Here I Stand - Turno V

Ed eccoci a riportare l'esito del V turno.

Giochi

Ed eccoci a riportare l'esito del V turno.
V Turno

Il turno diplomatico si apre e chiude con delle alleanze "quasi" naturali tra Otto-Francy I-Protestante vs Asburgo-Er Ricottaro-Papato. L'inglese "presta" 2 suqadroni navali al Papato che le sistema a Roma per fronteggiare l'eventuale minaccia ottomana.

E' chiaro fin da subito che il vecchio isolano lussurioso vuole ridimensionare il bel franzoso, rinforza Calais e Anversa in vista di un attacco in massa...

Dal canto suo il franzoso se ne sta a Metz a gozzovigliare con le donnine del luogo, mentre Montmorency staziona stabilmente a Genova dove monitorizza il Papato...

Otto inizia il suo sport preferito "la Pirateria", con la sua vittima preferita, ossia l'Asburgo. Detto fatto gli squadroni inviati nelle coste afro-spagnole vincono lo scontro e pretendono una carta dall'Asburgo (guai a dare PV data la vicinanza alla vittoria del verde muesli).

Carlo V dopo la prima batosta decide di mettere in mare (Tirreno e golfo di Lione) le sue navi per poter quantomeno arginare l'Otto volante. Poi lascia Vienna (!) con un piccolo presidio e si dirige verso gli elettorati protestanti perché sono oro per l'Asburgo che in caso di conquista sono 1 PV ciascuno.

Er Ricottaro parte da Calais e Anversa con l'imponente esercito ed i suoi due comandanti (Enrico VIII e Brandon) alla volta di Parigi. Francesco I si accorge con orrore di aver fatto un enorme ca@#ata lasciando Parigi con 5 truppe e nessun comandante!
Con 5 truppe il francioso non si può ritirare in assedio ma è costretto a fare una battaglia in campo aperto e la disparità di forze fa presagire un schiacciante vittoria dell'inglesotto.... i fieri franzosi riusciranno a farsi valere!
Macché, con un impressionante tiro di dadi dell'inglese (13 dadi 8 colpi messi a segno!! ) spazza via le scarne truppe parigine resistendo facendo solo 3 colpi. Parigi è caduta!
L'eco di questo tonfo rimbomba per tutta Europa...

Il turno di Francy I si limita al rafforzamento delle truppe nei dintorni di Parigi dato che l'inglese si è ben piazzato nella sua nuova città conquistata.

Paolo III e Lutero si continuano a combattere sulla lotta religiosa che non cessa in Germania, inoltre Papa Paolo III decide di attaccare Firenze!
Parte con un manipolo di uomini alla volta della città dell'arte e inizia l'assedio che proseguirà nel prossimo impulso.

L'utero tenta di riformare anche la Francia, dato che l'Inghilterra rifrmandola darebbe punti anche a Er Ricottaro che già prendendo Parigi si è pericolosamente avvicinato ai primi della classifica. Converte tre spazi ma ne fallisce altrettanti e si accontenta così.

Ecco di nuovo Otto che, avendoci preso gusto, compie un'altra scorribanda nel golfo di Lione e manco a dirlo vince la battaglia e pesca un'altra carta dall'Asburgo (tra l'altro tutte carte "importanti" in CP, con la gioia di Carlo V). L'ottomano si appresta a finire il turno in bellezza...

Carlo V tenta di assediare un'elettorato (Wittenberg) in Germania, ma purtroppo il primo assalto ha esito negativo (un pareggio) e quindi dovrà buttare un altro impulso per cercare di prendere la cittadina dove tutto è cominciato.

L'inglese consolida la posizione nel nord della Francia, ma rimane preoccupato dalla troppa vivacità dell'Otto che sembra non avere rivali per mare. Non solo, si ricorda di aver prestato ad inizio turno 2 squadroni navali al Papa (a Roma) ora che potrebbero servirgli...

Il franzoso costruisce uno squadrone a Rouen e dopo averlo messo in mare con i suoi 2 squadroni tenta di distruggere i due sqaudroni navali inglesi presenti. Al franzoso non ne va bene una...
Finisce con la sconfitta del francese che perde uno squadrone mentre l'inglese rimane integro.

Paolo III e L'utero li lasciamo alle loro beghe religiose che sembrano non avere fine... ah! Nel frattempo il Papato conquista la chiave Firenze e sale di 2 PV, non male

Gli impulsi finali del V turno vedono l'Asburgo sconfitto a Wittenberg che si ritira con la coda tra le gambe a Bresalu. Ma prende ancora 1 PV per la conquista dei Maya, essendo l'unico rimasto ad esplorare il nuovo mondo oramai non così nuovo.

Il franzoso in un attaco suicida attacca con uno squadrone rimasto i due squadroni inglesi, devo dire come è finita? L'avetre capito no?

L'ultima parola è dell'Ottomano che dopo aver fallito una pirateria al largo delle coste galiziane, tenta di vincere la partita assediando il Papato a Firenze!
Sul filo di lana però Paolo III riesce a tenere la città ed a respingere l'infedele nella sua dolce Ancona
La storia è stata cambiata, la minaccia della cristianità non è stata più sventata a Vienna ma a Firenze! Chi l'avrebbe mai detto!

Ecco la sitauzione alla fine del V turno:

OTTOMANO 23 PV
INGHILTERRA 21 PV
FRANCIA 20 PV
PROTESTANTE 20 PV
PAPATO 18 PV
ASBURGO 16 PV

Alla prossima per il VI turno (si spera il finale, ma la lotta è dura ed in pole position c'è sempre l'Ottomano...)!!