Far Game 28-29 maggio

L'Archivio Videoludico, insieme al Dipartimento di Discipline della Comunicazione e al Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, in collaborazione con AESVI (Associazione Editori Software Videoludica Italiana) e con il patrocinio del Consorzio Università - Città di Bologna, presenta la prima edizione di Far Game. Le frontiere del videogioco tra industria, utenti e ricerca.

Manifestazioni

L'Archivio Videoludico, insieme al Dipartimento di Discipline della Comunicazione e al Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, in collaborazione con AESVI (Associazione Editori Software Videoludica Italiana) e con il patrocinio del Consorzio Università - Città di Bologna, presenta la prima edizione di Far Game. Le frontiere del videogioco tra industria, utenti e ricerca.

Il 28 e 29 maggio 2010 gli spazi della Cineteca e del Cinema Lumière si animeranno con dibattiti di approfondimento sul medium videoludico ed eventi di intrattenimento che coinvolgeranno studiosi, professionisti e appassionati.


Far Game ha una doppia anima, ludica e teorica, e prevede:


- un convegno della durata di due giornate rivolto a studiosi e professionisti, che offrirà una panoramica delle tematiche più attuali nel dibattito che anima le riflessioni sui nuovi media e sul videogioco.
Si discuterà insieme ai relatori - accademici e professionisti del mondo dell'industria e della comunicazione - delle specificità e delle prospettive di evoluzione del linguaggio videoludico e delle interfacce di gioco; della relazione con i media tradizionali e di contaminazioni; dell'identità dei giocatori, della loro relazione con il mezzo, della loro rappresentazione, dell'uso del linguaggio per la produzione di testi originali "non autorizzati".


- un'area di gioco e intrattenimento, che coinvolgerà il grande pubblico e gli appassionati e che comprende presentazioni di nuovi titoli, proiezioni a tema e altre iniziative originali.


Far Game vanta una partnership con alcune delle più importanti aziende produttrici di videogiochi e piattaforme di gioco come Microsoft, Nintendo, Sony Computer Entertainment Italia, Rockstar Games e Ubisoft, che valorizzeranno con la loro presenza le due giornate di gioco e riflessione. Gli incontri del convegno e gli eventi intrattenitivi saranno accessibili liberamente e gratuitamente al pubblico.


Trovate info e programma completo: www.cinetecadibologna.it/fargame2010


Ingresso: gratuito