Il dado è Tratto: la storia, le sfide, le curiosità dei giochi da tavolo in Italia è il titolo della mostra che racconta la storia e l’evoluzione di questa tipologia di artefatto ludico nel nostro paese. Se in questo periodo vi dovesse capitare di varcare la soglia della sala Sala dei Cervi di Palazzo dei Pio di Carpi (Modena), decine sarebbero gli esemplari di giochi da tavolo che vedreste esposti: principiando da edizioni anche rare di grandi classici – dall’intramontabile Monopoly a Risiko! – fino alle più recenti innovazioni del settore, con un focus dedicato ai titoli che hanno vinto lo Spiel des Jahres, ”oscar” dei giochi da tavolo assegnato dal 1979 ogni anno in Germania.
L’esposizione si snoda attraverso cinque sezioni che raccontano l’evoluzione dal punto di vista ludico, estetico e socio-economico dei giochi da tavolo nel nostro paese. Sono esposti gli esemplari originali di alcuni tra i più famosi boardgame di sempre, attinti dalle collezioni della storica ludoteca di Carpi e grazie al prestito di collezionisti e amatori. Dal Monopoli degli anni Trenta a X- Wing Star Wars, passando per La reginetta del ballo, Concilia?, Zargo’s Lords, Corteo, HeroQuest, La guerra dell’anello: collector’s edition, e molti altri. Ad accompagnare la mostra, per tutta la sua durata, incontri con autori di giochi italiani, sessioni di gioco di gruppo, laboratori, workshop e momenti di narrazione dedicati ai più piccoli (mercoledì e giovedì). Senza meno potrete inoltre divertirvi giocando con i giochi messi a disposizione dalla ludoteca e dai più importanti editori italiani.
L’inaugurazione si terrà sabato 13 febbraio corrente anno alle ore 16.00 con l'intervento di Marco Donadoni, autore di giochi (tra cui Zargo’s Lords, VII Legio, Grand Prix, Rommel) e indimenticata mente creativa di International Team e Luca Sulfureo Bonora, giornalista e membro della giuria Gioco dell'Anno.
Curata dall’Associazione PlayRes in collaborazione con il Castello dei ragazzi - una tra le primissime ludoteche aperte in Italia, ormai trent’anni or sono - la mostra “Il dado è tratto” sarà aperta sabato, domenica e festivi (orari: 10-13/15-19) fino al 10 aprile. APERTURA STRAORDINARIA VENERDÍ 1 APRILE in occasione della fiera Play – festival del gioco.
Per il programma dettagliato potete consultare la pagina facebook dell'evento: https://www.facebook.com/events/901293206658319 oppure continuare a leggere (tanto è uguale)
domenica 21 febbraio ore 10.30-12.30; 15.00-18.30
Colt Express e tanti altri titoli della casa editrice Asterion
giochi, animazioni e partite
a cura di Asterion
sabato 27 febbraio ore 16.30
La mostra in tasca
visita guidata della mostra e laboratorio
a cura dello staff del Castello dei ragazzi
domenica 28 febbraio ore 10.30-12.30; 15.00-18.30
Coloni di Catan e tanti altri titoli della casa editrice Giochi Uniti
giochi, animazioni e partite
a cura di Giochi Uniti
sabato 5 marzo ore 16.30
Nel laboratorio dell'inventore di giochi
incontro ludico con Carlo A. Rossi autore di giochi da tavolo
domenica 6 marzo ore 10.30-12.30; 15.00-18.30
Pozioni esplosive e tanti altri giochi della casa editrice Ghenos Game
giochi, animazioni e tante partite
a cura di Ghenos Game
domenica 20 marzo ore 10.30-12.30; 15.00-18.30
Rush & Bash e tanti altri giochi della casa editrice Red Glove
giochi, animazioni e partite
a cura di Red Glove
sabato 2 aprile ore 16.30
Baba Jaga, Cappuccetto Rosso, I tre porcellini
una fiaba, un gioco
narrazioni a cura di Alfonso Cuccurullo per bambini dai 4 ai 6 anni a iscrizione
domenica 3 aprile ore 18.00
Il piccolo principe
un racconto, un gioco
narrazioni a cura di Simone Maretti, musiche di Alessandro Pivetti per bambini dai 7 anni e adulti a iscrizione
sabato 9 aprile ore 16.30
Storie da giocare
quando la storia si trasforma in un gioco da tavolo
a cura dell'Associazione Play Res
domenica 10 aprile ore 16.30
I giochi di Spartaco Albertarelli
incontro col famoso game designer
conduce Matteo Bergna
L’ingresso è gratuito – informazioni tel. 059 649961-983 castellodeiragazzi@carpidiem.it