Purtroppo i Buttonshy non saranno più spediti in Italia, occhio! :(
Cari amici e amiche pelleverde,
dopo aver fatto personalmentte un giro intorno al sole, ci ritroviamo qui a vedere cosa il panorama ludico del crowdfunding ci propone a inizio anno inoltrato
Partiamo: Kalcio d'Inizio!
MEMES & DREAMS Fun Card Game (Crazy Effects) Party Hard Insane Challenges

Genere: Competitivo, hand management, party game, meme
Scadenza / Consegna stimata: 21 Febbraio 2025? / Febbraio 2025 (ahahaha)
Costo pledge base / EU Friendly: 20,00 euro (spedizione & IVA escluse), si : Link al Gamefound
Autore / Editore: LUCKY_NOOB
Numero Giocatori: 1-9
Dipendenza dalla lingua: bassa
Il gioco in pillole: Erano anni che il sottoscritto e la ciurmaglia redazionale non ci imbattevamo in una schif… sfida alla umana comprensione come questa, tanto è labile il confine dove finisce la creatività, lo spirito artistico, goliardico e pionieristico nell’ideare, realizzare e proporre un gioco da tavolo come questo e dove inizia la concreta possibilità di poter raccogliere in cambio una “festosa salva di peti(™)” che, caro il mio nano Gurth, levati proprio! Galeotta è stata l’occasione dell’ultima puntata del nostro podcast, Radio Goblin Kickstarter - RGK per voi “amicici”, che ci ha fatto conoscere Memes & Dreams (grazie Ale!) e non potevamo, anche qui, non mettervi in guardia o… ingolosirvi in merito (de gustibus, eh!). La “sinossi ludica” del gioco, recita più o meno così, in lingua d’Albione:”distribuisci le carte equamente tra tutti i giocatori - le carte rimanenti possono essere distribuite al perdente del primo turno (n.d.r.: è se questo è il primo turno, che si fa?:_D). I giocatori devono fare qualcos'altro, se non possono eseguire un certo effetto, se non vogliono perdere carte. Possono bere un sorso (di alcolico n.d.r.) o una boccata (di fumo, si suppone, sempre n.d.r.) invece di scartare carte, se si vuole trasformarlo in un gioco di bevute o fumo. Puoi anche giocare a un gioco di improvvisazione in cui le persone pescano carte e devono utilizzare l'immagine pescata in una storia. Per conoscere l'immagine originale e la sua storia, puoi utilizzare la ricerca inversa (n.d.r: …) delle immagini del tuo browser.” Non avete capito nulla, vero? Tranquilli, neanche io. Tuttavia ho desunto, dalla “fantastica” pagina del progetto, che forniranno un mazzo base di oltre 400 carte con vari effetti scritti su ognuna di esse e poi, a turno, ognuno - probabilmente - dovrà sceglierne una ed eseguirne l’effetto, pena pagare un pegno. Insomma: si gioca e si vince secondo la regola che volete voi, va… non state a spaccà il capello! Meraviglioso.
Per saperne di più: clicca qui
Taliesin
Everdell Silverfrost
Genere: Piazzamento lavoratori, Tableau Building, Animaletti puccettosi.
Partenza / Scadenza / Consegna stimata: 14 Gennaio/30 Gennaio /Novembre 2025.
Costo pledge base / EU Friendly: $40 (spese di spedizione $20) / SI / IVA NON INCLUSA Link al KS,
Autore / Editore: James Wilson / Starling Games
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: Moderato testo sulle carte potrebbe necessitare una scheda riassuntiva.
