Here I Stand - Turni III e IV

Ed eccoci a riportare l'esito del III e IV turno disputato il 29-XII-2009.

Giochi

Ed eccoci a riportare l'esito del III e IV turno disputato il 29-XII-2009.
La sitauzione dei PV a fine II turno era la seguente:
Francia 19
Papato 18
Ottomano 16
Inghilterra 12
Asburgo 11
Protestante 4

III Turno

Il 3 turno si apre con una fase diplomatica molto "diplomatica". Francia ed Asburgo cessano la guerra, la Francia dichiara guerra a Genova e Venezia, facendo entrare in alleanza il Papato con Venezia, suo alleato naturale.
Er Ricottaro chiede il divorzio al Papa che lo concede in cambio di 2 carte, Carlo V non la prende bene e s'incazza non poco pr l'infelice nipote abbandonata.
Non ci sono altre dichiarazioni particolari e si passa alla fase di impulsi (azioni).

Otto inizia le sue scorribande nel Mediterraneo con i suoi corsari e subito guadagna 1 PV ed una carta per aver pirateggiato un porto asburgico.

L'Asburgo da parte sua con la carta "Riscatto" riprende il prigioniero deflorato Carlo V nelle mani (e chissà cos'altro...) di Er Ricottaro, che rimane con un palmo di naso; dato che pregustava una succulenta trattativa con l'Asburgo. Peccato!

Er Ricottaro iniziava a tromb...emh a sposare le sue mogli una dopo l'altra alla ricerca dell'erede che si attarda a venire.

Francy I, detto il più fico d'Europa, comandava a Montmorency di recarsi da Parigi a Genova per farne carne tritata...

Nel frattempo Papa Clemente VII tentava di controriformare la Germania in preda oramai al protestantesimo più bieco... Ma la fortuna purtroppo gli voltava le spalle e soltanto 1 o 2 spazi venivano riportati nei cattolici ranghi...

...ma il Protestante (con la moglie impegnata con l'idraulico...) si riprendeva gli spazi con i dovuti interessi a furia di riforme.

Il turno volgeva al termine con Ottto che si prendeva in tutto 5 PV sia pirateggiando nel mare nostrum, sia conquistando la romagna con Ravenna che cadeva miseramente sotto le mani di Suleimano. A nulla sono serviti i lanci di piadine con prosciutto da parte del Papato...

L'Asburgo si accontentava di portare Carlo V nei pressi di Vienna e di intraprendere nuove conquiste e scoperte nel nuovo mondo (1 PV guadagnato).

Er Ricottaro infine trovava l'erede desiderato scongiurando l'entrata in gioco della cattolicissima Maria I che ne avrebbe combinate delle belle se fosse intervenuta.

Francy I a sorpresa comandava di non assaltare Genova stoppando (o, mejo, s'é scordato!) Montmorency e le su truppe... Invece guadagnava 1 PV per la scoperta della terra del fuoco con Verrazzano (!), poi affogato nel tentativo di circumnavigazione del globo (3 PV papab... emh, possibili).

Il Papato concludeva ancora sfortunatamente i suoi tentativi di controriforma in Germania, e dopo aver perso Ravenna (-2 PV), veniva piratato a Roma dal corsarOTTO e perdeva la sua intera flotta, uscita indomita nel tentativo di intercettare Otto in mare.

Il Protestante chiudeva il turno godendo come un maiale (un po' in simbiosi con la moglie chiusa in bagno con l'idraulico...), per la sopraggiunta formazione della Lega Smalcaldica, facendogli fare un balzo di ben +13 PV!

PV alla fine del III Turno:
Ottomano 21
Francia 20
Protestante 17
Papato 16
Asburgo 14
Inghilterra 12

IV Turno

Nella consueta fase diplomatica finalmente l'inglese si decide di smuovere le acque: dichiara guerra alla Scozia!
Francy I chiamato in causa (alleato naturale degli scozzesi ) spende 2 CP e si allea con i fieri scozzesi.

Il IV turno scivola via dolce con Otto che approfitta ancora dell'opportunità della pirateria per mettere a segno a fine turno altri 2 PV (23, a 2 PV dalla vittoria). Ma in questo turno Otto si è anche dovuto difendere con non poco dispendio di uomini e mezzi a Buda e Belgrado, ma non è stato l'unico ad aver perso uomini, dato che anche l'Asburgo ha subito ingentissimi danni.

L'Asburgo si diceva, ha improntato il suo turno alla disperata ricerca di fermare l'Ottomano che si muoveva liberamente per il Mediterraneo e contemporaneamanete teneva in scacco Vienna.
Concludeva quindi il suo turno nel tentativo citato sopra di riprendere Belgrado e poi Buda, entrambe falliti, con l'esito della ritirata di Carlo V a Pressburg . Un turno perso per l'Asburgoche rimane ultimo a 14 PV.

Er Ricottaro dopo aver ammassato un esercito allucinante nei pressi di Edimburgo, negli utlimi impulsi assalta la capitale scozzese e la fa sua in 2 assalti , perché gli scozzesi alzaandosi il gonnellino hanno fatto vedere di che pasta sono fatti (see, chiamamola pasta... ). Comunque Er Ricottaro riesce nell'impresa di prendere la chiave scozzese e conclude il suo turno a quota 19PV, non male per come era partito il trapanatore di vergini.

Francy I è costretto a riportare Montmorency ed un esiguo esrcito ad assaltare Genova, che cadrà solo dopo il secondo assalto con i franzosi che restano lì con appena 1 unità di terra ed il comandante . La Francia chiude a 22 PV.

Il Papato nel IV turno si vede muorire Clemente VII per succedergli Paolo III (vincerà i pareggi nelle controriforme e darà una carta in più ad inizio turno). La sfortuna ai dadi perseguiterà per tutto il turno Paolo III che non riuscirà a smuovere il suo punteggio che rimane a 16 PV .

Il Protestante invece, ancora con la moglie chiusa in bagno con chi sappiamo noi... , portando avanti le traduzioni del testamento e iniziando a diffondere la riforma anche in Francia ed Inghilterra, chiudeva a 18 PV (+1 sul turno precedente).

Punti alla fine del IV Turno:
Ottomano 23
Francia 22
Inghilterra 19
Protestante 18
Papato 16
Asburgo 14

Beh che dire, molto probabilmente il V turno sarà l'ultimo dato che sia l'Ottomano che il Francese e infine l'Inglese hanno un'ottima probabilità di vincere.
Alla prossima per l'esito del conflitto!