personaggi da cui ne venogno rivelate quattro e si distruibuiscono 3 monete al primo giocatore e 4 al secondo. Alternandosi i giocatori giocano le seguenti fasi:
Il gioco prosegue fino a che uno dei due giocatori ha conquistato due carte castello.
Partiamo col dire che il gioco è già finanziato, la soglia minima è stata abbondantemente superata ed è stata sbloccata l'edizione in tedesco oltre a quella in inglese. Per la versione italiana c'è ancora parecchia strada. Ci sono vari livelli di pledge, a partire da 1 euro per poter avere il print&play del gioco, la versione base che abbiamo ricevuto per una dozzina di euro e una versione con 3 castelli stampati in 3D, belli quanto inutili. Ci sono ancora 15 giorni di tempo se volete partecipare.
Ma perchè dovreste voler partecipare? Il titolo non ha alcunchè di originale, già in Smash Up ci si contendono le carte centrali a suon di seguaci dai molteplici effetti; lo scorso anno al FiJ avevamo provato Twelve Heroes che sfruttava lo stesso concetto e la lista potrebbe essere ancora lunga. Unico spunto degno di nota è il mazzo di personaggi che non è esclusivo per il giocatore ma comune ad entrambi. La modalità di scelta delle carte con l'asta a prezzo fisso già vista (per citarne uno) in Modern Art è simpatica e funziona in due giocatori siccome la cifra spesa viene assegnata al banditore (proprio come in Goa, uno dei pochi giochi di aste a funzionare anche in due giocatori), ma non è abbastanza incisiva da influenzare in modo interessante le scelte dei giocatori. Non tutti gli effetti delle carte sono interessanti in egual modo e soprattutto hanno peso diverso a seconda del momento della partita in cui si presentano, motivo per cui si punterà il più delle volte alle carte più forti anzichè a quelle con gli effetti più particolari. Inoltre in due partite si sono già viste tutte e l'effetto "wow" finisce presto. Le illustrazioni sulle carte sono dimenticabili ma abbiamo apprezzato la scelta di riportare su entrambi i lati l'effetto del personaggio così da migliorare l'ergonomia del titolo.
Insomma, per noi l'ennesimo titolo di cui non si sentiva la necessità.
Queste recensioni senza peli sulla lingua mi piacciono sempre un sacco... bravi Giullari!
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.