Il gioco in pillole: Finita ormai la fase delle espansioni vendute allo stesso prezzo del gioco, ecco una nuova versione standalone del puccettoso Everdell; a dimostrazione che non si finisce mai di spremere il sangue dalle rape, la Starling Games ci propone un altro gioco che coinvolge i simpatici animaletti della valle di Everdell. Questa volta si va a Sud, al di là delle montagne di Spirecrest troviamo la nazione di Silverfrost. La meccanica del gioco è la stessa del capostipite della saga. Ogni giocatore può, al proprio turno, piazzare un lavoratore per ottenere gli effetti dell’area selezionata, costruire una parte della città giocando la relativa carta oppure recuperare tutti i lavoratori e passare alla stagione successiva. L’aggravante è quella dell'ambiente impervio. Bisogna sciogliere la neve prima di poter usufruire di un’area spendendo una nuova risorsa: il fuoco. E’ presente anche un “mercato” rappresentato da grandi animali della montagna che possono essere usati per la loro abilità speciale chiedendo il loro aiuto accendendo (con il fuoco) dei segnali in area speciali del gioco. Una volta usati vengono scartati e riffilati. Essenzialmente Silverfrost è tutto qui; un Everdell sotto steroidi con carte, a detta della Starling Games, più potenti ma che non cambia la sostanza del gioco. E l’Albero della Vita che tanto fece parlare di sé ai tempi del lancio del capostipite? Qui abbiamo la Montagna Innevata che ospita le grandi creature ed i segnali di richiamo se scegliete la collector’s edition. Meno ingombrante dell’albero ma che impedisce l’accesso dal lato del tavolo in cui è piazzata. Premesso che Everdell è parte della mia libreria di giochi, consiglierei questo Silverfrost solo ai completisti (la campagna dà la possibilità di recuperare anche i puzzle e i peluches) o a chi non ha il gioco originale e voglia provarne una versione leggermente più complicata.
Per saperne di più: clicca qui
Stoppardi
Hyperstar Run
Genere: solitario
Scadenza / Consegna stimata: 18 gennaio / marzo 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 12$ (spedizione 20$) / No, VAT esclusa link a KS
Autore / Editore: Scott Almes / Button Shy
Numero di giocatori: 1
Dipendenza dalla lingua: moderata
Il gioco in pillole: Scott Almes non ha bisogno di presentazioni, autore di Tiny Epic (Dungeons, Galaxies, Dinosaurs, ecc.), Beer & Bread e Warp’s Edge, ma anche di molti micro giochi in solitario pubblicati nel tascabilissimo formato Button Shy. Questo è uno di quei giochi. Hyperstar Run trae ispirazione dai videogiochi a piattaforma 2d degli anni novanta e l’obiettivo è quello di completare il livello finale e sconfiggendo tutti i nemici che ci si parano davanti. Durante il set up vengono disposte in fila coperte un numero variabile di carte (da 9 a 12 a seconda della difficoltà), mentre alcune carte sono pescate e tenute in mano. Le carte sul tavolo rappresentano gli ostacoli da affrontare durante il livello e vanno sconfitte tutte in fila; quelle in mano, invece, sono utilizzate per combattere usando i simboli rappresentati su di esse (e che ricordano i tasti della PlayStation). Ogni tipologia di nemico richiede una certa “mossa” per essere sconfitta corrispondente ad una certa combinazione di simboli tasti (simboli delle carte). Ogni volta che una carta viene superata, è possibile utilizzare le icone rappresentate su di essa per sconfiggere i nemici successivi. Se si resta a corto di carte, finisce la run e si perde una vita. A quel punto si deve ricominciare da capo, ma si può aggiungere una carta alla mano. Inoltre, le carte scoperte restano tali, rendendo più semplice risolvere il puzzle. Il prezzo è, come al solito per questi progetti, molto basso, ma l’ostacolo principale è rappresentato da VAT+spedizioni che complessivamente sono circa il doppio del costo del gioco. Si può optare per la versione P&P a soli 3$+VAT visto l’esigua quantità di materiali (in totale meno di 20 carte).
ATTENZIONE: la scadenza della campagna è oggi, quindi se siete interessati affrettatevi!
Per saperne di più: clicca qui
Pic85
Master of Orion: Ad Astra
Genere: Competitivo, 4X, American
Scadenza / Consegna stimata: 29 Gennaio/Q1 2026
Costo pledge base / EU Friendly: da 115€ (Spese di spedizione 20€) / Si, iva esclusa-> Link a Gamefound
Autore / Editore: Archon Studio
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: Media, gioco in inglese
Il gioco in pillole: Dopo il mediocre adattamento di Wolfenstein e l’ottimo adattamento di Heroes of Might & Magic, Archon ci riprova e ci porta un nuovo adattamento di una famosa saga videoludica: Master of Orion. Il gioco è un 4X ad ambientazione spaziale, interamente competitivo, come spesso accade ogni giocatore controllerà una fazione asimmetrica e si darà battaglia con gli altri per far prevalere il proprio impero. Il gioco essendo un 4x prende tutte le caratteristiche del genere, con le navi a disposizione del nostro impero esploreremo vari sistemi planetari, conquisteremo nuovi pianeti per aumentare la nostra produzione di risorse, acquisiremo nuove tecnologie per diventare sempre più efficienti ed ottenere la possibilità di fare sempre più azioni e combatteremo con gli avversari. Il combattimento nel gioco è predominante, in modo simile ad eclipse o twilight imperium sarà molto difficile evitare totalmente i conflitti, sia con gli altri giocatori che con eventuali unità neutrali. A livello meccanico il gioco è un 4x abbastanza classico, ogni fazione ha le sue navi, ognuna avrà un suo valore di movimento ed un numero di dadi che lancerà durante i combattimenti. Una particolarità è che gli attacchi che possono fare le navi sono una conseguenza diretta delle tecnologie ed abilità di fazione che possediamo, invece di essere legati alle navi stesse. In altri termini acquisire nuove tecnologie ci darà effettivamente la possibilità di fare attacchi diversi. Dato che di solo combattimento non si vive avremo altre possibilità. Potremmo mettere dei segnalini influenza su un pianeta ed diffondere nei settori vicini, questi ci daranno la possibilità di effettuare delle azioni diplomatiche, a nostro favore o a danno degli avversari. Potremmo anche scambiare con gli avversari dei diplomatici, che potranno anche in questo caso andare o a favore dell’avversario (per ad esempio ottenere qualcosa in cambio), ma potremmo anche ingannarlo e mandargli un diplomatico diverso da quello concordato che agirà a suo danno. Ovviamente dovremmo anche guardare il nostro orticello, mantenere sani i nostri pianeti e far crescere la popolazione al loro interno, in modo da aumentare la produzione di risorse. Dovremmo anche esplorare per acquisire anomalie, cioè carte con bonus usa e getta, o acquisire e realizzare nuove tecnologie. A conti fatti il gioco offre molte azioni e durante il nostro turno ne potremmo fare solo 1, ma non che azione vogliamo. Infatti fare un’azione ci chiederà di scartare dalla mano una carta col simbolo di quell’azione, quindi dovremmo anche adattarci alle carte che abbiamo in mano. Il tutto sarà finalizzato ad ottenere punti vittoria, completando missioni segrete e pubbliche, ma anche mantenendo il controllo dei svariati pianeti sulla mappa. Va tenuto presente che è un gioco dalla fortissima interazione diretta, non solo dovuta al combattimento ma anche a tutte le manovre “diplomatiche” che potremmo fare a sfavore dei nostri avversari, che in molti casi non avranno modo di difendersi, ma che chiaramente potranno nel loro turno vendicarsi. Nel complesso il gioco magari non spicca per originalità estrema, ma sembra essere comunque un prodotto ben confezionato e con parecchia varietà e randomizzazione. Sicuramente nel panorama 4x è difficile emergere a meno di non fare qualcosa di radicalmente diverso dai mostri sacri del genere, però quantomeno Master of Orion potrebbe avere le carte in regola per non sfigurare.
Per saperne di più: clicca qui
Pigro
Postcards: The Board Game
Genere: set collection
Scadenza / Consegna stimata: 10 febbraio 2025/ dicembre 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 29 euro/ spedizioni dai 17 ai 26 euro / vat non inclusa, eu friendly, sì Link a Kickstarter
Autore: Éric Dubus e Simon Kayne /Fenrir Boardgames e Synapses Games
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: bassa
Il gioco in pillole: Viaggia attraverso le regioni della Francia con la tua bici per collezionare e spedire le cartoline del tuo itinerario.
Durante il proprio turno il giocatore attivo deve giocare 3 carte Viaggio e per ognuna di queste deve scegliere se eseguire una azione o attaccare un francobollo.
Vi sono di 3 tipi di azioni:
- Movimento: gioca una carta con il simbolo della bici per muoverti verso una regione adiacente.
- Cartolina: gioca una carta con il simbolo della cartolina per pescare una carta Cartolina dalla riserva.
- Campeggio: piazza un tuo token Campeggio in uno spazio libero della regione in cui ti trovi, se il simbolo corrisponde a uno presente su una delle tue Cartoline, piazza un token Souvenir su quell’ultima e guadagni un effetto aggiuntivo.
Attaccare un francobollo: prendi un token francobollo e posizionalo su una casella di una cartolina in base al colore delle carte giocate. Spedire una cartolina: quando una cartolina è completa, cioè ha tutte le caselle francobollo occupate, oppure la pedina del giocatore si trova nella stessa regione di una cartolina in suo possesso quindi guadagna i punti indicati su di essa e guadagna una gift card. Il gioco termina quando un giocatore spedisce la sua quarta cartolina, riceverà un bonus e gli altri giocatori effettueranno l’ultimo round. Si conteggiano i vari punti cartoline e bonus ottenuti e chi ha il maggior numero di punti vince. Sembra un gioco di promozione turistica, ma fatto bene.
TenebraOscura&Alena
MICRO HERO: Hercules
Genere: deckbuilding solitario
Scadenza / Consegna stimata: 30 gennaio 2025/ giugno 2025
Costo pledge base / EU Friendly: paga quanto vuoi partendo da 1 euro/ vat non inclusa link a Kickstarter
Autore / Editore: Leandre Proust/ Grammers edition
Numero Giocatori: 1
Dipendenza dalla lingua: bassa
Il gioco in pillole: Vestirai i panni dell’eroe mitologico greco Ercole che dovrà affrontale le leggendarie 12 fatiche. Inizia la tua avventura pescando una carta Fatica, piazzandoci ai lati i modificatori di attacco, difesa e punti vita; crea il tuo mazzo di carte Tecnica (4 allenamenti, 3 colpo e 3 blocco) e mischiale; le altre carte rimanenti, assieme alle 3 carte ferita, diventano la Riserva; infine posiziona la carta Posa girata sul lato Super. Iniziamo ad affrontare le fatiche: pesca 5 carte Tecnica che dovrai usare per guadagnare punti esperienza , attacco e difesa. Le carte Tecnica sono divise in 2 parti: quella superiore di livello base e quella inferiore di livello avanzato. Quando giochi una carta guadagni subito la risorsa indicata dal lato alto; quando giochi un’altra carta coprirai il lato inferiore di quella precedente e guadagnerai le risorse sia di quella giocata che di quella precedente e così via, fino a che non avrai giocato tutte e cinque le carte, quindi l’ordine in cui vengono giocate è importante.
- Fase di acquisto: usa i punti esperienza per acquistare una carta dalla Riserva e ponila a faccia in su nella pila degli scarti. Puoi migliorare la carta in cima alla pila degli scarti spendendo punti esperienza e ruotandola di 180 gradi oppure puoi spenderli per piazzarla in cima al tuo mazzo Tecnica.
- Fase attacco: fai la somma dei tuoi punti attacco e fai danni se il valore è uguale o superiore alla difesa.
- Fase difesa: se la somma dei tuoi punti difesa è uguale o maggiore dell’attacco della carta Fatica non succede nulla, altrimenti pesca una carta Ferita e mettila nella pila degli scarti. Ricorda che la carta Posa ti offre degli effetti applicabili soltanto nelle fasi indicate. Se la Fatica non è stata sconfitta il suo valore di attacco aumenta di uno, altrimenti viene messa nella riserva e nel round successivo potrai comprala per usarla nel gioco come Benedizione.
Ricomincerai il round , facendo tornare tutte le carte livellate al livello base, decidi di scartare una Ferita o di prendere gratis una carta Tecnica dalla Riserva e infine rivela un’altra carta Fatica che dovrai affrontare. Sarai vittorioso se sconfiggerai tutte e 12 le fatiche,ma se sarai ferito e non ci sono carte Ferita da pescare nella Riserva, allora sarai sconfitto. Una nota positiva della campagna kickstarter è il costo è un “paga quanto vuoi” quindi anche con una somma minima di 1 euro più due di spedizione si può avere il gioco.
Per saperne di più: clicca qui
TenebraOscura&Alena
Marco Polo's Legacy 5E: Road to the Celestial Empire
Genere: Gioco di Ruolo
Partenza: 21febbraio 2025 Link a Kickstarter
Autore: Acheron Books
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: alta
Il gioco in pillole: dagli autori di Lex Arcana, una nuovissima ambientazione fantasy-storica per 5E basata sul Milionedi Marco Polo e sul folklore e i miti cines dove giocheremo nei panni di membri della Confraternita dei Mercanti Guardiani, un’organizzazione segreta dedicata alla protezione e allo studio di artefatti magici di varia origine. Ti potresti ritrovare aindagare sulla presenza di esseri soprannaturali in un isolato villaggio mongolo, a esplorare le rovine nel deserto di Lob alla ricerca di una reliquia perduta o a navigare per le strade affollate di Khanbaliq per fermare le macchinazioni di un folle cultista di Hùndù. Basato sul folklore e i miti cinesi con più di 50 creature, tra cui ovviamente non mancheranno i draghi. Sicuramente ne torneremo a parlare in futuro.
Per saperne di più: clicca qui
Click A Tree
Genere: piazzamento tessere, scelta selle azioni simultanea
Scadenza / Consegna stimata: 10 febbraio 2025/ dicembre 2025
Costo pledge base / EU Friendly: 25 euro/ spedizioni dai 15 / vat non inclusa, eu friendly, sì Link a Kickstarter
Autore/Editore: Uwe Rosenberg / Skellig Games
Numero Giocatori: 1-4
Dipendenza dalla lingua: bassa
Il gioco in pillole: nel gioco di posa tessere Click A Tree, i giocatori impersonano i contadini ghanesi. Si sono adattati alle condizioni climatiche e hanno imparato a sfruttare l'ambiente circostante, piantando i raccolti all'ombra degli alberi. In questo gioco, vuoi piantare alberi in una disposizione strategica per sbloccare alcune cose sulla propria plancia giocatore e schierare abilmente i tuoi lavoratori e avere il raccolto più grande. Qualcuno ci potrebbe vedere Patchwork con la frutta.
Per saperne di più: leggi il regolamento
Fischio finale!
Mentre aspettate il prossimo pledge a modino, ascoltatevi RGK! Per questa uscita, un ringraziamento ai migliori correttori che esistano e un saluto da parte di:
Gotcha + il vostro Tal, Pigro, Pic85, Tenebraoscura & Alena e Stoppardi
Se qualche termine risulta poco chiaro, potete consultare la Goblinpedia 2.0
Mentre ci siete, date un occhio anche a questi:
Nota: fonte delle informazioni sono principalmente BGG & KS, siamo disponibili alla rimozione nel caso fosse richiesto dai rispettivi autori. Le date di inizio/fine dei progetti e/o i valori di pledge minimo / spese di spedizione e tasse doganali possono essere oggetto di variazione senza preavviso da parte dei promotori dei progetti, la redazione declina qualsiasi responsabilità per incauto pledge in merito.